merico

14 Articoli
  • «Troppi otto anni per ridurre la diossina»

    «Troppi otto anni per ridurre la diossina»

    La nuova denuncia del pediatra promotore dell'associazione «Bambini contro l'inquinamento». Merico: «Enti locali e Regione si muovano, negli ultimi mesi emissioni record. Il campionamento va fatto sul ciclo delle 24 ore e senza preavviso»
    29 giugno 2008 - Cesare Bechis
  • «È sacrosanta la ribellione infantile sull’inquinamento»

    «È sacrosanta la ribellione infantile sull’inquinamento»

    «Le istituzioni devono prestare molta attenzione alle voci dei bambini. Non si può più scherzare, non si può imbrogliare un bambino». Lo ha sottolineato ieri il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, in occasione della consegna del volume «Sognando nuvole bianche» a una delegazione di tarantini. Merico: «Non si può attendere altri sei anni per cominciare a vedere diminuire l’inquinamento».
    17 giugno 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Ieri a “La Vita in diretta” il dramma ambientale di Taranto

    Ieri a “La Vita in diretta” il dramma ambientale di Taranto

    L’associazione “Bambini contro l’inquinamento” ha illustrato nella popolare trasmissione di RaiUno la propria battaglia contro il degrado ambientale. La trasmissione è andata in onda in diretta dal quartiere Tamburi, dove gli effetti inquinanti sono più visibili e drammatici. L'appello: "La gente non può più aspettare, salviamo la Città".
    17 aprile 2008 - Ilaria Pagliarulo
  • «Mamme, continuate ad allattare»

    «Mamme, continuate ad allattare»

    Regione e Arpa: i valori di diossina riscontrati sono sì elevati ma rientrano in quelli italiani. Sul latte materno prendono posizione l’assessore Tedesco e il direttore Assennato. Merico: «Il nostro vuole essere un segnale alle istituzioni. Fate qualcosa prima che sia troppo tardi. Dopo il nostro esposto in Procura è sicuro che partirà un’indagine a più largo raggio»
    11 aprile 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • «No a dati che non siano frutto di indagini serie»

    «No a dati che non siano frutto di indagini serie»

    Dalla Federazione medici pediatri critiche alla denuncia di Merico. La Federazione italiana medici pediatri avanza riserve soprattutto sul metodo adottato dall’associazione «Bambini contro l’inquinamento» per annunciare l’esito delle analisi su tre campioni di latte materno.
    10 aprile 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Taranto, diossina nel latte materno: scatta l'inchiesta

    Taranto, diossina nel latte materno: scatta l'inchiesta

    Aperto a seguito della documentazione presentata da Merico, un fascicolo dalla procura: inquinamento ambientale, lesioni colpose «C'è un dato strano: delle 3 donne, quella maggiormente intossicata appare quella residente più lontano»
    10 aprile 2008 - Vittorio Ricapito
  • Diossina: il Sindaco di Taranto chieda un monitoraggio in continuo del camino E312
    Dopo l'annuncio di "Bambini contro l'inquinamento" per il latte materno contaminato

    Diossina: il Sindaco di Taranto chieda un monitoraggio in continuo del camino E312

    Ancora una volta la società civile tarantina si dimostra vitale e determinante. Esiste un'apposita attrezzatura di campionamento in continuo: il dott. Ippazio Stefano batta i pugni sul tavolo e si opponga ad ogni autorizzazione a produrre qualora non venga effettuato il monitoraggio in continuo a spese di chi inquina.
    8 aprile 2008 - Alessandro Marescotti
  • Tracce di diossina sopra la soglia nel latte materno

    Tracce di diossina sopra la soglia nel latte materno

    Una concentrazione di diossina e pcb superiore di circa 25 volte la dose tollerabile giornaliera stabilita dall'OMS è stata rilevata in tre campioni di latte materno di altrettante donne di Taranto. Il commento di Vendola
    8 aprile 2008 - ANSA & AGI
  • Piccoli operai crescono (?)...

    Piccoli operai crescono (?)...

    A cosa sia servita la manifestazione della associazione "Bambini contro l'inquinamento", capeggiata dal dott. Merico, è un mistero. Alla fine della fiera, una amara considerazione: quanti di quei bambini che gridavano "Riva merda", domani saranno operai dell'Ilva? Speriamo pochi, speriamo nessuno...
    30 marzo 2008 - Gianluca Lovreglio
  • «Una protesta pacifica ma decisa»

    «Una protesta pacifica ma decisa»

    Un'iniziativa che ha avuto il raro pregio di coinvolgere la quasi totalità delle associazioni, degli enti e dei gruppi e dei cittadini che da anni si battono per migliorare le condizioni di vita a Taranto
    29 marzo 2008 - Comitato per Taranto
  • E' nato un nuovo potere a Taranto: l'opinione pubblica ambientale
    Comunicato Stampa di Peacelink

    E' nato un nuovo potere a Taranto: l'opinione pubblica ambientale

    Da domani le Amministrazioni pubbliche e gli "inquinatori" non potranno ignorare e men che meno deludere questo nuovo potere che sta nascendo dalla società civile. Associazioni e movimenti stanno facendo la loro parte, da apripista, ora tocca alle Istituzioni garantire che a Taranto non si mangi più "pane e diossina". Occorre punire i "politici alla diossina". Invitiamo i cittadini a non votare più quei partiti che sono scesi a compromessi con gli inquinantori.
    29 marzo 2008 - Peacelink
  • «Contro l'inquinamento si muoveranno in 10mila»

    «Contro l'inquinamento si muoveranno in 10mila»

    Domani il corteo dei bambini, la città si ferma. L'adesione dei sindacati, del Comune e della Provincia. Il pediatra Merico: «I politici che non si impegnano vadano pure a casa». La manifestazione partirà dal piazzale dell'Arsenale e attraverserà il Borgo fino al Municipio.
    28 marzo 2008 - Cesare Bechis
  • Il 29 marzo a Taranto manifestazione contro l'inquinamento

    Il 29 marzo a Taranto manifestazione contro l'inquinamento

    ''Sarà la più grande mai realizzata nella nostra città'' dice Giuseppe Merico, presidente dell'associazione ''Bambini contro l'inquinamento''. Intanto la Procura estende le indagini sulla diossina a Taranto.
    27 marzo 2008 - Daniele Marescotti
  • Il Procuratore: «Siamo isolati nella battaglia ambientale»

    Il Procuratore: «Siamo isolati nella battaglia ambientale»

    Ieri un dibattito pubblico nell’aula magna dell’istituto Maria Pia su iniziativa dell’associazione “Bambini contro l’inquinamento”. Il 29 marzo una manifestazione organizzata da Pino Merico
    8 marzo 2008 - Michele Tursi

Dal sito

  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)