trump

66 Articoli - pagina 1 2 3
  • Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
    Foto dalle piazze pacifiste italiane

    Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra

    Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena
    27 gennaio 2020
  • Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
    Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace

    Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti

    “La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.
    15 gennaio 2020
  • In un mare di menzogne

    13 gennaio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Il boomerang

    7 gennaio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Una guerra nucleare vincibile: Trump rianima i sogni dei suoi generali
    L'idea di combattere "piccole guerre nucleari in luoghi lontani"

    Una guerra nucleare vincibile: Trump rianima i sogni dei suoi generali

    I presidenti repubblicani da sempre vogliono "piccole" armi nucleari da usare, e non come strumento di deterrenza. La cosa preoccupante è che ora anche i capi militari statunitensi la pensano allo stesso modo.
    3 agosto 2019 - Paul Rogers
  • Il potere bianco

    Il potere bianco

    I tweet di Donald Trump sui politici donna di pelle non bianca sono razzisti. Mostrano più che una mentalità: la white supremacy, la supremazia bianca negli Usa
    23 luglio 2019 - Adrian Daub
  • Messico: accordo capestro con gli Stati uniti
    I negoziati commerciali usati da Trump come merce di scambio per risolvere la questione migratoria

    Messico: accordo capestro con gli Stati uniti

    Amlo ha accettato le condizioni di Trump trasformando il suo paese nel cortile di casa degli Usa
    13 giugno 2019 - David Lifodi
  • Violando la convenzione di Vienna (“inviolabilità delle ambasciate”)

    Trump fa arrestare i pacifisti arroccati da un mese nell'ambasciata venezuelana a Washington

    Ieri, mercoledì, i pacifisti – tutti statunitensi contrari al tentato golpe USA nel Venezuela – avevano vinto contro Trump tre volte, con delle belle giocate. Oggi, giovedì, invece, ha vinto la prepotenza. E il disprezzo della legalità.
    16 maggio 2019 - Patrick Boylan
  • Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili
    La stessa Germania, come documenta Der Spiegel, è irritata dalle sanzioni Usa

    Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili

    Gli Usa stanno strangolando l’economia iraniana con le sanzioni, nonostante Teheran abbia rispettato gli accordi sul nucleare del 2015
    12 maggio 2019 - Alberto Negri
  • Trump messo sotto scacco da 20 pacifisti
    USA 0, Venezuela 3 e palla al centro

    Trump messo sotto scacco da 20 pacifisti

    Il crepuscolo degli dei davanti all'ambasciata venezuelana a Washington
    9 maggio 2019 - Patrick Boylan
  • Attenti alle armi

    12 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Venezuela, petrolio, democrazia: pesi e misure

    Venezuela, petrolio, democrazia: pesi e misure

    Lo scenario internazionale mette in scena un copione già visto: improvvisamente appare un “dittatore” (in questo caso, Maduro) che sta opprimendo il suo popolo (quello venezuelano) e il cui “regime” bisogna abbattere in nome della democrazia. Ecco come colpire e affondare questa narrativa.
    2 febbraio 2019 - Olivier Turquet
  • Il M5s accetta i diktat del presidente americano e un'Italia a sovranità limitata
    Trump aveva chiesto al governo italiano tre cose: MUOS, F-35 e TAP

    Il M5s accetta i diktat del presidente americano e un'Italia a sovranità limitata

    La base Usa di Niscemi, in Sicilia, non serve alla difesa del territorio italiano da attacchi esterni. Non è neppure una base della Nato. E' una base Usa solo per i mezzi militari americani. La polemica contro la Francia del M5s nasconde la sudditanza a Trump che riceve il via libera su tutto ciò che chiede sul territorio italiano, bombe atomiche incluse
    22 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Perché Di Maio attacca la Francia e non critica Trump
    L'indebolimento della Francia logora l'Europa e rafforza gli Stati Uniti

    Perché Di Maio attacca la Francia e non critica Trump

    E' già la seconda volta che il vicepresidente del governo italiano Luigi Di Maio attacca la Francia. Cosa gli darà in cambio Trump? Come mai il M5s tuona contro il "colonialismo francese" e non cita neppure di sfuccita l'"imperialismo americano"?
    20 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Senza dubbio aumenteremo le spese militari fino al 2%"
    Parla Luca Frusone (M5S), capo della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato

    "Senza dubbio aumenteremo le spese militari fino al 2%"

    Per Frusone la base USA di Napoli è un "hub importantissimo". E conferma l'allineamento con Trump sul caso dei cellulari Huawei: "La questione cinese esiste ed ha a che vedere con la salvaguardia delle nostre informazioni sensibili". Non è da escludere che vengano vietati ai militari italiani
    21 dicembre 2018 - Redazione PeaceLink
  • Dietro l’attacco Usa agli smartphone cinesi
    L'americana Apple scavalcata come vendite dalla cinese Huawei, al primo posto la sudcoreana Samsung

