disarmo

478 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 20
  • Rivista.eco: un ponte Tokyo-Milano per l’impegno antinuclearista
    Un ponte Italia-Giappone sulla proibizione delle armi nucleari

    Rivista.eco: un ponte Tokyo-Milano per l’impegno antinuclearista

    Nessun continente è indenne da conflitti gestiti direttamente o indirettamente da potenze nucleari. Il disarmo e la proibizione della bomba atomica sono insomma sempre attuali e urgenti. Un ponte Tokyo-Milano per portare avanti l’impegno antinuclearista
    22 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Un'agenda per il disarmo
    Garantire il nostro futuro comune

    Un'agenda per il disarmo

    Il portoghese António Guterres, nono Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha assunto l'incarico il 1º gennaio 2017 e ha scritto un importante documento, l'Agenda ONU per il disarmo, di cui qui riassumiamo alcuni punti salienti.
    2 maggio 2021 - Laura Tussi
  • L’informazione della libertà
    I social network etici consentono un’informazione realmente universale e immediata nella popolazione

    L’informazione della libertà

    I manifesti, i volantini, i giornali murali, hanno svolto e svolgono una funzione propagandistica, informativa e organizzativa molto importante. Si pensi al ruolo durante la prima guerra e la seconda guerra mondiale o nella lotta della Resistenza.
    1 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Referendum acqua e nucleare: rispetto della volontà popolare
    Pressenza - International Press Agency rilancia i Disarmisti Esigenti:

    Referendum acqua e nucleare: rispetto della volontà popolare

    I Disarmisti Esigenti hanno lanciato oggi una raccolta firme per chiedere il rispetto della volontà popolare nei referendum su acqua e nucleare del giugno di 10 anni fa.
    29 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Il Pacifismo rivoluzionario
    L’antimilitarismo operaio e il movimento socialista

    Il Pacifismo rivoluzionario

    L’antimilitarismo da Rosa Luxemburg alle incertezze che riflettevano le divisioni non solo all’interno della socialdemocrazia, ma anche tra i partiti dell’Internazionale
    25 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Agenda ONU per il disarmo nucleare
    Una speranza di cambiamento mondiale

    Agenda ONU per il disarmo nucleare

    Le armi nucleari sono le armi più pericolose sulla terra. Una piccola ogiva può distruggere un'intera città, ma qui parliamo di arsenali che possono sterminare centinaia di milioni di persone, mettendo a repentaglio l'ambiente naturale e la vita delle generazioni future
    14 aprile 2021 - Laura Tussi
  • No euromissili Si ospedali - 7 aprile 2021
    La dichiarazione da noi sottoscritta, che sarà letta dal palco a Buchel durante la marcia di Pasqua

    No euromissili Si ospedali - 7 aprile 2021

    7 aprile: giornata mondiale onu della salute.
    NO euromissili SI ospedali - solidarieta' con buchel, la nuova comiso.
    In dialogo con papa Francesco ("il nucleare è immorale!"), usciamo dalla pandemia della guerra contro la natura e quindi delle guerre fratricide tra i gli umani
    1 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Studio delle Nazioni Unite sull'educazione al disarmo e alla non proliferazione nucleare
    Lo studio A/57/124 è stato richiesto con risoluzione 55/33 dell'Assemblea Generale ONU 20/11/2000

    Studio delle Nazioni Unite sull'educazione al disarmo e alla non proliferazione nucleare

    Questo studio è stato presentato al primo comitato dell'Assemblea generale dell'ONU nella sua 57a sessione il 9 ottobre 2002. Nello studio si prevede che l'educazione al disarmo proietti a tutti i livelli i valori della pace, della tolleranza, della nonviolenza e del dialogo fra i popoli.
    23 marzo 2021 - Redazione PeaceLink
  • TPAN: che fare adesso
    Trattato ONU di Proibizione Armi Nucleari

    TPAN: che fare adesso

    Comunicato stampa: incontro su Internet svoltosi il 22 gennaio 2021 - azione non celebrazione
    23 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • Da oggi le armi nucleari diventano illegali
    Svolta storica nel diritto internazionale

    Da oggi le armi nucleari diventano illegali

    Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.
    22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Formare i docenti per educare al disarmo nucleare nelle scuole italiane
    Webinar di PeaceLink sul Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN)

