rom

45 Articoli - pagina 1 2
  • Lettera aperta alla Firenze che vuole reagire, appuntamento lunedì 8 settembre

    Lettera aperta alla Firenze che vuole reagire, appuntamento lunedì 8 settembre

    Questa lettera è per chiedervi un impegno, affinché chi oggi desidera "fare qualcosa" trovi altri e altre disposti a percorrere una strada a tappe da costruire insieme. Ci ritroviamo lunedì 8 settembre in piazza Santissima Annunziata
    2 settembre 2008
  • Due bimbe Rom sono annegate a Torregaveta

    Due bimbe Rom sono annegate a Torregaveta

    Due bimbe Rom sono annegate a Torregaveta, e con loro le nostre coscienze.
    29 luglio 2008 - Vittorio Moccia
  • GOTT MIT UNS

    16 luglio 2008 - Renato Sacco
  • CHIESA

    Una carovana nomade

    Chi sono?
    Oltre le barriere del tempo e delle culture, per superare le paure del diverso.
    Perché lo straniero abbia posto alla nostra tavola.
    Dino Campiotti
  • Il piombo di Mitrovica

    Anche qui a Mitrovica il problema esiste e sebbene dalla fine della guerra in Kosovo del 1999 l’intera frattura tra Albanesi-Rom-Serbi non si sia ricucita, a farne principalmente le spese ancora oggi sono loro, i Rom.
    25 giugno 2008 - Raffaele Coniglio* e Federica Riccardi**
  • Se questo è un uomo

    Rom e romeni in attesa dell’allontanamento dall’Italia
    22 maggio 2008 - Lorenzo Renzi
  • Io vi chiedo scusa

    Una lettera di Don Luigi Ciotti ai Rom di Ponticelli
    16 maggio 2008 - Don Luigi Ciotti
  • Dopo l'attentato razzista di Livorno

    Gli «zingari», si sa, sono colpevoli anche quando sono vittime

    10 settembre 2007 - Mercedes Frias
  • L'ipocrisia e la xenofobia a cavallo tra politica e 'grande stampa'

    Allarmismi, strumentalizzazioni e malafede

    Quando si tacciono le notizie a seconda della convenienza, quando si afferma che bisogna arrestare le vittime e non i responsabili dei reati cosa pensare?
    4 settembre 2007 - Alessio Di Florio
  • Alla SOTTOSEGRETARIA AGLI INTERNI on.le Marcella Lucidi e p.c. a tutti gli organi di informazione italiani

    4 omicidi bianchi a Livorno

    I responsabili vadano cercati nell’imprenditoria italiana in Romania e nella completa mancanza di programmazione di questo Governo (come di quello precedente)
    17 agosto 2007 - Massimo Converso, presidente nazionale Opera Nomadi
  • Antirazzismo

    Contro l'emergenza sicurezza, città aperte

    20 luglio 2007 - Filippo Miraglia
  • Zingari in zona 3? No grazie!

    Zingari in zona 3? No grazie!

    Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo. Dijana Pavlovic, milanese di origini Rom serbe, è attrice teatrale ed è attiva nella lista "Uniti con Dario Fo per Milano"
    30 aprile 2007 - Dijana Pavlovic
  • «Rom, non nomadi Campi da chiudere»

    Alexian Spinelli, docente all'Università di Trieste di origini rom: «Solo uno su cinque in Italia vive in un campo, sfatiamo lo stereotipo dello zingaro che ruba» Gli incidenti di questi giorni non casuali ma frutto di un clima. E ci sono associazioni che speculano sui campi
    6 gennaio 2007 - Paolo Andruccioli
  • COMUNICATO STAMPA

    L'Italia condannata per la segregazione abitativa di rom e sinti

    Il Comitato Europeo per i Diritti Sociali identifica tre distinte violazioni della Carta Sociale Europea Revisionata. La politica dei «campi nomadi» condannata dal principale soggetto europeo a tutela dei diritti sociali.
    22 maggio 2006 - Lara Alisio
  • "I ROM DELLA BOSNIA" di Velija Ahmetovic

    Ahmetovic Velija, poeta rom residente nella citta' di Rimini, annuncia l'uscita del suo libro.
    4 febbraio 2006 - Elisabetta Caravati
  • La vergogna delle demolizioni a Napoli

    Il 4 novembre ho assistito alla demolizione di tre campi Rom,situati nel
    comune di Casoria, nella provincia di Napoli.In questi campi c'erano circa
    quattrocento persone.
    10 novembre 2005 - Alex Zanotelli
  • Sara e l'inafferrabile popolo del vento...

    "Ma ho visto anche degli zingari felici..." cantava Claudio Lolli, tanti anni fa...
    13 maggio 2005 - Elisabetta Caravati
  • Rom: tra "ghetto" e libertà.

    Messina: I Rom vivono isolati e disprezzati. Le istituzioni non fanno nulla per migliorare le loro condizioni di vita. Il Campo che li ospita è in condizioni disastrose. Proprio loro, che hanno la libertà nel sangue, sono i nuovi "ghettizzati" delle nostre città.
    19 febbraio 2005 - Roberto Marino
  • Un appello per i diritti delle popolazioni rom

    La decisione assunta dal Comune di Pisa di smantellare il campo nomadi e di inserire le famiglie che vi abitavano in alloggi veri e propri, ha suscitato numerose proteste.
    12 maggio 2004 - Sergio Bontempelli
  • Kosovo: Rom e Ashkali, impotenti di fronte agli estremisti albanesi devono essere immediatamente evacuati

    Secondo l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) i Rom e gli Ashkali del
    Kosovo sono in grave pericolo di vita e devono essere immediatamente messi
    al sicuro dagli estremisti albanesi. A una conferenza stampa tenuta martedì
    a Berlino, il presidente dell'APM Internazionale ha chiesto, insieme a
    testimoni e vittime, di evacuare subito i membri di queste minoranze tuttora
    in Kosovo.
    31 marzo 2004 - Associazione per i popoli minacciati / Gesellschaft für bedrohte Völker
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)