taranto

673 Articoli - pagina 1 ... 16 17 18 ... 27
  • Incontro di studio a Taranto sul decreto-legge 207/2012 (salva Ilva)
    Il 9 aprile la Consulta ha salvato la legge

    Incontro di studio a Taranto sul decreto-legge 207/2012 (salva Ilva)

    Il 3 aprile, presso la Facoltà di Giurisprudenza, si è affrontato il tema dei dubbi di costituzionalità della legge che pone nel nulla il sequestro degli impianti Ilva. La sentenza della Consulta chiarirà in che termini tali dubbi siano stati ritenuti infondati e in parte non esaminabili. Intanto il procedimento penale continua
    10 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • Salvate Taranto, salvate l’Italia! 
Approvate questa legge di un solo articolo!
    Abrogazione del decreto- legge n. 207/2012, detto Salva ILVA ma applicabile ad altri casi

    Salvate Taranto, salvate l’Italia! Approvate questa legge di un solo articolo!

    Il Governo Monti, con il D.L. n. 207, ha trasfuso in una legge l'AIA rilasciata all'Ilva di Taranto. Se questa legge non sarà abrogata, basterà un'AIA riesaminata dal Ministro dell'Ambiente per vietare ai giudici di tutta Italia di fare il necessario per salvaguardare la salute (il 9 aprile la Consulta si pronuncerà sulla violazione di ben 17 articoli della Costituzione, evidenziata dal GIP di Taranto).
    Fulvia Gravame
  • Piombo: PeaceLink e Fondo Antidiossina chiedono informazioni a Garante Aia Ilva
    emissioni di piombo e valutazione danno sanitario

    Piombo: PeaceLink e Fondo Antidiossina chiedono informazioni a Garante Aia Ilva

    8 aprile 2013 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, Ilva: bandiera bianca su tutte le industrie inquinanti. Vincono giustizia e diritti
    7 aprile nelle città inquinate

    Taranto, Ilva: bandiera bianca su tutte le industrie inquinanti. Vincono giustizia e diritti

    "Spezia Via Dal Carbone" organizza un sit-in davanti a una scuola di Fossamastra (SP) e chiama a raccolta i genitori del quartiere, in concomitanza con la marcia di Taranto contro il Salva-Ilva
    6 aprile 2013 - Daniela Patrucco
  • La stessa lotta di Taranto

    Valle del Sacco con Taranto, al sit-in del 9 aprile davanti alla Camera

    "Il 9 Aprile 2013 il Coordinamento Valle del Sacco parteciperà con una sua delegazione al sit-in indetto da NOWAR e Peacelink dinanzi al palazzo di Montecitorio". In quella data ci sarà il pronunciamento sull’incostituzionalità del cosiddetto “decreto salva-ILVA”
    6 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • Le popolazioni inquinate invitano tutti a difendersi in tempo
    7 aprile, 9 aprile: città di Taranto in prima linea contro il Salva-Ilva

    Le popolazioni inquinate invitano tutti a difendersi in tempo

    Da decenni imprese senza scrupoli lasciano dietro di loro territori sconvolti, malattia e morte. Ma nessuno immaginava che, con i dati di cui disponiamo, invece di obblighi e garanzie, si approvasse un decreto che autorizza grandi imprese a compiere “provvisoriamente” reati come il disastro ambientale e l’avvelenamento di alimenti. Anche Anonymous lancia per il 7 aprile una giornata di sensibilizzazione e di partecipazione. Il 9 aprile, sit-in a piazza Montecitorio
    5 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • AMBIENTE SVENDUTO. Appello 7 aprile, in piazza contro gli inquinatori
    La nostra vita prima dei profitti di chi inquina

    AMBIENTE SVENDUTO. Appello 7 aprile, in piazza contro gli inquinatori

    Ti proponiamo di firmare questo appello per cancellare la legge 231/2012 che toglie alla magistratura la possibilità di sequestrare gli stabilimenti inquinanti. Clicca qui per firmare http://tinyurl.com/co3f7l5
    1 aprile 2013 - Associazione PeaceLink
  • Cominciamo dai centri contaminati dove tutti abbiamo capito

