somalia

40 Articoli - pagina 1 2
  • Troppe feste, troppo chiasso per sentire il lamento della Somalia

    Troppe feste, troppo chiasso per sentire il lamento della Somalia

    27 dicembre 2006 - Tusio De Iuliis
  • Noi somali? Nomadi, liberi e lontani dal fanatismo religioso

    Analisi di un popolo che sopravvive da 16 anni senza Stato
    29 luglio 2006 - Hamdi Dahir Warsame, Shukri Said Mohamed e Maurizio Calò
  • Premio Ilaria Alpi

    Ilaria e i bagni di mare

    Il presidente della Commissione Parlamentare d'inchiesta sul caso Alpi e Hrovatin ha finito il suo lavoro dichiarando che Ilaria era andata a Bosaso per fare i bagni in mare. Un'infamia di questo genere non si può dire. Hanno tentato di infangare il nome di nostra figlia, ma gli amici del Premio Ilaria Alpi lo stanno impedendo da dodici anni".
    Roberta Silverio
  • In Somalia
    Il Premio Ilaria Alpi entra nel vivo

    In Somalia

    Siamo andati in Somalia. In Africa. Sulle tracce della nostra voglia, desiderio di sapere, conoscere. Sulle tracce della nostra coscienza. Siamo andati ad incontrare pensieri, azioni. Il nostro percorso, la strada, le strade quelle già battute, già camminate da Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.
    Roberta Silverio
  • IL CASO

    Credere per provare

    Ilaria Alpi. Il caso è chiuso. Una vacanza finita male. Semplicemente. E invece l’ombra dei traffici di rifiuti e di armi copre ancora la verità.
    Barbara Carazzolo, Luciano Scalettari
  • Inchiesta: i retroscena di un agguato “amico”

    Mogadiscio 1993: non furono cecchini somali a uccidere i due soldati italiani ma il "fuoco amico" dei nostri "alleati"

    I parà della Folgore, Giorgio Righetti e Rossano Visioli, furono uccisi nel porto nuovo di Mogadiscio nel 1993. «Cecchini somali, gli autori», la versione ufficiale. Smentita, oggi, dai nostri servizi segreti: «A sparare volontariamente furono i nostri alleati». I vertici militari sapevano, ma hanno imposto il silenzio per ragioni “diplomatiche”.
    1 dicembre 2005 - Gianni Ballarini
  • Ilaria Alpi. Una donna. La sua storia

    Ilaria Alpi. Una donna. La sua storia

    Il 2 giugno a Riccione presentazione in anteprima del volume "Ilaria Alpi. Una donna. La sua storia"
    2 giugno 2005
  • Giornalista della BBC uccisa a Mogadiscio

    La giornalista Kate Peyton è stata uccisa all'ingresso di un hotel dove era andata ad incontrare il portavoce del parlamento transitorio somalo
    10 febbraio 2005
  • Somalia / l’omicidio Alpi-Hrovatin

    Sismigate

    28 gennaio 2005 - Gianni Ballarini
  • "Io sono nessuno", un libro per racconta la storia di Annalena Tonelli
    Il ricordo di Ernesto Olivero, durante la presentazione del volume

    "Io sono nessuno", un libro per racconta la storia di Annalena Tonelli

    Una cristiana senza etichette, che ha dedicato la sua vita ad aiutare i più poveri in Kenya, in Etiopia e poi in Somalia, dove venne assassinata il 5 ottobre del 2003.
    6 ottobre 2004 - Ernesto Olivero
  • Uccisa il 5 ottobre 2003 a Borama in Somalia

    Chi era Annalena Tonelli

    La testimonianza della donna che ha operato per lunghi anni in Somalia al servizio dei più bisognosi.
    4 luglio 2004 - Redazione
  • Ostaggi italiani: inopportuno farne delle icone del patriottismo o eroi del tricolore

    Chi sono gli eroi dei nostri tempi?

    Lo scorso ottobre, una missionaria laica, la dottoressa Annalena Tonelli, 60 anni, è stata uccisa nel Somaliland. Una donna straordinaria che operò per i poveri senza mercede alcuna. Per non parlare di Carlo Urbani, medico italiano o di padre Luciano Fulvi, assassinato nel marzo scorso nel Nord Uganda. Qualcuno ha ricordato il sacrificio dei missionari laici e religiosi, morti senz'armi?
    13 giugno 2004 - padre Giulio Albanese
  • Somalia: finita la mattanza a Mogadiscio

    Mentre in Kenia languono i colloqui di pace sulla Somalia, per tre settimane i signori della guerra si sono dati battaglia provocando piu' di 100 morti, la maggior parte civili innocenti
    1 giugno 2004 - Matteo Fagotto
  • "Ilaria Alpi un omicidio al crocevia dei traffici" di Barbara Carazzolo, Alberto Chiara, Luciano Scalettari - Baldini & Castoldi - euro 13,00

    La Somalia e' una specie di lugubre matrioska, dentro un mistero se ne cela un altro e un altro ancora... in un estenuante gioco di rinvii e di relazioni; di traffici di rifiuti (tossici - nocivi - radioattivi) e di morte! In Somalia il 20 Marzo 1994 la giornalista RAI, Ilaria Alpi ed il suo cameraman Miran Hrovatin vengono uccisi in un agguato.
    20 marzo 2004 - Elisabetta Caravati
  • Corno d’Africa

    Giornalisti, povera gente

    Un rapporto dell’IMS (International Media Support), un’organizzazione danese che sostiene i Media dei paesi colpiti da conflitti, mette in evidenza la difficile situazione dei giornalisti che lavorano nelle regioni del Corno d’Africa devastate dalla guerra. Lo stato non tollera punti di vista diversi ed è molto repressivo nei confronti dell’informazione.
    Zachary Ochieng
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)