rom

45 Articoli - pagina 1 2
  • Lettera aperta alla Firenze che vuole reagire, appuntamento lunedì 8 settembre

    Lettera aperta alla Firenze che vuole reagire, appuntamento lunedì 8 settembre

    Questa lettera è per chiedervi un impegno, affinché chi oggi desidera "fare qualcosa" trovi altri e altre disposti a percorrere una strada a tappe da costruire insieme. Ci ritroviamo lunedì 8 settembre in piazza Santissima Annunziata
    2 settembre 2008
  • Due bimbe Rom sono annegate a Torregaveta

    Due bimbe Rom sono annegate a Torregaveta

    Due bimbe Rom sono annegate a Torregaveta, e con loro le nostre coscienze.
    29 luglio 2008 - Vittorio Moccia
  • GOTT MIT UNS

    16 luglio 2008 - Renato Sacco
  • CHIESA

    Una carovana nomade

    Chi sono?
    Oltre le barriere del tempo e delle culture, per superare le paure del diverso.
    Perché lo straniero abbia posto alla nostra tavola.
    Dino Campiotti
  • Il piombo di Mitrovica

    Anche qui a Mitrovica il problema esiste e sebbene dalla fine della guerra in Kosovo del 1999 l’intera frattura tra Albanesi-Rom-Serbi non si sia ricucita, a farne principalmente le spese ancora oggi sono loro, i Rom.
    25 giugno 2008 - Raffaele Coniglio* e Federica Riccardi**
  • Se questo è un uomo

    Rom e romeni in attesa dell’allontanamento dall’Italia
    22 maggio 2008 - Lorenzo Renzi
  • Io vi chiedo scusa

    Una lettera di Don Luigi Ciotti ai Rom di Ponticelli
    16 maggio 2008 - Don Luigi Ciotti
  • Dopo l'attentato razzista di Livorno

    Gli «zingari», si sa, sono colpevoli anche quando sono vittime

    10 settembre 2007 - Mercedes Frias
  • L'ipocrisia e la xenofobia a cavallo tra politica e 'grande stampa'

    Allarmismi, strumentalizzazioni e malafede

    Quando si tacciono le notizie a seconda della convenienza, quando si afferma che bisogna arrestare le vittime e non i responsabili dei reati cosa pensare?
    4 settembre 2007 - Alessio Di Florio
  • Alla SOTTOSEGRETARIA AGLI INTERNI on.le Marcella Lucidi e p.c. a tutti gli organi di informazione italiani

    4 omicidi bianchi a Livorno

    I responsabili vadano cercati nell’imprenditoria italiana in Romania e nella completa mancanza di programmazione di questo Governo (come di quello precedente)
    17 agosto 2007 - Massimo Converso, presidente nazionale Opera Nomadi
  • Antirazzismo

    Contro l'emergenza sicurezza, città aperte

    20 luglio 2007 - Filippo Miraglia
  • Zingari in zona 3? No grazie!

    Zingari in zona 3? No grazie!

    Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo. Dijana Pavlovic, milanese di origini Rom serbe, è attrice teatrale ed è attiva nella lista "Uniti con Dario Fo per Milano"
    30 aprile 2007 - Dijana Pavlovic
  • «Rom, non nomadi Campi da chiudere»

    Alexian Spinelli, docente all'Università di Trieste di origini rom: «Solo uno su cinque in Italia vive in un campo, sfatiamo lo stereotipo dello zingaro che ruba» Gli incidenti di questi giorni non casuali ma frutto di un clima. E ci sono associazioni che speculano sui campi
    6 gennaio 2007 - Paolo Andruccioli
  • COMUNICATO STAMPA

    L'Italia condannata per la segregazione abitativa di rom e sinti

    Il Comitato Europeo per i Diritti Sociali identifica tre distinte violazioni della Carta Sociale Europea Revisionata. La politica dei «campi nomadi» condannata dal principale soggetto europeo a tutela dei diritti sociali.
    22 maggio 2006 - Lara Alisio
  • "I ROM DELLA BOSNIA" di Velija Ahmetovic

    Ahmetovic Velija, poeta rom residente nella citta' di Rimini, annuncia l'uscita del suo libro.
    4 febbraio 2006 - Elisabetta Caravati
  • La vergogna delle demolizioni a Napoli

    Il 4 novembre ho assistito alla demolizione di tre campi Rom,situati nel
    comune di Casoria, nella provincia di Napoli.In questi campi c'erano circa
    quattrocento persone.
    10 novembre 2005 - Alex Zanotelli
  • Sara e l'inafferrabile popolo del vento...

    "Ma ho visto anche degli zingari felici..." cantava Claudio Lolli, tanti anni fa...
    13 maggio 2005 - Elisabetta Caravati
  • Rom: tra "ghetto" e libertà.

    Messina: I Rom vivono isolati e disprezzati. Le istituzioni non fanno nulla per migliorare le loro condizioni di vita. Il Campo che li ospita è in condizioni disastrose. Proprio loro, che hanno la libertà nel sangue, sono i nuovi "ghettizzati" delle nostre città.
    19 febbraio 2005 - Roberto Marino
  • Un appello per i diritti delle popolazioni rom

    La decisione assunta dal Comune di Pisa di smantellare il campo nomadi e di inserire le famiglie che vi abitavano in alloggi veri e propri, ha suscitato numerose proteste.
    12 maggio 2004 - Sergio Bontempelli
  • Kosovo: Rom e Ashkali, impotenti di fronte agli estremisti albanesi devono essere immediatamente evacuati

    Secondo l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) i Rom e gli Ashkali del
    Kosovo sono in grave pericolo di vita e devono essere immediatamente messi
    al sicuro dagli estremisti albanesi. A una conferenza stampa tenuta martedì
    a Berlino, il presidente dell'APM Internazionale ha chiesto, insieme a
    testimoni e vittime, di evacuare subito i membri di queste minoranze tuttora
    in Kosovo.
    31 marzo 2004 - Associazione per i popoli minacciati / Gesellschaft für bedrohte Völker
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)