
Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile - Torino
Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile - Torino
In qualità di rappresentanti della storica associazione ecopacifista Peacelink - Telematica per la Pace e Disarmisti Esigenti, entrambi membri della rete ICAN, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale, proponiamo, in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza, presso il Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile che si svolgerà a Torino, organizzato e promosso dal Centro Studi Sereno Regis, venerdì 4 Ottobre 2019, un video sulla tragica situazione ecologica e sanitaria in cui imperversa la città di Taranto. Il video sull'inquinamento a Taranto verrà fornito dal Professor Alessandro Marescotti, Presidente di PeaceLink e verrà introdotto da Beatrice Ruscio - Redazione PeaceLink e autrice del libro Legami di ferro.
Inoltre sabato 5 Ottobre 2019 Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi proporranno la presentazione del libro Riace, Musica per l'Umanità (che uscirà a ottobre 2019 in tutte le librerie, per i tipi della MIMESIS), di cui scriviamo, di seguito l'indice:
Riace, Musica per l'Umanità, Mimesis Edizioni
di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Copertina: Mauro Biani
Illustrazioni: Giulio Peranzoni
Il diritto a emigrare è antico come la storia dell'umanità - Introduzione: Vittorio Agnoletto
Per un'Utopia possibile - Alex Zanotelli
Lettera alla nostra comune Umanità - di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN - di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Contributi:
Adelmo Cervi - La Costituzione dell’Umanita’ proclama il diritto alla liberta’ di movimento
Alessandro Marescotti - Al razzismo e all’intolleranza noi rispondiamo NO
Moni Ovadia - Mentsch
Gianmarco Pisa - A partire da Riace: una riflessione su educazione, lavoro, intercultura
Intervista a Mimmo Lucano
Dialoghi con Mimmo Lucano
Una splendida Utopia - Mimmo Lucano
Interviste:
Per un Nuovo Umanesimo - Marino Severini, Gang
La Memoria verso il futuro - Daniele Biacchessi
Un senso al "Fare Musica" - Gianfranco D'Adda con Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones
La pace passa dal quaderno pentagrammato - Agnese Ginocchio, Testimonial di Pace
Il nuovo umanesimo è la nonviolenza efficace - Conclusioni: Alfonso Navarra
Per la presentazione di questo libro saremo accompagnati da musica e note di impegno civile di Renato Franchi, musicista, cantautore, direttore artistico, allievo e epigono di Fabrizio De André.
La nonviolenza è il filo conduttore sia per il caso Ilva sia per la vicenda giudiziaria di Riace con Mimmo Lucano: razzismo ambientale, razzismo verso i migranti.
L'impostazione della nostra iniziativa di ottobre sulla nonviolenza è centrata sul ruolo della nonviolenza nelle varie lotte sociali.
PeaceLink sta portando avanti diverse azioni in Italia, tutte accomunate da un filo conduttore: la nonviolenza.
La nonviolenza è spesso associata alla strategia contro una guerra, ma in modo particolare nei conflitti ambientali si rivela la strategia vincente. Anche nella strategia per portare avanti la disobbedienza civile nei confronti di leggi governative ingiuste. La nonviolenza va coniugata con la cittadinanza attiva e con la formazione scolastica (Cittadinanza e Costituzione) in modo da ancorare ogni azione ai valori non puramente soggettivi, ma agli ideali storici e ai principi della Costituzione.
Un contributo specifico verrà fornito inoltre da Alfonso Navarra dei Disarmisti Esigenti (DE), testimone diretto delle conferenze ONU che hanno portato agli accordi di Parigi sul clima globale e al Trattato di proibizione delle armi nucleari, partner di PeaceLink anche nella Rete ICAN, premio Nobel per la pace 2017. Disarmisti Esigenti che si riconoscono nella definizione di "nonviolenza efficace" su cui insiste Papa Francesco: i progressi nel diritto internazionale. Bisogna in questo senso lavorare sul "diritto alla pace" riconosciuto dall'ONU e approfondirlo e attualizzarlo nei suoi pilastri con quelle campagne internazionali che lo facciano marciare sulle gambe dei movimenti nonviolenti per il disarmo nucleare e il disarmo in genere, per la giustizia climatica e ecologica, per la giustizia sociale, per i diritti umani fondamentali. In questo momento storico da parte dei Disarmisti Esigenti e dei suoi partner si ritiene di importanza decisiva dialogare con il movimento giovanile globale dei Fridays For Future, espressione di un nuovo '68 ecologista nonviolento che chiama tutti in tutto il mondo alla resistenza "partigiana" contro le lobby della crescita accumulatoria senza freni (responsabile dell'effetto serra di origine antropica) e contro le minacce che incombono sulla sopravvivenza stessa dell'Umanità.
La Redazione di PeaceLink e l'associazione Disarmisti Esigenti ringraziano il Centro Studi Sereno Regis di Torino e gli altri partners per la collaborazione e il coinvolgimento in questa importantissima iniziativa: il Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile di Torino.
Prossimi appuntamenti
- mar1lunevento
Una sanità per tutti in epoca di covid 19. Colloquio a più voci con Vittorio Agnoletto.
Com'è che la sanità italiana si è dimostrata così debole nella sua capacità di fronteggiare l'emergenza virale? E ... - mar2marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - mar3merevento
Come cambia il Golfo: dalle normalizzazioni con Israele al down petrolifero
Dal prossimo 3 marzo prenderanno il via "I mercoledì del Cesram", dieci incontri dedicati alla politica e alle relazioni internazionali. ... - mar3merevento
Un'altra rete è possibile: a 20 anni da Genova 2001 l'informatica libera invade le "zone rosse"
Seminario su strumenti di comunicazione etica e solidale per superare l'uso di piattaforme delle multinazionali (Zoom, Google Meet, Microsoft Teams ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...