rwanda

15 Articoli
  • Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame
    Profonda preoccupazione per l'impatto dei combattimenti sui civili congolesi

    Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame

    Il segretario Blinken ha chiarito che qualsiasi sostegno esterno ai gruppi armati non statali nella RDC deve finire, compresa l'assistenza del Ruanda al gruppo armato M23.
    6 dicembre 2022 - Ned Price
  • Lezioni al femminile da Rwanda

    28 novembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Piattaforma Basta impunitá in Rwanda
    Comunicato Manifestazione Parigi

    Piattaforma Basta impunitá in Rwanda

    13 settembre 2011 - Stop Impunity in Rwanda
  • Repubblica Democratica del Congo, Kivu

    Che succede in Congo?

    Il governo congolese non ha ceduto alla pressione occidentale che avrebbe voluto la rescissione degli accordi tra la Repubblica Democratica del Congo e la Cina. Che relazione c'è tra questo e i ribelli di Nkunda? Quale gioco sta giocando la MONUC?
    10 novembre 2008 - José Garcia Botia
  • Diario dall'Africa

    Dopo i vacanzieri... ci vorrebbe Kubrick in Rwanda

    Il punto della situazione delle mie attività in Rwanda, tra informatica, gite e tentativi di cinema.
    29 agosto 2005 - Nicola Di Grazia
  • In Rwanda quanti sanno del Live8?

    Live8 per l'Africa

    "Se nel fare un dono a qualcuno non avviene uno scambio tra i due, è bene allora che ognuno si tenga le proprie cose"
    4 luglio 2005 - Nicola Di Grazia
  • Partendo da una riflessione di un sociologo...

    Cacciatori in Rwanda

    2 luglio 2005 - Nicola Di Grazia
  • Cosa capita alla nostra missione a Nyarurema...

    Diario dal Rwanda

    11 giugno 2005 - Nicola Di Grazia
  • Rwanda, genocidio, Chiesa

    Il genocidio ed il ruolo della Chiesa in Rwanda

    Qual è stato, esattamente, il ruolo della Chiesa cattolica durante il genocidio in Rwanda? NDAHIRO TOM, un commissario rwandese per i diritti umani, dimostra la profonda complicità storica e politica della Chiesa nella vicenda e la invita a riconquistare la sua credibilità contribuendo al processo di giustizia.
    21 aprile 2005 - Ndahiro Tom
  • Le mie giornate in Rwanda, da insegnante informatico ad una scuola parrocchiale. Assieme agli altri due missionari di Lucca, Marco e Carla

    Vita da "informatico-missionario"

    4 marzo 2005 - Nicola Di Grazia
  • Le considerazioni natalizie di un "debuttante missionario"

    Rwanda: Buon Natale da un webbista umanitario

    Sono appena arrivato da 5 giorni in Rwanda, sono i miei primi giorni dell’anno che svolgerò come professore d’informatica, o come missionario... per vederla da un altro punto.
    22 dicembre 2004 - Nicola Di Grazia
  • Essere informatici per Africa

    Sarà possibile chiedere ad un informatico di "essere", anche quando gli si chiede di "fare" la parte del tecnico, pur in ambito missionario e cooperazione allo sviluppo?
    20 ottobre 2004 - Nicola Di Grazia
  • Ruanda: nessuna giustizia per le sopravvissute agli stupri

    3 ottobre 2004 - Human right watch
  • E' un caso la scoperta di un giacimento di metano sul Kivu, con i dissidi tra le due nazioni dei grandi laghi?

    Situazione Rwanda-Congo

    13 luglio 2004 - Nicola Di Grazia
  • Genocidio: comincio' tutto il 6 aprile 1994

    6 aprile 2004 - Padre Giulio Albanese

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)