rwanda

15 Articoli
  • Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame
    Profonda preoccupazione per l'impatto dei combattimenti sui civili congolesi

    Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame

    Il segretario Blinken ha chiarito che qualsiasi sostegno esterno ai gruppi armati non statali nella RDC deve finire, compresa l'assistenza del Ruanda al gruppo armato M23.
    6 dicembre 2022 - Ned Price
  • Lezioni al femminile da Rwanda

    28 novembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Piattaforma Basta impunitá in Rwanda
    Comunicato Manifestazione Parigi

    Piattaforma Basta impunitá in Rwanda

    13 settembre 2011 - Stop Impunity in Rwanda
  • Repubblica Democratica del Congo, Kivu

    Che succede in Congo?

    Il governo congolese non ha ceduto alla pressione occidentale che avrebbe voluto la rescissione degli accordi tra la Repubblica Democratica del Congo e la Cina. Che relazione c'è tra questo e i ribelli di Nkunda? Quale gioco sta giocando la MONUC?
    10 novembre 2008 - José Garcia Botia
  • Diario dall'Africa

    Dopo i vacanzieri... ci vorrebbe Kubrick in Rwanda

    Il punto della situazione delle mie attività in Rwanda, tra informatica, gite e tentativi di cinema.
    29 agosto 2005 - Nicola Di Grazia
  • In Rwanda quanti sanno del Live8?

    Live8 per l'Africa

    "Se nel fare un dono a qualcuno non avviene uno scambio tra i due, è bene allora che ognuno si tenga le proprie cose"
    4 luglio 2005 - Nicola Di Grazia
  • Partendo da una riflessione di un sociologo...

    Cacciatori in Rwanda

    2 luglio 2005 - Nicola Di Grazia
  • Cosa capita alla nostra missione a Nyarurema...

    Diario dal Rwanda

    11 giugno 2005 - Nicola Di Grazia
  • Rwanda, genocidio, Chiesa

    Il genocidio ed il ruolo della Chiesa in Rwanda

    Qual è stato, esattamente, il ruolo della Chiesa cattolica durante il genocidio in Rwanda? NDAHIRO TOM, un commissario rwandese per i diritti umani, dimostra la profonda complicità storica e politica della Chiesa nella vicenda e la invita a riconquistare la sua credibilità contribuendo al processo di giustizia.
    21 aprile 2005 - Ndahiro Tom
  • Le mie giornate in Rwanda, da insegnante informatico ad una scuola parrocchiale. Assieme agli altri due missionari di Lucca, Marco e Carla

    Vita da "informatico-missionario"

    4 marzo 2005 - Nicola Di Grazia
  • Le considerazioni natalizie di un "debuttante missionario"

    Rwanda: Buon Natale da un webbista umanitario

    Sono appena arrivato da 5 giorni in Rwanda, sono i miei primi giorni dell’anno che svolgerò come professore d’informatica, o come missionario... per vederla da un altro punto.
    22 dicembre 2004 - Nicola Di Grazia
  • Essere informatici per Africa

    Sarà possibile chiedere ad un informatico di "essere", anche quando gli si chiede di "fare" la parte del tecnico, pur in ambito missionario e cooperazione allo sviluppo?
    20 ottobre 2004 - Nicola Di Grazia
  • Ruanda: nessuna giustizia per le sopravvissute agli stupri

    3 ottobre 2004 - Human right watch
  • E' un caso la scoperta di un giacimento di metano sul Kivu, con i dissidi tra le due nazioni dei grandi laghi?

    Situazione Rwanda-Congo

    13 luglio 2004 - Nicola Di Grazia
  • Genocidio: comincio' tutto il 6 aprile 1994

    6 aprile 2004 - Padre Giulio Albanese

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
  • Latina
    Una inquietante somiglianza con i modi di agire della dittatura militare

    Argentina: Milei dichiara guerra ai media

    Fotografi colpiti volontariamente dal lancio di lacrimogeni della polizia durante i cortei di protesta, aggressioni ai giornalisti e minacce sui canali social
    29 giugno 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)