    Il 7 aprile tutti in piazza. Contro chi inquina e chi lascia inquinare

    I nostri territori sono oltraggiati. Le malattie dei nostri figli sono grafici da non collegare, per confonderci. Ma non è ancora finita: riescono a fare leggi per fermare i giudici. Basta. Servono garanzie per i territori prima di metterli nelle mani di un industriale. La nostra incolumità deve essere sacra. Diciamolo nelle piazze, a cominciare da Taranto, Brescia, Gela, da Colleferro ...
    1 aprile 2013 - Associazione PeaceLink
  • Presa Diretta sul PCB a Brescia
    Riccardo Iacona ha puntato le telecamere di Raitre su un cancerogeno di nome PCB

    Presa Diretta sul PCB a Brescia

    E' andato in onda un servizio impressionante su Raitre. Il PCB è un distruttore del sistema endocrino ed è correlabile al diabete e ai tumori al fegato, alla mammella, alla tiroide. Quello che i telespettatori devono sapere è che il PCB che ha contaminato Brescia ha contaminato anche Taranto. A Brescia si fabbricava il PCB. A Taranto lo si usava. Il 90% del PCB fabbricato a Brescia finiva a Taranto in un fluido noto come "apirolio" e gli operai dell'acciaieria locale si lavavano le mani con quel liquido prima di mangiarsi il panino.
    31 marzo 2013 - Alessandro Marescotti
  • Ricerca e prevenzione. Quali priorità per la salute e l’ambiente in Puglia?

    Dalla Norvegia uno studio su Taranto: ‘Disastro'

    Bergen. La scienziata italiana Bruna De Marchi pubblica uno studio che analizza l'inquinamento a Taranto: "Un disastro strisciante per decenni"
    24 marzo 2013 - Gabriele Caforio
  • La disinformazione guidata cela dati preoccupanti ai tarantini

    La disinformazione guidata cela dati preoccupanti ai tarantini

    Polveri al quartiere tamburi, sequestro prodotti ilva, i debiti dell'azienda, chi si occuperà del futuro degli operai, il governo?
    22 marzo 2013 - Luciano Manna
  • La giudice, l'Ilva e l'impossibile scelta
    L'acciaio la fabbrica e i suoi addetti sono uomini - come quelli della Marina Militare, dai "petti più forti del ferro che cinge le nostre navi" - mentre la città stretta fra gli uni e gli altri è donna.

    La giudice, l'Ilva e l'impossibile scelta

    "Tutte le zone sottosviluppate richiedono un vero e proprio salto ".
    La frase simbolo della politica industriale del dopo guerra mostra tutti i suoi limiti nel caso ILVA; ora invece del salto forse si vorrebbe la decrescita?
    6 marzo 2013 - Fulvia Gravame
  • L'Eroe dei due mari: Taranto, il calcio, l’Ilva e un sogno di riscatto
    A-Rivista Anarchica n.378 marzo 2013:

    L'Eroe dei due mari: Taranto, il calcio, l’Ilva e un sogno di riscatto

    TARANTO- Inquinamento, malapolitica, passione calcistica: un libro per riflettere
    4 marzo 2013 - Laura Tussi
  • ILVA, quando il lavoro uccide

    ILVA, quando il lavoro uccide

    Ad Asti, Torino e Bussoleno,dall' 1 al 3 marzo, si parla di ILVA e della lotta in corso a Taranto contro l'ennesima fabbrica di morte.
    2 marzo 2013 - Lidia Giannotti
  • "Polvere": l'ultimo documentario di Gunpania

    "Polvere": l'ultimo documentario di Gunpania

    Chiunque può contribuire alla realizzazione del documentario che il collettivo Gunpania vorrebbe realizzare su Taranto
    2 marzo 2013 - Teresa Manuzzi
  • Le fredde notti invernali dell'Ilva di Taranto
    foto e video notturne dello stabilimento Ilva

