La Repubblica del 16 aprile, salvo errori da parte nostra, non aveva neanche un minimo cenno alle posizioni della sinistra non triciclica sui sequestri iracheni. Fortunatamente ne abbiamo letto qualcosa sul Corriere della sera e sulla Stampa.
19 aprile 2004 - Gianni Vattimo
Dopo l'annuncio di Zapatero di ritirare il contingente spagnolo
Repubblica e Corriere della Sera danno versioni differenti dell'umore che serpeggia fra le truppe italiane. Blair prevede: la situazione peggiorerà. Ma l'ex obiettore di coscienza Rutelli vorrebbe far rimanere i soldati italiani in Iraq.
Chi era Fabrizio Quattrocchi, l'ostaggio giustiziato senza pietà, senza neppure aver avuto la possibilità di guardare in faccia la propria stessa morte, colpito alla tempia come un animale da macello in quanto simbolo di un paese aggressore?
Le famiglie dei militari Usa hanno fondato un'organizzazione di familiari di circa 1500 soldati di stanza in Iraq. Hanno deciso di inondare la presidenza degli Sati Uniti di lettere ed e-mail di protesta.
Si parla di oltre 20mila uomini, tutte persone come Fabrizio Quattrocchi, Umberto Cupertino, Angelo Stefio e Maurizio Agliana, privati cittadini al servizio dalle cosiddette Pmc private military companies.
17 aprile 2004 - Claudio Gatti
Il giornalista Junpei Yasuda e il militante pacifista Nobukata Watanabe sono in salvo
Due deputati hanno presentato una interrogazione sull'azienda Grupo Táctico Blackwater, filiale cilena della multinazionale USA BlackWaterUSA della Carolina del nord, accusandola di attivita' illecita legata al reclutamento di ex militari cileni da utilizzare in Iraq
Non c'e' una grande copertura giornalistica di cio' che sta accadendo a Falluja, la citta' e' stata evacuata e da parecchi giorni mancano acqua ed elettricita': Dahr Jamail e' uno dei pochi giornalisti testimone delle atrocita' che si stanno commettendo
La radioattività da Uranio Impoverito sparsa in Iraq nella guerra del 2003 è notevolmente più alta che in ogni altro conflitto recente, tuttavia non è paragonabile a quella rilasciata da una bomba atomica. Tuttavia i suoi effetti, a livello di decine di migliaia di morti di tumore che dovremo attenderci nei prossimi anni, sono comparabili.
14 aprile 2004 - Massimo Zucchetti, Comitato Scienziate e Scienziati contro la Guerra
A Falluja oltre mille i morti in una settimana. Secondo testimonianze, sono state usate anche cluster bomb. Ammutinamento dell'esercito iracheno: non ci siamo arruolati per combattere gli iracheni. Disertano i poliziotti.
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
Sociale.network