ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- Una canzone contro l'omertà di chi lascia avvelenare i cittadini e vende la salute di tutti per fare carriera politica
Musica contro l'inquinamento: "Nella mia città"
"Nella mia città c'è chi fa ancora finta di niente, noi tutti figli dell'omertà, di chi non vede non parla non sente". PeaceLink apre la finestra dell'editoriale a questo pezzo musicale dedicato a tutte le città inquinate!29 febbraio 2012 - Intervista ad Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Un'ordinanza fasulla che non serve a niente"
Dopo la maxiperizia dei periti della Procura che documenta il massiccio inquinamento causato dall'Ilva di Taranto, il Sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, scrive un'ordinanza27 febbraio 2012 - Tiziana Fabbiano - Taranto
Questa polvere di ferro entra nei polmoni
Vi mostriamo un video incredibile. E' una calamita che "cattura" la polvere di un balcone. Accade a Taranto, dove una maxiperizia mette sotto accusa la più grande acciaieria d'Europa26 febbraio 2012 - Associazione PeaceLink - TV7, servizio a cura di Carolina Casa
La maxiperizia della Procura sull'Ilva e la mobilitazione popolare a Taranto contro l'inquinamento
Questo video è andato in onda su Raiuno il 24 febbraio 2012. Si parla anche di PeaceLink25 febbraio 2012 - PeaceLink: "A Taranto non si può neanche chiedere di respirare"
La Lega Calcio non autorizza lo slogan "RespiriAmo Taranto"
"Ravvisiamo connotati di natura politici", scrive il Direttore Generale. I calciatori del Taranto non potranno scendere in campo indossando la maglietta con lo slogan24 febbraio 2012 - Alessandro Marescotti - E' confermata per stasera 24 Febbraio 2012 alle 23.30 la puntata di TV7 (Raiuno) su Taranto e l'inquinamento Ilva.
PeaceLink a TV7 su RAI Uno
Il servizio televisivo prende spunto dalla manifestazione che venerdì 17 febbraio 2012 ha accerchiato la Procura di Taranto per chiedere verità e giustizia. Quel giorno infatti si è discussa la maxiperizia commissionata dalla magistratura che conferma il pesante inquinamento da diossina e altri cancerogeni emessi da Ilva. Il servizio di Tv7, curato dalla giornalista Carolina Casa, è la seconda puntata di un'inchiesta ampia e dettagliata che cerca di capire come mai un tale inquinamento sia stato possibile senza che la popolazione e i lavoratori fossero stati avvisati delle pericolose esposizioni a veleni capaci di provocare il cancro ed altre gravi malattie. Ad essere intervistato è anche Alessandro Marescotti, Presidente di PeaceLink (www.peacelink.it), l'associazione ecopacifista che, con un esposto alla procura e analisi sul formaggio locale, ha documentato la contaminazione della catena alimentare in atto, cosa confermata dalle verifiche della Asl di Taranto.24 febbraio 2012 - Laura Tussi - Protagonisti tantissimi ragazzi che hanno accerchiato pacificamente la Procura di via Marche
Manifestazione di fronte al Tribunale di Taranto
Il video di una giornata di impegno civile. Udienza per l'esame della maxiperizia sull'inquinamento dell'Ilva nell'ambito dell'incidente probatorio - Il disastro ambientale a Taranto
Qualcosa di più di una catena umana
Le associazioni avevano chiesto ai cittadini di stringersi intorno al Tribunale, il 17 febbraio. Era lì anche un giornalista britannico che ne ha potuti contare tanti. E le prossime volte...18 febbraio 2012 - Lidia Giannotti - Comunicato stampa
Taranto capitale nazionale della diossina chiede giustizia
Finalmente lo scandalo è venuto allo scoperto,Taranto è sotto i riflettori nazionali e lotta in nome di tutte le vittime dell'inquinamento16 febbraio 2012 - Alessandro Marescotti - Una catena umana per sostenere la magistratura
Taranto capitale della diossina: comincia in Tribunale l'esame della maxiperizia
Il 27 febbraio 2008 PeaceLink portava in Procura gli esami di laboratorio sulla diossina nel pecorino. Il 17 febbraio 2012 comincia l'esame della maxiperizia commissionata dalla Procura di Taranto che individua nell'Ilva la sorgente della diossina. E' morto con un tumore al cervello il pastore da cui PeaceLink prese il pecorino contaminato da diossina16 febbraio 2012 - Associazione PeaceLink - Comunicato stampa
Taranto, sforamento delle polveri sottili nel quartiere più vicino all'Ilva
Stiamo fornendo una brutta notizia che rovina la narrazione idilliaca di una Taranto che avrebbe lasciato alle spalle l'inquinamento19 ottobre 2011 - Alessandro Marescotti - Intervista ad Alessandro Marescotti di PeaceLink
"Taranto è drogata dalle ciminiere, ora deve imparare a disintossicarsi"
Il futuro che immagino è quello di una “città laboratorio” che impara dai propri errori e che “impara a cambiare”. In Europa queste città virtuose si chiamano learning cities: “città che apprendono”.15 ottobre 2011 - Corriere del Giorno - Le analisi sono state compiute dall’istituto zooprofilattico di Teramo