    Dietro l’attacco Usa agli smartphone cinesi

    Sotto pressione del Pentagono e delle agenzie di intelligence, gli Usa hanno bandito gli smartphone e le infrastrutture di telecomunicazioni della società cinese Huawei, con l’accusa che possono essere usati per spionaggio, e premono sugli alleati perché facciano altrettanto.
    4 dicembre 2018 - Manlio Dinucci
  • MUOS, F-35 e TAP: le tre concessioni di Conte a Trump
    Le scelte del "governo del cambiamento" in politica estera

    MUOS, F-35 e TAP: le tre concessioni di Conte a Trump

    Perché Trump ha avuto un occhio di riguardo per il governo Conte salvando l’Italia dalle sanzioni all’Iran? Secondo il prof. Carlo Pelandra, docente di gepolitica, il governo Conte ha dato a Trump buone garanzie su F-35, TAP e MUOS.
    20 novembre 2018 - Redazione PeaceLink
  • La decisione di uscita degli USA dal Trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio
    Comunicato stampa rilasciato da IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)

    La decisione di uscita degli USA dal Trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio

    Il grande perdente nel nuovo confronto Est-Ovest potrebbe essere l’Europa. Prima della conclusione del Trattato INF, 30 anni fa, vi era tra le maggiori potenze una corsa incontrollata agli armamenti. Se fosse scoppiata la guerra nucleare, intenzionalmente o accidentalmente, probabilmente sarebbe iniziata in Europa e avrebbe cancellato le nazioni situate sulla linea tra i due blocchi.
    24 ottobre 2018 - Roberto Del Bianco
  • Aumentano i bombardamenti in Afghanistan. Onu: «Sempre più vittime civili»
    Washington testa i nuovi F35

    Aumentano i bombardamenti in Afghanistan. Onu: «Sempre più vittime civili»

    La strategia di Trump è quella di convincere la guerriglia a trattare con un'escalation di attacchi. Una strategia intollerabile che colpisce una popolazione stremata da una guerra che dura da 17 anni e che è costata quasi mille miliardi di dollari.
    9 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • Lo scontro fra Italia e Francia nella crisi libica
    le importazioni italiane di greggio statunitense sono arrivate a un record a giugno

    Lo scontro fra Italia e Francia nella crisi libica

    Il Presidente del Consiglio ha chiesto a Trump che le compagnie petrolifere americane non abbandonino la Libia per evitare l’avanzata della società francese Total
    9 settembre 2018 - Rossana De Simone
  • Sul palcoscenico della NATO il narcisismo stizzoso di Trump rianima una l’Alleanza moribonda.                                Il complesso militare-industriale ringrazia, l’Europa divisa si inchina e l’Italia applaude

    Sul palcoscenico della NATO il narcisismo stizzoso di Trump rianima una l’Alleanza moribonda. Il complesso militare-industriale ringrazia, l’Europa divisa si inchina e l’Italia applaude

    Molto prima dello show di Trump, John Bolton, Consigliere per la sicurezza nazionale, aveva studiato e approvato tutti i documenti del vertice perché tutto è molto orientato nel senso americano
    16 luglio 2018 - Rossana De Simone
  • War for dummies
    La bufala del raid missilistico per distruggere i "laboratori di produzione di armi chimiche" e i "depositi di armi non convenzionali"

    War for dummies

    Un esperto di cose militari ha chiarito: ""Gli americani non avrebbero mai colpito se ci fosse stato il rischio di provocare un disastro ambientale e una catastrofe umanitaria di cui poi sarebbero stati considerati responsabili dall’opinione pubblica interna e internazionale". Ma milioni di Homer Simpson hanno creduto nel raid dal cielo che distruggeva veramente le armi chimiche. Il danno prodotto dalla propaganda di guerra nell'opinione pubblica è incalcolabile. I cittadini sono stati considerati manipolabili a piacimento con missioni di guerra i cui effetti, se raggiunti, avrebbero provocato lo sterminio della popolazione che i raid si proponevano di proteggere.
    15 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Attacco illegale in Siria
    Stanotte Usa, Francia e GB hanno violato il diritto internazionale

    Attacco illegale in Siria

    L'Italia nella Costituzione, all'articolo 11, stabilisce che la guerra va ripudiata come strumento di risoluzione delle controversie internazionale e quella che è avvenuta recentemente (l'uso presunto di armi chimiche) è una controversia internazionale che va risolta con ispezioni imparaziali e non con i missili. Non osiamo immaginare quali conseguenze potrebbero causare quei missili se effettivamente colpissero un deposito di armi chimiche.
    14 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Siria, cercasi un nuovo Stanislav Petrov

    Siria, cercasi un nuovo Stanislav Petrov

    “Sono convinto che oggi il settore R&S (ricerca e sviluppo) della nonviolenza debba fare grandi passi avanti” (Alexander Langer 1991)
    13 aprile 2018 - Alessio Di Florio
  • L'ostinazione armiera degli USA

    22 febbraio 2018 - Tonio Dell'Olio
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)