legge regionale antidiossina

9 Articoli
  • Ilva, ora il ministero ordina nuove misure di sicurezza

    Ilva, ora il ministero ordina nuove misure di sicurezza

    L´Ilva intervenga per limitare i danni ambientali a Taranto: il diktat questa volta non arriva dalla Regione ma dal ministero dell´Ambiente che, per la prima volta in questa legislatura, alza la voce contro il gruppo Riva.
    13 gennaio 2009 - Paolo Russo
  • La Regione incalza, ILVA è fuori legge

    La Regione incalza, ILVA è fuori legge

    Nello stabilimento di Taranto altri 1500 in cassa integrazione.
    Losappio: L´Ilva si sta muovendo in netto contrasto alla legge regionale sulla diossina. il nuovo progetto non tiene conto delle nostre norme
    10 gennaio 2009 - Paolo Russo
  • Contro le diossine è pronta le legge regionale

    Contro le diossine è pronta le legge regionale

    Regione Provincia Comuni e associazioni contro il veleno del camino E312 (e contro la Prestigiacomo). La legge prevede che le emissioni rientrino nei limiti imposti dall’UE entro marzo e poi in quelli del protocollo di Aarhus entro il 2010.
    28 novembre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Diossina, è iniziata la sfida

    Diossina, è iniziata la sfida

    Vendola: «E’ la prima volta che una Regione compie un tale azzardo con una propria legge». Prestigiacomo: «Lo stabilimento dà lavoro a mezza Taranto».
    12 novembre 2008 - Alessandra Congedo
  • Ilva, la guerra della diossina

    Ilva, la guerra della diossina

    Il disegno di legge diossine licenziato dalla giunta ieri mattina è diventato un caso nazionale. Dopo la presentazione del governatore alla stampa, è arrivato lo stop della ministra: «Con queste nuove regole l'Ilva chiude in quattro mesi».
    12 novembre 2008 - Francesco Strippoli
  • ILVA, guerra aperta tra regione e governo

    ILVA, guerra aperta tra regione e governo

    Abbattere le emissioni nocive o sospendere le attività: l´Ilva adesso è a un bivio. Il ministro: con quella legge chiude in quattro mesi. Vendola: venga qui. La legge riduce drasticamente il tetto in materia di emissioni di diossina.
    12 novembre 2008 - Paolo Russo
  • Inquinamento all'ILVA di Taranto, ecco la legge

    Inquinamento all'ILVA di Taranto, ecco la legge

    Dimezzare le emissioni di diossina entro il primo aprile del 2009. Per poi scendere entro il 31 dicembre di nove volte, raggiungendo così quello 0,4 previsto dalla normativa europea. In caso contrario l´azienda dovrà chiudere.
    11 novembre 2008 - Giuliano Foschini
  • Ilva riduca le emissioni o chiuderà gli impianti

    Ilva riduca le emissioni o chiuderà gli impianti

    Pronto il testo della giunta Vendola che obbliga tutti gli impianti industriali pugliesi a rispettare i parametri europei del protocollo di Arhus. La legge italiana di fatto lo ignora. E se lo Stato latita...
    11 novembre 2008 - Angela Mauro
  • Diossina, nuova legge ultimatum all'Ilva

    Diossina, nuova legge ultimatum all'Ilva

    La Puglia dichiara guerra all’inquinamento provocato dall’Ilva. Oggi il presidente Vendola riunirà la giunta regionale per approvare il disegno di legge antidiossina che riduce il tetto previsto dalla legislazione nazionale alle emissioni di diossina, adottando i criteri previsti dal «Protocollo di Aarhus», approvato dal Consiglio dell’Ue nel 2004 e recepito da 16 paesi dell’Unione, ma non dall’Italia.
    11 novembre 2008 - Bepi Martellotta

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace

    Dal Brasile con amore e solidarietà. Diario di bordo dalla Global Sumud Flotilla

    Questa puntata del diario di bordo è dedicata a conoscere un po’ i capitani della flottiglia che vengono da molto lontano. Karina viene dal Brasile (San Paolo), ha una figlia di 17 anni, fa l’insegnante ed è venuta qui perché sentiva che doveva fare qualcosa di diretto, di significativo.
    6 settembre 2025 - Manfredo Pavoni Gay
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)