La famiglia bin Laden diviene partner di Impregilo, il colosso italiano delle costruzioni. Opereranno insieme in Arabia Saudita ma con un occhio alle Grandi Opere del nostro Paese.
Il business del secolo in Sicilia Come gruppi economici e consorterie territoriali stanno appropriandosi delle risorse idriche di una regione che possiede tanta acqua mentre, per paradosso, ne patisce endemicamente la mancanza.
C’è un'emergenza morale che riguarda tutti, se non ci ribelliamo diventiamo automaticamente collusi, le persone che vedono tutto questo scempio e non fanno nulla non meritano la dignità di dirsi "persona onesta"
I piani di investimento sull´energia e i programmi dei candidati. I grandi gruppi alla finestra. Finocchiaro: prima di costruire i termovalorizzatori bisogna incentivare la raccolta differenziata e riscrivere il piano varato dall´ex governatore Salvatore Cuffaro. Lombardo: I rigassificatori non garantiscono sicurezza e sullo sfruttamento del vento l´Mpa frena.
Sicilia: La candidata del centrosinistra: "Non sono contro i termovalorizzatori, ma prima eleviamo la raccolta differenziata alle quote del resto del Paese" Dall´eolico agli inceneritori la prima sfida è sull'energia Finocchiaro-Lombardo: scontro sulle grandi opere. Casini vuole i rigassificatori, che non piacciono al leader dei federalisti In entrambi gli schieramenti contraddizioni sugli appalti da realizzare
La filosofia americana "non nel mio giardino" può far criticare questi fatti, ma le immagini - in una terra dove si diceva che "turismo è cultura" - parlano da sole
La posta in gioco nelle elezioni siciliane è così alta che riguarda tutto il Paese.
Per questo il sostegno alla Borsellino ha bisogno del contributo di tutte le persone oneste. La maggioranza.
All'interrogazione del senatore verde Sauro Turroni il governo ha risposto che "non è stata mai segnalata una situazione di emergenza tale da giustificare l'avvio di un'apposita campagna di monitoraggio ambientale dell'area d'interesse".
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network