Taranto: la Asl blocca la vendita delle cozze del primo seno del Mar Piccolo
Dai prelievi effettuati il 13 giugno, sarebbero risultati valori medi di pcb (policlorobifenili) e diossina sommati superiori agli 8 picogrammi per grammo previsti dalle norme.22 luglio 2011 - ANSA - Padre Dario Bossi nella campagna internazionale evidenzia il nesso fra sfruttamento minerario e disboscamento
Dalla Foresta Amazzonica al quartiere Tamburi di Taranto, il lungo viaggio della polvere rossa
La polvere rossa che si poggia sul quartiere Tamburi è la stessa polvere rossa che causa proteste in Brasile. La Vale è attualmente al centro di una campagna di contestazione internazionale coordinata dai missionari comboniani brasiliani che difendono la foresta Amazzonica e le popolazioni locali.16 luglio 2011 - Alessandro Marescotti - La denuncia di Carlo Vulpio
Operai filmano e fotografano l'Ilva
Immagini di fumi, amianto e latrine. La novità è che le immagini provengono dall'interno dello stabilimento. Sono gli operai stessi che documentano e denunciano.12 luglio 2011 - Alessandro Marescotti - Nell'AIA saranno autorizzati scarichi di arsenico, cromo esavalente, mercurio e altri pericolosi inquinanti senza l'adozione delle prescrizioni chieste dalle associazioni
Ilva di Taranto. Ecco come inquinare legalmente il mare
Oggi si svolge a Roma la Conferenza dei Servizi che dovrà decidere sull'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) dell'Ilva. La Commissione AIA-IPPC che ha redatto il PIC (Parere Istruttorio Conclusivo) non solo non ha recepito le osservazioni delle associazioni ma ha fatto marcia indietro rispetto al suo stesso vecchio parere tecnico. Poche le prescrizioni. Esonarati tutti gli impianti tranne la cokeria. Siamo di fronte a una pessima AIA, peggiorata rispetto alle già deludenti versioni iniziali. E questo è accaduto nonostante le molte e documentate osservazioni tecniche prodotte dalle associazioni. Intanto il NOE (Nucleo Operativo Ecologico) dei Carabinieri chiede il sequesto di quell'acciaieria che i tecnici ministeriali intendono autorizzare...5 luglio 2011 - Alessandro Marescotti AltaMarea: i 10 punti irrinunciabili per l'AIA di Ilva Taranto
4 luglio 2011 - Biagio De Marzo- Accade in queste ore. Il foraggio potrebbe arrivare in varie regioni italiane
L'inquinamento? E' tutta una balla
Raccolgono il foraggio vicino all'Ilva e all'inceneritore di Taranto. Attorno all'area industriale le pecore continuano a pascolare. Ecco le balle che tutti possono vedere. Gli animali che potrebbero mangiare inquinanti cancerogeni. Sulle tavole arriverà carne, latte e formaggio.18 giugno 2011 - Associazione PeaceLink - Il valore medio è di 1,93 nanogrammi a metro cubo quando non si dovrebbe superare 1 nanogrammo
Benzo(a)pirene: l'Ilva considera "incoraggianti" i dati pessimi dell'Arpa Puglia
Assurde sono anche le affermazioni del sindaco Ippazio Stefàno che chiede che "i dati Arpa vengano controllati anche da un altro organismo"2 giugno 2011 - Fabio Matacchiera - Ma il governo ha rimosso il limite di 1 ng/m3 il 13 agosto 2010 con il decreto legislativo 155/2010
Taranto: +93% il benzo(a)pirene
I primi dati del 2011 danno una media di 1,93 ng/m3. Non dovrebbero superare 1 ng/m3 come media annua stando alla precedente normativa. Ecco perché occorre rilanciere la campagna per reintrodurre nella normativa il limite di 1 nanogrammo a metro cubo per il benzo(a)pirene, una delle sostante più cancerogene24 maggio 2011 - Altamarea - Oggi a Taranto la festa patronale
L'Ilva sponsorizza la festa di San Cataldo
Il santo protettore di Taranto è San Cataldo. Nella foto il manifesto della festa, il logo Ilva è in basso a destra8 maggio 2011 - Comunicato stampa
L'acqua del Sinni vada all'agricoltura
A Ilva è stato dato tempo 60 giorni per accettare la proposta della Regione Puglia di utilizzare per scopi industriali le acque provenienti dall’impianto di depurazione Bellavista di Taranto. In caso di perdurante risposta negativa o di non risposta da parte dell’azienda , ci aspettiamo uno scatto di dignità da parte delle Amministrazioni Pubbliche26 aprile 2011 - Altamarea Filmato: Taranto dice basta ai veleni
13 aprile 2011- Autorizzazioni Integrate Ambientali
Inquinamento industriale, Italia condannata
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha condannato l’Italia per inadempimento in relazione alla direttiva IPPC1 aprile 2011 - Raduno alle ore 9.30 nel piazzale Bestat
Taranto: marcia per difendere i bambini dall'inquinamento
La manifestazione, organizzata dal Fondo Antidiossina, partirà il 2 aprile. In preparazione il ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo per ottenere il trasferimento delle famiglie e dei bambini che vivono a ridosso dell’acciaieriaDaniele Marescotti
Sociale.network