nazismo

46 Articoli - pagina 1 2
  • STORIA

    I ragazzi della Rosa Bianca

    Settant’anni dopo la condanna a morte degli studenti bavaresi abbiamo incontrato all’università di Monaco l’unico superstite del gruppo di resistenti, il presidente della Fondazione Weisse Rose, Franz Josef Müller.
    Francesco Comina
  • Pulpiti e palpiti?

    10 maggio 2013 - Renato Sacco
  • Scandali, calcio e fascismo
    Nuovi scompigli nelle elezioni italiane, ma l’esito resta incerto

    Scandali, calcio e fascismo

    10 febbraio 2013 - The Economist
  • Se questo è un Uomo
    Primo Levi non scelse il titolo per caso...

    Se questo è un Uomo

    Mostruosità è perpetrare, direttamente e/o indirettamente, con parole opere omissioni, ogni azione contro la specie
    29 gennaio 2013 - Nadia Redoglia
  • Mayr-Nusser e Bonhoeffer, un no all'idolatria

    20 febbraio 2012 - Centro per la Pace - Bolzano
  • Saggio critico

    Nonviolenza impotente contro la grande violenza?

    Problema -
    1. Con la nonviolenza contro il nazismo?
    2. Si poteva avversare, contenere, abbattere il Reich senza la guerra?
    3. Quale fu l’efficacia delle lotte nonviolente contro il nazismo?
    14 dicembre 2010 - Enrico Peyretti
  • Memoria Storica e Diritti Umani. Per non dimenticare

    Renato Sarti, regista, attore, fondatore del Teatro della Cooperativa di Milano introduce e tratta il tema della memoria storica delle deportazioni nei lager nazisti.
    23 maggio 2010 - Laura Tussi
  • Discorso all'Umanità
    Video

    Discorso all'Umanità

    Tutti noi esseri umani dovremmo aiutarci sempre dovremmo godere solo della felicità del prossimo. Non odiarci e disprezzarci l’un l’altro. In questo mondo c’è posto per tutti, la natura è ricca, è sufficiente per tutti noi. La vita dovrebbe essere felice e magnifica ma noi l’abbiamo dimenticato.
    25 aprile 2010 - Charlie Chaplin
  • Centenario della nascita di Josef Mayr-Nusser
    I nazisti lo rinchiusero in un campo di concentramento. Il 24 febbraio 1945 morì

    Centenario della nascita di Josef Mayr-Nusser

    Fu obiettore di coscienza e rifiutò di arruolarsi nelle SS.
    24 febbraio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Il rischio della neutralizzazione del passato

    Il significato della testimonianza

    Tra razionalità e memoria
    2 dicembre 2009 - Laura Tussi
  • Le lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana sono sul web, a disposizione di tutti
    La scuola che ricorda e fa rivivere le idee di chi ha lottato per sconfiggere il nazifascismo

    Le lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana sono sul web, a disposizione di tutti

    Nei giorni scorsi abbiamo realizzato un'esperienza toccante: in classe sono state lette alcune lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana. E dato che avevamo a disposizione un computer collegato a Internet e una grande lavagna digitale, abbiamo smanettato su un blog e inserito sul web le lettere dei condannati a morte, a disposizione di tutti
    24 aprile 2009 - Alessandro Marescotti
  • Il turismo dell’olocausto

    27 novembre 2007 - Fabio Pipinato
  • Sulla beatificazione di Franz Jägerstätter

    Il 26 ottobre 2007, a Linz, in un giorno significativo per l’Austria (festa nazionale per la fine dell’occupazione, la ritrovata indipendenza e la dichiarazione di neutralità, nel 1955), è stato dichiarato beato dalla chiesa cattolica Franz Jägerstätter, il contadino austriaco che obiettò alla guerra di Hitler e fu decapitato il 9 agosto 1943.
    26 novembre 2007 - Enrico Peyretti
  • PRIMO PIANO LIBRI

    La forza del no

    Dire un no non costa nulla. In alcuni casi può costare la vita. Dipende dal contesto. Come un no della coscienza pronunciato dinanzi al potere diventa martirio. Il caso Jägerstätter.
    Diego Cipriani
  • Saggio del 1996-97, pubblicato nell'aprile 2005

    Resistenza antinazista in Germania

    Cosa ne sappiamo? - Quadro generale - Resistenza civile? - Analisi di opere: Collotti, Semelin, Vaccarino, Ghezzi - Resistenti e ribelli nell'esercito - Boicottaggio umnanitario della Shoah - Obiezione degli scienziati atomici? - Arte come resistenza - Resistenza di coscienze - Al resistente ignoto
    8 giugno 2005 - Enrico Peyretti
  • La tecnologia e le scelte dell'umanità

    Una riflessione sull'olocausto nazista, il ruolo delle tecnologie informatiche nella tragedia. Editoriale tratto dal PLUTO Journal.
    28 aprile 2005 - Simone Stevanin
  • La banalità del male

    2 gennaio 2005 - Diego Fusaro
  • Quella parte di me, la più profonda e la più ricca in cui riposo, è ciò che io chiamo Dio

    Etty Hillesum
  • Zingari, lo sterminio dimenticato

    26 gennaio 2004 - Patrizia Pellini
  • Il nazismo e la cultura dell'obbedienza

    Eichmann: "Non ho fatto che obbedire. Ho fatto solo il mio dovere"

    Ecco come il regime aveva educato intere generazioni. La Arendt parlò di "banalità del male"
    22 settembre 2003 - Daniele Novara
  • TESTIMONI

    Resistere al male

    In Austria e Germania, un viaggio nella memoria dei martiri della resistenza al nazismo.
    Enrico Peyretti
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Conflitti
    Verso pena di morte e limitazioni della libertà di stampa

    Da Israele notizie di torture a prigionieri palestinesi e leggi liberticide

    Video e referti confermano le torture su un prigioniero a Sde Teiman. Ma si ripete l'inaccettabile copione che incita a colpire chi denuncia gravi reati, invece dei responsabili, e chi smaschera comportamenti di connivenza o favoreggiamento
    10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)