Traduzione a cura di PeaceLink

842 Articoli - pagina 1 ... 10 11 12 ... 34
  • E se l’Ucraina avesse ancora le armi nucleari?
    Da un articolo su "Peace and Wealth Blog" del 25 marzo 2014.

    E se l’Ucraina avesse ancora le armi nucleari?

    Sui media nostrani se ne parla già poco. Ben venga allora questa riflessione di John Loretz, anche per risvegliare l'opinione pubblica sul rischio nucleare sempre incombente - e con la "deterrenza" vantata dagli Stati nucleari che in realtà diventa sempre meno efficace.
    John Loretz
  • Blocca il mais transgenico in Brasile
    Una sentenza storica del TRF4, il Tribunale Regionale Federale Brasiliano

    Blocca il mais transgenico in Brasile

    Una decisione che potrà far riconsiderare tutta la regolamentazione degli OGM in Brasile, dal momento che finora non si è mai valutato il rischio a cui stanno andando incontro i bioma di tutto il paese.
    19 marzo 2014 - Terra de Direitos
  • Questo sondaggio è stata accolto dal silenzio assordante di tutti i media mainstream

    Zio Sam: la più grande minaccia per la pace

    Secondo un sondaggio globale condotto in 68 paesi dalla Worldwide Independent Network of Market Research (WINMR) e Gallup International alla fine del 2013, che ha coinvolto 66.000 persone, gli abitanti del pianeta Terra vedono gli Stati Uniti come la minaccia più significativa per la pace
    18 marzo 2014 - Paul Street
  • Ancora uno sciocco piano di Obama
    Golpe in Ucraina

    Ancora uno sciocco piano di Obama

    10 marzo 2014 - Mike Whitney
  • La Sindrome da segretezza di Fukushima
    Dal Giappone all’America

    La Sindrome da segretezza di Fukushima

    Come ai Giapponesi, dopo il disastro nucleare di Fukushima, si stia cercando di nascondere la verità.
    17 febbraio 2014 - Ralph Nader
  • India: il movimento Chipko per la preservazione delle foreste

    India: il movimento Chipko per la preservazione delle foreste

    L'origine di un movimento di lotta per la sopravvivenza radicalmente nonviolento e guidato dalle donne contadine
    2 febbraio 2014
  • La Gran Bretagna rischia di avere una "forza fallace"
    Il capo della difesa: le forze armate britanniche hanno un buon equipaggiamento, ma non abbastanza personale

    La Gran Bretagna rischia di avere una "forza fallace"

    Il Generale Sir Nick Hougton avverte sui prossimi tagli al personale e alle operazioni
    2 gennaio 2014 - Richard Norton-Taylor
  • È tempo di scrivere le regole della guerra informatica

    È tempo di scrivere le regole della guerra informatica

    Il mondo ha bisogno di una convenzione di Ginevra per il conflitto informatico
    2 gennaio 2014 - Karl Rauscher
  • Adesso può baciare lo schermo
    Aumentano i matrimoni “virtuali”

    Adesso può baciare lo schermo

    Internet rivoluziona il giorno più bello per antonomasia
    16 dicembre 2013 - Sarah Maslin Nir
  • Gli argentini attribuiscono le malattie ai pesticidi della Monsanto
    La biotecnologia americana ha fatto dell'Argentina il terzo produttore mondiale di grano di soia, però l'uso delle sostanze chimiche che hanno potenziato questo boom vanno oltre i campi di soia, cotone e mais

    Gli argentini attribuiscono le malattie ai pesticidi della Monsanto

    Uno studio ha individuato malattie che prima non erano comuni, come anomalie congenite, malformazioni cerebrali, spina bifida, cecità o sordità, lesioni neurologiche, sterilità e problemi insoliti della pelle
    14 dicembre 2013 - Michael Warren e Natacha Pisarenko
  • La mobilitazione contadina in Colombia accende i riflettori sulla questione delle sementi

    La mobilitazione contadina in Colombia accende i riflettori sulla questione delle sementi

    14 dicembre 2013 - GRAIN
  • La Sicilia contro la Guerra

    La Sicilia contro la Guerra

    La resistenza alla base militare statunitense di Niscemi
    27 novembre 2013 - Antonio Mazzeo
  • La ragazza che salvò l’uomo dal tatuaggio nazista

    La ragazza che salvò l’uomo dal tatuaggio nazista

    Nel 1996, un'adolescente di colore protesse un uomo da una folla inferocita che pensava fosse un membro del gruppo razzista Ku Klux Klan. Fu un atto di coraggio e gentilezza straordinario che anche oggi ispira le persone.
    25 novembre 2013 - Catherine Wynne
  • Gli adolescenti e il social network
    È vero che gli adolescenti che socializzano troppo online non sono più capaci di comunicare di persona? Secondo Clive Thompson i fatti parlano diversamente.

