palestinesi

36 Articoli - pagina 1 2
  • La vita senza la cultura è cieca, la cultura senza la vita è vuota

    La cultura realizzerà se stessa con rientrare nella vita

    I tanti campi specialistici si unificheranno, risolvendosi anche teoreticamente, con l’impegnarsi nella realtà quotidiana
    2 maggio 2007 - Mario Ragagnin
  • PONTI E NON MURI

    Che rabbia in Palestina

    Tre giovani veneziani Katia, Pier e Francesco fra la gente che soffre nei territori occupati condividendo le fatiche della raccolta delle olive.
    Elisabetta Tusset
  • Il mondo del volontariato, dell'associazionismo, della cooperazione e della solidarietà agisce sempre dentro gli schemi delle istituzioni e della mentalità vigente

    Il Mondo del Volontariato

    I Volontari diventano complici dei poteri se non si sostituiscono a essi.
    11 dicembre 2006 - Mario Ragagnin
  • Gli Stati decisionali applicheranno a sé stessi il socialismo

    Si realizzerà il Socialismo ponendolo a carico dei governi e dell'ONU

    Si allargherà l'intuizione di Marx, dell'insufficienza di fondo, al rapporto in generale fra basi e vertici
    29 novembre 2006 - Mario Ragagnin
  • Il socialismo consisterà nel complesso di mezzi e servizi forniti dai governi e dall'ONU ai Volontari

    Il socialismo possibile

    Il potere ritornerà al punto di partenza, ad ogni uomo, ad acta, in forma di mezzi, facoltà e riconoscimenti da utilizzare ai fini dell'unificazione umana.
    I Volontari, ottenendo quanto è necessario per realizzare il loro progetto, svuoteranno i governi di diritti e legittimazione. La sovranità assoluta degli Stati sarà riconosciuta alle singole persone.
    20 novembre 2006 - Mario Ragagnin
  • Come inizierà l'autogestione dal basso

    Lo spirito unitario immortalerà in sé chi avrà contribuito a farlo essere

    8 novembre 2006 - Mario Ragagnin
  • Così inizierà l'autogestione dal basso

    La vera patria è l'umanità

    11 ottobre 2006 - Mario Ragagnin
  • Non stiamo a guardare, o dovremo continuare a vergognarci

    19 luglio 2006 - Lidia Menapace
  • PONTI E NON MURI

    Pietre vive

    A colloquio con Geries Koury. Un teologo palestinese che racconta la pace.
    A cura di Elisabetta Tusset e Nandino Capovilla
  • Si opponeva all'abbattimento delle case palestinesi

    La giovane americana Rachel Corrie, schiacciata da una ruspa israeliana

    Questo documento vuole essere una testimonianza per non dimenticare Rachel, una giovane pacifista, che con il suo coraggio voleva fermare le ingiustizie che ogni giorno si verificano in Palestina.
    Nel 2003, anno della morte di Rachel Corrie, si è mosso contro la guerra il più grande movimento pacifista che la storia abbia mai conosciuto: Rachel Corrie è sicuramente un simbolo di questo movimento.
    E' stata uccisa dalla logica assurda e brutale della guerra che tutti i pacifisti cercano di fermare. Ricordiamo che è ancora in corso un conflitto fra israeliani e palestinesi, con tante vittime civili innocenti in entrambi i paesi e che si deve continuare a fare pressione affinchè si trovi una soluzione pacifica e duratura.
    12 ottobre 2004 - Stefano Costa
  • QUATTRO PALESTINESI SCAPPANO DALLA PRIGIONE DI “Guantanamo”

    15 maggio 2003 - Rosarita Catani
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)