video

87 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • Video

    La Cina e Mao Tze Tung

    La lunga marcia, la rivoluzione culturale, la bomba atomica del 1964
  • Video

    De Gasperi, Togliatti e il secondo dopoguerra dopo il 1948

  • Video

    Giuseppe Di Vittorio

    Segretario generale della CGIL di origine contadina. Suscitò scalpore la sua presa di posizione, difforme da quella ufficiale del PCI, contro l'intervento dell'esercito sovietico per reprimere la rivolta ungherese
  • Video

    Pio La Torre, la lotta agli euromissili e alla mafia

    Il governo italiano aveva annunciato il 7 agosto del 1981 l’accordo con la Nato per l’installazione degli euromissili nucleari Cruise nella base militare di Comiso in provincia di Ragusa. La Torre dà forza e organizzazione ad un movimento crescente di protesta contro l’istallazione dei missili.
  • Esplosione del 2 agosto 1980

    La strage di Bologna

    Come esecutori materiali furono individuati dalla magistratura alcuni militanti di estrema destra.
  • Film (1971)

    «La classe operaia va in paradiso»

  • Video

    Licio Gelli e la loggia massonica P2

  • Video

    La rivolta di Reggio Calabria del giugno 1970

    «Capopopolo» della rivolta è il missino Ciccio Franco che ripristina il vecchio motto degli arditi «Boia chi molla!» come slogan ufficiale della protesta.
  • Strategia della tensione

    Piazza della Loggia e Italicus

    «La notte della Repubblica». La celebre trasmissione sugli anni di piombo condotta da Sergio Zavoli si concentra sulla strage di piazza della Loggia, del 28 maggio 1974, e su quella del treno Italicus del 3-4 agosto 1974.
  • Attentato del 4 agosto 1974

    La strage del treno Italicus

    L'attentato si colloca nella strategia della tensione, un contesto eversivo in cui le indagini sono state ostacolate perché ai magistrati è stato opposto il segreto di Stato
  • Video

    Il rapimento di Aldo Moro

    Gli interessi stranieri contro Moro e il ruolo della P2
  • I segreti della storia nazionale

    Gladio e Stay Behind in Italia

    Vi fu una abnorme mole di documenti distrutti col fuoco nei giorni intercorrenti tra il 29 luglio e l'8 agosto 1990, e cioè in concomitanza con l'accesso del giudice Casson al Servizio per la consultazione di documenti (27 luglio 1990)
  • Video con Gianni Minoli

    La struttura segreta Gladio

  • Il film completo

    Uomini contro

    Girato dal regista Francesco Rosi, fece scandalo per la sua denuncia contro gli ordini assurdi dei vertici militari italiani. Emerge un'immagine dissacrante della prima guerra mondiale. Il film si basa sul libro "Un anno sull'Altipiano" di Emilio Lussu.
  • Video musicali

    Emilio Lussu, una lezione di vita

    Lussu è stato uno scrittore che ha saputo raccontare la prima guerra mondiale senza filtri e senza censure, in tutta la sua crudeltà, e mettendo in evidenza la dignità di coloro che seppero resistere e anche ribellarsi
  • Video RAI

    Storia di un intellettuale scomodo

    Il 2 novembre del 1975, a Ostia, viene trovato il cadavere di Pier Paolo Pasolini. Gianni Minoli ricostruisce la storia e la figura di questo grande intellettale
  • La storia del papa in un video

    Bonifacio VIII

  • Dante

    I Papi all'Inferno

    Tra i papi condannati all'Inferno troviamo Bonifacio VIII
  • La satira

    Dario Fo su papa Bonifacio VIII

    Mistero Buffo, seconda parte
  • Dario Fo

    Mistero buffo

    Prima parte dello spettacolo
    10 aprile 2020
  • I gerarchi di Hitler

  • Il canale video di PeaceLink
    Youtube

    Il canale video di PeaceLink

    Attorno a ogni tematica sono stati organizzati vari video che spaziano dalla pace, all'ecologia, alla solidarietà e alla libertà di informazione. Scopri l'elenco delle playlist che PeaceLink offre per conoscere le grandi sfide culturali, sociali e storiche del nostro tempo
    Redazione PeaceLink
  • Scacco matto alla deforestazione

    Scacco matto alla deforestazione

    Il video sulla deforestazione di Greenpeace Gruppo Locale di San Ferdinando di Puglia. Diventa anche tu amico della foreste. Contrasta nella vita di ogni giorno la deforestazione con gesti semplici…
    9 dicembre 2012 - Matteo Della Torre
  • Le testimonianze dalla Siria

    Le testimonianze dalla Siria

    Maurizio Di Schino di TV2000 intervista Laura Sheahen (Caritas Internationalis) che porta la sua testimonianza dai campi profughi siriani in Libano
    2 agosto 2012
  • Parco comunale: Incuria al buio (video)

    Parco comunale: Incuria al buio (video)

    Dopo 8 anni di insensata chiusura, il 10 agosto 2010 hanno riaperto il Parco comunale “Giuseppe Di Vittorio” di San Ferdinando di Puglia. Il video documenta l’incredibile stato di abbandono in cui versa da quasi un decennio il Parco, lasciato al suo destino dalla nostra classe politica “distratta”.
    26 agosto 2010 - Matteo Della Torre
pagina 2 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)