    Gli adolescenti e il social network

    E se ne traessero dei vantaggi?
    25 novembre 2013 - Clive Thompson
  • ICAN: 124 Stati condannano gli effetti inaccettabili delle armi nucleari
    "L'intera sopravvivenza dell'umanità dipende dall'assoluto inutilizzo delle armi nucleari"

    ICAN: 124 Stati condannano gli effetti inaccettabili delle armi nucleari

    FOR IMMEDIATE RELEASE.
    NEW YORK - Una dichiarazione congiunta sulle conseguenze umanitarie delle armi nucleari è stata consegnata oggi dalla Nuova Zelanda presso l' Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York. Esprimendo profonda preoccupazione per le conseguenze catastrofiche che qualsiasi uso di armi nucleari comporterebbe, oltre che per la loro capacità distruttiva incontrollabile e dalla natura indiscriminata, la dichiarazione della Nuova Zelanda è stata firmata da 123 altri stati membri.
    22 ottobre 2013 - ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons). Traduzione a cura di PeaceLink
  • Procedura di infrazione europea per l'ILVA di Taranto. PeaceLink e Fondo Antidiossina al Parlamento Europeo

    Procedura di infrazione europea per l'ILVA di Taranto. PeaceLink e Fondo Antidiossina al Parlamento Europeo

    Antonia Battaglia è stata invitata a parlare di Ilva di Taranto e di Diossina rappresentando le due associazioni tarantine
    18 ottobre 2013 - Luciano Manna
  • ICAN saluta l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace all’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC)
    Ecco la traduzione del comunicato che ICAN ha diffuso in merito all'assegnazione del Premio Nobel 2013. Rilanciatelo alle agenzie di stampa!

    ICAN saluta l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace all’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC)

    Il Comitato Norvegese per il Nobel ha sottolineato, tramite numerosi premi, la necessità di abolire le armi nucleari. Così come per le armi chimiche, il processo di delegittimare le armi nucleari come uno strumento di potere è cruciale per la loro eliminazione e uno strumento legale che bandisca il loro possesso e il loro uso è un elemento necessario per portare avanti questo processo.
    18 ottobre 2013 - ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons). Traduzione a cura di PeaceLink
  • La testimonianza del contadino ecuadoriano che ha ammutolito l'ONU

    La testimonianza del contadino ecuadoriano che ha ammutolito l'ONU

    José Shingre, mette a tacere il pubblico delle Nazioni Unite
    16 ottobre 2013 - Luciano Manna
  • L’uomo che ha umiliato la Chevron
    Una storia esemplare

    L’uomo che ha umiliato la Chevron

    L’avvocato ecuadoriano Pablo Fajardo ha ottenuto contro il gigante del petrolio il più grande risarcimento della storia per disastro ambientale
    16 ottobre 2013 - Pablo Ximénez de Sandoval
  • Uno dei maggiori disastri ambientali della storia: il caso Chevron-Texaco in Ecuador
    Quando la mucca da mungere si ribella

    Uno dei maggiori disastri ambientali della storia: il caso Chevron-Texaco in Ecuador

    L'Ecuador sta raccogliendo la documentazione da presentare alla fine dell'anno davanti alla Corte dell'Aia. È stato stabilito il danno al delicato ecosistema amazzonico a cominciare dallo sversamento di 680.000 barili di greggio nei fiumi, flora e fauna delle province amazzoniche. Lo sfruttamento di questi pozzi è stato effettuato senza alcuna protezione nei riguardi dell'ambiente circostante. La popolazione delle province di Orellana e Sucumbios ha una percentuale di malati di cancro tre volte superiore agli abitanti del resto del paese. Ci sono più di 80.000 analisi che rilevano l'esistenza di prodotti tossici nel suolo e nell'acqua risultanti dalla contaminazione di acqua tossica proveniente dall'estrazione del petrolio.
    9 ottobre 2013 - Luis Padilla en Mié
  • Una nuova prospettiva sul disarmo nucleare

    Una nuova prospettiva sul disarmo nucleare

    26 settembre 2013, si concludono i lavori del primo incontro ad alto livello sul disarmo nucleare. ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons) ha apprezzato la crescente attenzione degli Stati sull'impatto umanitario delle armi nucleari e i sempre più numerosi appelli per ottenere la loro abolizione.
    ICAN - International Campaign to abolish nuclear weapons
  • Una buona alternativa alla guerra (tra le tante possibili)
    La proposta Russia-Siria che sembra piacere anche a Obama

    Una buona alternativa alla guerra (tra le tante possibili)

    Possibili azioni diplomatiche per scongiurare il conflitto USA-Siria, a patto che vengano messi sotto controllo gli arsenali chimici.
    12 settembre 2013 - Autonomous Non-Profit Organisation (ANO) “TV-Novosti”
  • Da Tahrir a Taksim: Le interferenze occidentali
    Da Opportunismo intellettuale a Opportunismo politico

    Da Tahrir a Taksim: Le interferenze occidentali

    La "Primavera araba" è stata una opportunità che Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia hanno preso al volo per rimodellare il Medio Oriente e per garantirsi che questi fervori rivoluzionari diano sempre risultati di loro gradimento .
    26 giugno 2013 - Ramzy Baroud
  • La TV greca ERT (quella pubblica che hanno appena chiuso) faceva utili
    Rivelazione:

    La TV greca ERT (quella pubblica che hanno appena chiuso) faceva utili

    Una lettera della direzione della ERT, dichiara un utile di 40 milioni nel primo trimestre 2013. La scusa economica inventata dal governo greco per giustificare la brutale chiusura della rete, è stata subito smentita
    15 giugno 2013 - Fabien Perrier
  • Gli Stati Uniti confermano
    È ufficiale

    Gli Stati Uniti confermano

    Abbiamo spiato i dati online d’oltreoceano
    8 giugno 2013 - Charlie Savage, Edward Wyatt e Peter Baker
pagina 11 di 34 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)