palestina

309 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 13
  • I ragazzi di Gaza ricordano Vittorio Arrigoni

    nasce una piattaforma web proposta dai giovani di Gaza
    25 maggio 2011 - Maria Pia Facchini
  • Milano, 19 maggio

    Manifestazione per la Palestina

    Per non dimenticare Vittorio Arrigoni
    17 maggio 2011 - Maria Pia Facchini
  • Ciao Vittorio!

    26 aprile 2011 - Gli amici della Campagna Ponti e non muri di Pax Christi Italia, nel giorno del saluto a Vittorio Arrigoni
  • Video testimonianza

    Vittorio Arrigoni

    "Io vengo da una famiglia di partigiani. I miei nonni materni hanno combattuto e sono morti per lottare contro un'occupazione. Per cui probabilmente nel mio DNA e nel mio sangue ci sono delle particelle che mi spingono a combattere per la libertà e per i diritti umani".
    15 aprile 2011
  • La discussione è in corso e si concluderà il 22 aprile prossimo alla ore 24.

    "Troppo recente per inserirlo nella Wikipedia"

    Dentro Wikipedia c'è chi vorrebbe cancellare la pagina di Vittorio Arrigoni.
    15 aprile 2011 - Alessandro Marescotti
  • Gaza, restiamo umani
    A tutti coloro che mi hanno dimostrato amicizia, fratellanza, vicinanza, empatia

    Gaza, restiamo umani

    Vi avverto che solo sfogliare questo libro potrebbe risultare pericoloso, sono infatti pagine nocive, imbrattate di sangue, impregnate di fosforo bianco, taglienti di schegge d'esplosivo.
    15 aprile 2011 - Vittorio Arrigoni
  • Vittorio Arrigoni è stato ucciso a Gaza

    15 aprile 2011 - Associazione PeaceLink
  • Restiamo umani

    L'ultimo articolo di Vittorio Arrigoni

    Vittorio Arrigoni per due anni e mezzo, dalla fine del 2008 a oggi, ha narrato cronache di ordinaria distruzione della Striscia di Gaza, in particolare dei suoi lavoratori, pescatori, coltivatori
    15 aprile 2011 - Vittorio Arrigoni
  • La morte di Vittorio Arrigoni
    La terribile notizia è stata diffusa nella tarda serata di ieri

    La morte di Vittorio Arrigoni

    I rapitori lo hanno probabilmente ucciso durante l'assalto dei miliziani di Hamas. In questi anni il giovane attivista dei diritti umani è andato incontro al dolore di Gaza con generosità e coraggio. Lo ricorderemo così, serio e tenace come i suoi ideali.
    15 aprile 2011 - Associazione PeaceLink
  • Lettera ai cristiani palestinesi che hanno firmato “Kairòs-Palestina”

    9 febbraio 2011 - Gli amici e le amiche del Cipax
  • ULTIMA TESSERA

    Tempo di Palestina

    Kairos. Liberazione. A partire dalla Terrasanta e dai palestinesi. Sintesi e voci dalla Giornata Onu per i diritti del popolo palestinese, celebrata in Italia a Fiesole.
    Giulia Ceccutti
  • Francesca Borri, Qualcuno con cui parlare. Israeliani e palestinesi, ManifestoLibri 2010

    Francesca Borri, Qualcuno con cui parlare. Israeliani e palestinesi, ManifestoLibri 2010

    Un libro come una Spoon River. Solo che non si racconta la vita passata, ma un futuro incerto. Dove tutti sono altri dal ruolo loro cucito addosso
    31 dicembre 2010 - Christian Elia
  • La difficile strada verso un unico stato

    La difficile strada verso un unico stato

    In "Qualcuno con cui parlare. Israeliani e palestinesi", Francesca Borri sfida luoghi comuni e narrazioni dominanti di un conflitto troppo spesso raccontato in bianco e nero. Un libro per tutti quelli che non si riconoscono negli opposti fondamentalismi dello scontro di civiltà
    17 dicembre 2010 - Danilo Zolo
  • TERRASANTA

    Una pace necessaria

    In esclusiva per Mosaico di pace, Amoz Oz e la pace tra Palestina e Israele.
    Tra proposte, colloqui, dissidi e fanatismi è importante imparare ad ascoltare.
    Perché la guerra finisca.
    Intervista a cura di Francesco Comina
  • L'israeliano rampante

    L'israeliano rampante

    Sovraintendente ai Beni Archeologici, Yonathan Mizrachi ha seguito metro a metro la costruzione del Muro - per tutelare tombe e marmi: i morti, non i vivi. Adesso racconta i suoi dubbi in un libro: adesso che ha eseguito gli ordini, obbediente, fino all'ultimo. Ritratto di un israeliano come mille altri
    21 settembre 2010 - Francesca Borri
  • Pastorale palestinese

    Pastorale palestinese

    L'occupazione, ma anche Fatah e Hamas, e la loro degenerazione. Camminando tra le colline, "in questo nuovo mondo piazzato tra i miei luoghi abituali", Raja Shehadeh racconta la Palestina che scompare
    10 agosto 2010 - Francesca Borri
  • PONTI E NON MURI

    Le scatole cinesi

    La parola alla scrittice Anna Momigliano che racconta la complessa società israeliana: la memoria collettiva, i gruppi sociali ed etnici, il pacifismo e il conflitto.
    Intervista a cura di Giulia Ceccutti
  • Intervista sulla Terra Santa

    Intervista sulla Terra Santa

    Ascolta sul sito di Caritas Italiana l'intervista radio del 14 giugno a Silvio Tessari, operatore dell'Ufficio Medio Oriente e Nord Africa di Caritas Italiana, che aggiorna sulla situazione attuale in Terra Santa e sull'impegno della Caritas.
    14 giugno 2010
  • Una trappola in cui non cadremo

    7 giugno 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Aggressione contro i manifestanti alla fine del corteo di Roma. Non è affatto la prima volta.

    Il Forum Palestina riceve e pubblica una lettera di denuncia su quanto accaduto ieri sera a Roma al termine della manifestazione contro l'attacco alla Freedom flottiglia diretta a Gaza
    5 giugno 2010 - Forum Palestina
  • Un bagno di sangue

    Gerusalemme, 31 maggio 2010
    Intervista esclusiva a Filippo Landi , corrispondente Rai da Gerusalemme
  • Nelle acque di Gaza l’umanità è ferita a morte

    31 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Appello - Stop Agrexco Italia

  • No, i bambini di Gaza no!

    24 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Qualcuno con cui parlare

    Intervista a Nurit Peled Elhanan e Bassam Aramin
    27 aprile 2010 - Francesca Borri
pagina 7 di 13 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)