Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN": Rete Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale.
Collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano.
Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà. Con Prefazione del Cardinale Carlo Maria Martini (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.
Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui suoi canale video: https://www.youtube.com/user/LauraTussi - https://www.youtube.com/channel/UCFWikKgRr7k21bXHX3GzE9A?view_as=subscriber
Articoli - Contatti
Milano - BookCity 2020 si articola in una manifestazione di eventi onlineLa cultura salverà il mondo
L'edizione BookCity 2020 vedrà, tra gli altri, come ospiti, Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi, con Musica di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones9 novembre 2020 - Laura Tussi
Scuola: i concetti, la pratica dell’educazione per una cittadinanza attiva e globaleLe complessità dell’educazione alla cittadinanza
Evidenziamo alcuni ambiti specifici di miglioramento dell’educazione formale e proponiamo i seguenti punti per l’educazione alla cittadinanza attiva e globale6 novembre 2020 - Laura Tussi
Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni "Vik Utopia"Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni
La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”4 novembre 2020 - Laura Tussi
Educazione come primo abito mentale democraticoLe potenzialità educative
"L'educazione liberatrice da sola non produce il cambiamento sociale. Ma non potrà esserci cambiamento sociale senza un'educazione liberatrice" (Paulo Freire)31 ottobre 2020 - Laura Tussi
Nell’azione educativa si esercitano relazioni di potereEducazione e relazioni di potere
Le relazioni di potere compongono una trama plurale, diffusa, trasversale a tutte le relazioni umane e sono direttamente collegate alle possibilità di costruirci in soggetti sociali e storici in trasformazione28 ottobre 2020 - Laura Tussi
Con 50 ratifiche di stati entra in vigore il TPNWIl Trattato di Proibizione delle armi nucleari è in vigore !
Con 50 ratifiche di Stati, grazie all'ultimissima - proprio ieri 24 ottobre - proveniente dall'Honduras,il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari (TPAN) raggiunge un traguardo cruciale: l'entrata in vigore quale strumento riconosciuto dalla normativa internazionale25 ottobre 2020 - Laura Tussi
Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla saluteIntervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.25 ottobre 2020 - Laura Tussi
Educazione alla cittadinanza: costruzione e creazione di donne e uomini alla ricerca di sensoEducazione: tra etica e politica
L’etica dà sostegno a quell’impulso di trasformazione proprio della permanente ricerca del senso della vita24 ottobre 2020 - Laura Tussi
Appunti sul webinar di PeaceLinkGianni Rodari a cento anni dalla nascita
Nella biografia di Rodari, emerge l’amore per la vita, diventando prima insegnante e poi giornalista e ponendosi sempre in una posizione di anticonformismo nei confronti della realtà. Infatti metteva in ridicolo il militarismo con garbo e fantasia.23 ottobre 2020 - Laura Tussi
Taranto un esempio educativo virtuoso e virtualeCittadinanza globale a partire da Taranto
A Cortona nel 2008 l’esperienza fondante di un summit sulla cittadinanza attiva e globale22 ottobre 2020 - Laura Tussi
Intervista a Gabriella GrassoPerché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi
Un’altra educazione per un altro modello di sviluppoIl mondo del Terzo Millennio
Un nuovo modello di sviluppo che a partire dall'educazione alla pace, da fattori locali, nazionali, internazionali, planetari, abbia come punto di riferimento le persone, gli ideali, i bisogni, i loro sogni, le speranze, i loro diritti19 ottobre 2020 - Laura Tussi
I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni SalioNonviolenza: la forza della verità