    Formare i docenti per educare al disarmo nucleare nelle scuole italiane

    Fra due giorni entra in vigore il TPAN. Sarà necessario un lavoro di ampia sensibilizzazione dell'opinione pubblica perché anche l'Italia aderisca. L'Educazione civica può diventare un'ora settimanale di formazione alla cittadinanza globale sulle tematiche dell'ambiente, della pace e del disarmo.
    20 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
  • La cultura salverà il mondo
    Milano - BookCity 2020 si articola in una manifestazione di eventi online

    La cultura salverà il mondo

    L'edizione BookCity 2020 vedrà, tra gli altri, come ospiti, Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi, con Musica di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones
    9 novembre 2020 - Laura Tussi
  • 4 novembre 2020: non festa ma lutto
    Ogni vittima ha il volto di Abele

    4 novembre 2020: non festa ma lutto

    Meno armi più salute, ridurre drasticamente le spese militari e devolvere i fondi a sanità, assistenza, ricerca e servizi pubblici.
    31 ottobre 2020 - PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento
  • Quando manca il coraggio

    29 ottobre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • PeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque
    Intervista a Rossana De Simone di PeaceLink

    PeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque

    Dal collettivo studentesco alla fabbrica. Rossana De Simone racconta la sua esperienza di giovane lavoratrice e delegata sindacale
    14 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Appello per il disarmo di papa Francesco
    Messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze

    Appello per il disarmo di papa Francesco

    “Per quanto grande possa essere la responsabilità dei politici, essa non esime gli scienziati dal riconoscere le proprie responsabilità etiche nello sforzo di fermare non solo la produzione, il possesso e l’uso di armi nucleari, ma anche lo sviluppo di armi biologiche”.
    Redazione PeaceLink
  • Scuole militarizzate
    2 ottobre, Giornata internazionale della Nonviolenza

    Scuole militarizzate

    Campagna nazionale per una scuola che educhi alla pace e alla nonviolenza
  • Cambiamo mira!

    Investiamo nella Pace, non nelle armi
    Missione Oggi, Mosaico di Pace e Nigrizia
  • Giornata Internazionale delle donne per il Disarmo
    Ricorre il 24 maggio la Giornata internazionale delle donne per il disarmo

    Giornata Internazionale delle donne per il Disarmo

    Solo la lotta del movimento di liberazione delle donne (alla cui scuola ed alla cui sequela tutti gli esseri umani possono e debbono porsi) libera l'umanita' dalla violenza
    23 maggio 2020 - Peppe Sini
  • C'è bisogno di ancora più armi

    12 maggio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Per un futuro senza eserciti
    Recensione

    Per un futuro senza eserciti

    Contro la guerra infinita e la militarizzazione sociale
    24 marzo 2020 - Laura Tussi
  • Le fabbriche di armi continuano a lavorare senza sosta
    PeaceLink aderisce alla richiesta di riconversione civile avanzata da molte associazioni

    Le fabbriche di armi continuano a lavorare senza sosta

    Nel "Decreto Nuove misure per l’emergenza coronavirus" sono "consentite le attività dell’industria dell’aerospazio e della difesa, nonché le altre attività di rilevanza strategica per l’economia nazionale". Il governo potrebbe riconvertire e far produrre respiratori invece di armi.
    24 marzo 2020 - Redazione PeaceLink
  • Appello: No arsenali, si ospedali
    Coronavirus - Appello

    Appello: No arsenali, si ospedali

    La proposta dei Disarmisti esigenti, di WILPF Italia e di personalità ispirate dalla cultura della terrestrità e della pace: convertire le spese militari in investimenti per la salute, aderire al Trattato di proibizione delle armi nucleari, ritirarsi dalle guerre neocoloniali in cui siamo coinvolti
    22 marzo 2020 - Appello: No arsenali, si ospedali
  • Morishita

    27 febbraio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Manca sempre meno a mezzanotte
    L’ultimo responso redatto oggi dal "Bulletin of the Atomic Scientists" è molto chiaro

    Manca sempre meno a mezzanotte

    Il risultato del calcolo che il gruppo di scienziati effettua a partire dal 1947, negli ultimi anni ha incluso, oltre alla minaccia atomica, anche le possibili conseguenze della crisi climatica. Seppure in misura diversa, entrambe incombono sul destino del pianeta.
    23 gennaio 2020 - Roberto Del Bianco
pagina 3 di 20 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)