Questa lettera aperta vuole essere uno sprone a cercare soluzioni concrete per rispondere alle aspettative dei cittadini in difesa della salute e dei lavoratori in difesa del lavoro: di entrambi mi è ben nota l’angoscia, vissuta personalmente
Sul dramma di Taranto, di antica data e mai trattato seriamente a livello nazionale, ha gigioneggiato il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola senza alcun contradditorio
8 aprile 2012 - Ail Sez. Taranto, Altamarea, Cittadinanzattiva/tribunale del malato sez.Taranto, Comitato Vigiliamo per la discarica, Donne per Taranto, Fondo Antidiossina Onlus, impatto zero, Mondomare, Peacelink, WWF sez. Taranto
Sul caso deciderà la Procura: sequestro in vista? «Le esposizioni negli anni ’60-80 hanno prodotto tumori alla vescica, negli anni ’70-90 a stomaco e pleura»
Con la riapertura dell’AIA e per effetto dell’operato della magistratura è possibile imporre all’ILVA prescrizioni molto più severe di quelle contenute nel provvedimento emanato pochi mesi fa dalla filo-aziendale ministro Prestigiacomo
A coloro che manifesteranno credendo in buona fede che il problema dell'inquinamento a Taranto non è poi così grave e che possiamo continuare a vivere tranquilli sotto i camini dell'Ilva, vorremmo fare queste venti domande
Non dobbiamo cadere nel tranello di chi oggi punta ad una strategia della tensione, ora che finalmente si sta accertando la verita' sull'inquinamento a Taranto
29 marzo 2012 - Fabio Matacchiera, Alessandro Marescotti
Oggi a Roma i tecnici di Regione, Provincia e Comune dovranno ridiscutere al Ministero dell'Ambiente l'autorizzazione concessa all'industria siderurgica
E' un momento in cui è alta l'attenzione sull'Ilva, anche dopo i risultati della perizia della procura che ha accertano la correlazione tra i fumi dell'impianto e le morti
9 marzo 2012
L'associazione Aria Pulita, che riunisce un arcipelago di liste civiche, ha chiesto all'ex leader dei Verdi di 'rappresentarla' alle elezioni di maggio
La scelta del sindaco diventa un referendum sull'Ilva nonché una critica all'operato del governatore e dei suoi uomini tra cui il sindaco uscente Stefàno
7 marzo 2012 - Marco Palombi
Il vertice sull'impatto ambientale dello stabilimento siderurgico
I medici nominati dal gip stendono un rapporto in cui si parla di 650 ricoveri ogni 12 mesi per patologie cardio-respiratorie. E di elevato numero di tumori in età pediatrica. Cifre che si impennano tra gli ex operai e nei quartieri vicini allo stabilimento siderurgico
Il Sindaco con la sua ordinanza tecnicamente inconsistente e improduttiva di risultati effica fornisce un “assist” al destinatario dell’intimazione, che può interpretare la parte del bravo imprenditore ossequioso dei voleri del sindaco
2 marzo 2012 - Biagio De Marzo
È atteso per stamattina il deposito della perizia con cui gli esperti risponderanno ai tre quesiti posti dal giudice per le indagini Patrizia Todisco
"Stefàno doveva comunicare le richieste in sede di rilascio dell’Aia ma non lo ha fatto, ora, a tempo scaduto, non so proprio a cosa possa servire tutto questo».
27 febbraio 2012 - Fulvio Colucci
L'ordinanza è stata pubblicata all'albo pretorio del Comune
La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
Sociale.network