Dal principio del dire la verità ai potenti alla legge dell’amore16 ottobre 2020 - Laura Tussi
Viene lanciato Sociale.network basato su MastodonUn'alternativa etica a Facebook
Sociale.network è una piattaforma etica, filosofica e politica, collegata - grazie a Mastodon - a diverse reti che si federano tra loro sui valori, i principi, gli ideali della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà e della pace. Manca ogni forma di pubblicità commerciale.15 ottobre 2020 - Laura Tussi
Intervista a Rossana De Simone di PeaceLinkPeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque
Dal collettivo studentesco alla fabbrica. Rossana De Simone racconta la sua esperienza di giovane lavoratrice e delegata sindacale14 ottobre 2020 - Laura Tussi
4 Ottobre Festa di S. Francesco: la "Fiaccola della Pace" ha nominato il "Monte della Pace"Il Monte della Pace
Il Primo Albero della Pace sulla cima più alta dei Monti del Matese: il Monte Miletto, "Monte della Pace"10 ottobre 2020 - Laura Tussi
Nonviolenza e educazioneLa nonviolenza efficace come strategia educativa
I giovani e la piena consapevolezza delle sfide del terzo millennio dalla diseguaglianza globale, ai dissesti climatici, alla potenziale, ma quanto mai imminente e irreversibile, guerra nucleare10 ottobre 2020 - Laura Tussi
Intervista a Egidia Beretta madre di Vittorio Arrigoni - Vik UtopiaEgidia Beretta Arrigoni: in Viaggio con Vittorio
“Questo figlio perduto, ma vivo come forse non lo è stato mai, che, come il seme che nella terra marcisce e muore, darà frutti rigogliosi"10 ottobre 2020 - Laura Tussi
Avevi 78 anni e sei volato via, nella tua abitazione, dove viveviLettera a Virginio Bettini
Un dono è stato incontrarti e ti giuriamo che continueremo la tua lotta per un mondo migliore. Una lacrima, una carezza e un abbraccio che accoglie caro Vir. Maurizio Acerbo ha preso l'impegno di scrivere la prefazione al nostro ultimo lavoro con te, dedicato alla memoria di Giorgio Nebbia.8 ottobre 2020 - Laura Tussi
IL ruolo dell’educazione nel contesto del cambiamentoEducazione e cambiamento
In un contesto segnato dalla globalizzazione neoliberista, i popoli si agitano tra l’angoscia e la speranza, senza aver ottenuto una risposta alle aspirazioni suscitate dalla modernità occidentale3 ottobre 2020 - Laura Tussi
Intervista a una amica "nomade"Un angelo in cammino per il mondo
Il viaggio come esperienza di vita, di impegno, di attivismo. "Sono convinta che il modo migliore per valorizzare questa mia vita sia esplorare il mondo, che sia il paese vicino o l’altro capo del pianeta".2 ottobre 2020 - Laura Tussi
Relazione rissuntiva del webinar del 30 settembre 2020Cittadinanza attiva: come costruire una strategia efficace
Il seminario online organizzato da PeaceLink ha voluto analizzare le competenze chiave della cittadinanza attiva. Le relazioni e il dibattito hanno toccato i temi del conflitto e della giustizia ambientali, ragionando sui concetti di "violenza strutturale" e di "razzismo ambientale".2 ottobre 2020 - Laura Tussi
Favorire e comprendere la diversitàLa ricerca dell'altro
I nazionalismi, i regionalismi, i fondamentalismi, i sovranismi, le imprese di purificazione etnica sono processi che generano intolleranza e sfociano in razzismo e in altre ideologie criminali29 settembre 2020 - Laura Tussi
Per una nuova educazioneNoi abbiamo un sogno
Vogliamo recuperare l’immaginazione e la creatività di cui abbiamo tanto bisogno a scuola.
Occorre tornare a essere importanti per il futuro di coloro che erediteranno madre terra.26 settembre 2020 - Laura Tussi
Intervista sulla solidarietà al tempo della pandemiaChiara Castellani: "Pensare al proprio prossimo"
"O si entra in questa dimensione di voler pensare agli altri e ciascuno di noi entra in questa prospettiva anche di globalizzazione della solidarietà con gli altri, o non riusciremo a salvarci tutti assieme, in questo dovremmo imparare anche dall’Africa".22 settembre 2020 - Laura Tussi

Sociale.network