evento

Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile - Torino

5 ottobre 2019
Centro Studi Sereno Regis, PeaceLink, Disarmisti Esigenti:

Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile - Torino

La nonviolenza è il filo conduttore sia per il caso Ilva di Taranto sia per il modello Riace: razzismo ambientale, razzismo verso i migranti

In qualità di rappresentanti della storica associazione ecopacifista Peacelink - Telematica per la Pace e Disarmisti Esigenti, entrambi membri della rete ICAN, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale, proponiamo, in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza, presso il Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile che si svolgerà a Torino, organizzato e promosso dal Centro Studi Sereno Regis, venerdì 4 Ottobre 2019, un video sulla tragica situazione ecologica e sanitaria in cui imperversa la città di Taranto. Il video sull'inquinamento a Taranto verrà fornito dal Professor Alessandro Marescotti, Presidente di PeaceLink e verrà introdotto da Beatrice Ruscio - Redazione PeaceLink e autrice del libro Legami di ferro.

Inoltre sabato 5 Ottobre 2019 Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi proporranno la presentazione del libro Riace, Musica per l'Umanità (che uscirà a ottobre 2019 in tutte le librerie, per i tipi della MIMESIS), di cui scriviamo, di seguito l'indice:

 

Riace, Musica per l'Umanità, Mimesis Edizioni

di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

Copertina: Mauro Biani

 

Illustrazioni: Giulio Peranzoni

Il diritto a emigrare è antico come la storia dell'umanità - Introduzione: Vittorio Agnoletto

Per un'Utopia possibile - Alex Zanotelli

Lettera alla nostra comune Umanità - di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi

Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN - di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

 

Contributi:

Adelmo Cervi - La Costituzione dell’Umanita’ proclama il diritto alla liberta’ di movimento

Alessandro Marescotti ­­- Al razzismo e all’intolleranza noi rispondiamo NO

Moni Ovadia - Mentsch

 

Gianmarco Pisa - A partire da Riace: una riflessione su educazione, lavoro, intercultura

Intervista a Mimmo Lucano

Dialoghi con Mimmo Lucano

Una splendida Utopia - Mimmo Lucano

 

Interviste:

Per un Nuovo Umanesimo - Marino Severini, Gang

La Memoria verso il futuro - Daniele Biacchessi

Un senso al "Fare Musica" - Gianfranco D'Adda con Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones

La pace passa dal quaderno pentagrammato - Agnese Ginocchio, Testimonial di Pace

Il nuovo umanesimo è la nonviolenza efficace - Conclusioni: Alfonso Navarra

 

 

Per la presentazione di questo libro saremo accompagnati da musica e note di impegno civile di Renato Franchi, musicista, cantautore, direttore artistico, allievo e epigono di Fabrizio De André.

 

La nonviolenza è il filo conduttore sia per il caso Ilva sia per la vicenda giudiziaria di Riace con Mimmo Lucano: razzismo ambientale, razzismo verso i migranti.

 

L'impostazione della nostra iniziativa di ottobre sulla nonviolenza è centrata sul ruolo della nonviolenza nelle varie lotte sociali.

PeaceLink sta portando avanti diverse azioni in Italia, tutte accomunate da un filo conduttore: la nonviolenza.

La nonviolenza è spesso associata alla strategia contro una guerra, ma in modo particolare nei conflitti ambientali si rivela la strategia vincente. Anche nella strategia per portare avanti la disobbedienza civile nei confronti di leggi governative ingiuste. La nonviolenza va coniugata con la cittadinanza attiva e con la formazione scolastica (Cittadinanza e Costituzione) in modo da ancorare ogni azione ai valori non puramente soggettivi, ma agli ideali storici e ai principi della Costituzione.

 

Un contributo specifico verrà fornito inoltre da Alfonso Navarra dei Disarmisti Esigenti (DE), testimone diretto delle conferenze ONU che hanno portato agli accordi di Parigi sul clima globale e al Trattato di proibizione delle armi nucleari, partner di PeaceLink anche nella Rete ICAN, premio Nobel per la pace 2017. Disarmisti Esigenti che si riconoscono nella definizione di "nonviolenza efficace" su cui insiste Papa Francesco: i progressi nel diritto internazionale. Bisogna in questo senso lavorare sul "diritto alla pace" riconosciuto dall'ONU e approfondirlo e attualizzarlo nei suoi pilastri con quelle campagne internazionali che lo facciano marciare sulle gambe dei movimenti nonviolenti per il disarmo nucleare e il disarmo in genere, per la giustizia climatica e ecologica, per la giustizia sociale, per i diritti umani fondamentali. In questo momento storico da parte dei Disarmisti Esigenti e dei suoi partner si ritiene di importanza decisiva dialogare con il movimento giovanile globale dei Fridays For Future, espressione di un nuovo '68 ecologista nonviolento che chiama tutti in tutto il mondo alla resistenza "partigiana" contro le lobby della crescita accumulatoria senza freni (responsabile dell'effetto serra di origine antropica) e contro le minacce che incombono sulla sopravvivenza stessa dell'Umanità.  

La Redazione di PeaceLink e l'associazione Disarmisti Esigenti ringraziano il Centro Studi Sereno Regis di Torino e gli altri partners per la collaborazione e il coinvolgimento in questa importantissima iniziativa: il Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile di Torino.

Per maggiori informazioni:
Angela Dogliotti Marasso
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    2
    mer
    azione diretta

    BASTA ACCORDI CON ISRAELE

    Maschio Angioino - Napoli (NA)
    BASTA ACCORDI CON ISRAELE
    MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ...
  • lug
    2
    mer
    assemblea

    Che AIA tira?

    Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)
    Che AIA tira?
    Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)