alla fine della grande marcia contro l 'illegalita' e l'ingiustizia, Lopez Obrador, il capo dedl governo del Distretto Federale,presenta il suo progetto politico per un patto sociale ed un cambio reale
Nel territorio dello stato del Chiapas (Messico) una delle situazioni piu’crititiche e’ quella rappresentata dai rifugiati interni (desplazados) costretti a fuggire da repressioni ed esecuzioni sommarie di eserciti militari e paramilitari assoldati dal governo messicano con la motivazione ufficiale di assicurare la pace ed evitare situazioni di conflitto.
7 agosto 2004 - Delegazione di Manitese in Chiapas
Nel 1570 cominciò in Messico una vicenda di cui i nostri libri di storia non hanno mai parlato. Eppure è l’avventura vittoriosa di un gruppo di schiavi che si liberò e fondò una comunità autonoma. Una storia cominciata con le armi e finita con un accordo di pace.
Rsf dichiara la sua preoccupazione per la morte di M.M. Vasquez, accuaato dalla poizia della morte del giornalista Roberto Javier Mora Garcia, direttore del giornale locale, El Mañana, avvenuta il 19 marzo
La recente posizione USA contro Cuba va vista come un ulteriore passo vrso la violazione della sovranita' dell'isola ed una maggiore ingerenza degli USA negli affari interni cubani, sulle risorse economiche e sulla vita della popolazione
Nello scontro tra i governi di Cuba e Messico, ha un ruolo centrale l'imprenditore di origine argentina, Carlos Ahumada, che ha frequentato sia l'isola caraibica che i politici messicani ed ora indagato per corruzione
Grandi produttori e multinazionali li occupano come manodopera a buon mercato: la maggioranza sono indigeni, ricevono salari al di sotto del minimo e senza assistenza
L'universita' UAM presenta nella rassregna di video ducumentari indipendenti, "Il Comandante" di Oliver Stone frutto di una intervista lunga tre giorni con Fidel Castro
È il dipendente perfetto per un Paese che investe più in armi che in stipendi. Basta abituarsi al ronzio, che poi anche tanti colleghi umani mica sono poco rumorosi. Non chiede aumenti, non ha figli da mantenere, non si lamenta. Ed è sempre puntuale, non discute e agisce con precisione.
Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
Sociale.network