    Le fredde notti invernali dell'Ilva di Taranto

    Mentre si concludeva la campagna elettorale ed i cittadini di Taranto iniziavano ad andare a votare lo stabilimento Ilva di Taranto dimostrava loro tutta la sua forza produttiva
    24 febbraio 2013 - Luciano Manna
  • Black List

    Ermete Realacci

    Il deputato Ermete Realacci ha votato a favore della conversione in legge del decreto che dissequestra l'area a caldo dell'Ilva di Taranto.
    15 febbraio 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • Black List

    Antonio Palmieri

    Il deputato Antonio Palmieri ha votato a favorevo della conversione in legge del decreto che dissequestra l'area a caldo dell'Ilva di Taranto.

    E'candidato alle Elezioni 2013 alla Camera dei Deputati per il PDL.
    15 febbraio 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • Black List

    Osvaldo Napoli

    Il deputato Osvaldo Napoli ha votato a favorevo della conversione in legge del decreto che dissequestra l'area a caldo dell'Ilva di Taranto.

    E'candidato alle Elezioni 2013 alla Camera dei Deputati per il PDL.
    11 febbraio 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • Black List

    Marina Sereni

    L'On. Marina Sereni ha votato a favore favore della conversione in legge del decreto che dissequestra l'area a caldo dell'Ilva di Taranto.

    E' candidata alle elezioni politiche 2013 alla Camera dei Deputati per il PD.
    11 febbraio 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • Taranto, il sogno della transizione
    Perché inseguire uno sviluppo sbagliato?

    Taranto, il sogno della transizione

    Le opportunità dell'Italia per salutare il petrolio e abbracciare la filosofia della transizione
    22 gennaio 2013 - Andrea Aufieri
  • Taranto, rischio di contaminazione da diossina e PCB per galline ovaiole, lumache e fauna selvatica
    Il Sindaco di Palagiano (provincia di Taranto) emana ordinanza di prevenzione

    Taranto, rischio di contaminazione da diossina e PCB per galline ovaiole, lumache e fauna selvatica

    Sconsigliabile raccogliere lumache in terreni incolti, da evitare la caccia di fauna selvatica e l'allevamento di galline ovaiole da cortile per l'autoconsumo "deve essere attuato con rigorose cautele"
    22 gennaio 2013 - Daniele Marescotti
  • Black List

    Anna Finocchiaro

    La senatrice Anna Finocchiaro ha dichiarato di essere favorevole alla conversione in legge del decreto che dissequestra l'area a caldo dell'Ilva di Taranto.
    6 gennaio 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • Ilva salva per decreto. E io pago

    Ilva salva per decreto. E io pago

    Taranto. Sei miliardi i danni all'ecosistema tarantino stimati da Peacelink. Intanto i cittadini pagheranno 600mila euro al futuro al "garante". Di cosa?
    21 dicembre 2012 - Gabriele Caforio
  • La black list e la white list che i tarantini non dimenticheranno
    Chi ha votato a favore del decreto da molti soprannominato "Salva-Ilva"?

    La black list e la white list che i tarantini non dimenticheranno

    Il voto parlamentare aveva lo scopo di dissequestrare gli impianti che la Procura di Taranto aveva sequestrato in quanto reputati dannosi per la salute dei cittadini e dei lavoratori e per l'ambiente, sulla base di perizie della magistratura e di un incidente probatorio a cui avevano potuto partecipare anche i periti dell'Ilva. Sulla base di queste ricerche ambientali ed epidemiologiche si è appurato un eccesso di mortalità pari a trenta decessi annui, che gli esperti della Procura attribuiscono alle emissioni industriali. La black list è formata dai deputati che hanno votato per il decreto del governo che limita le prerogative della magistratura in tema di sequestro degli impianti in stabilimenti (come l'Ilva) ritenuti di interesse strategico per la nazione.
    20 dicembre 2012 - Luciano Manna
pagina 17 di 27 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)