Italia

822 Articoli - pagina 1 ... 32 33 34 ... 52
  • Autorizzazioni Integrate Ambientali

    Inquinamento industriale, Italia condannata

    La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha condannato l’Italia per inadempimento in relazione alla direttiva IPPC
    1 aprile 2011
  • Taranto: marcia per difendere i bambini dall'inquinamento
    Raduno alle ore 9.30 nel piazzale Bestat

    Taranto: marcia per difendere i bambini dall'inquinamento

    La manifestazione, organizzata dal Fondo Antidiossina, partirà il 2 aprile. In preparazione il ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo per ottenere il trasferimento delle famiglie e dei bambini che vivono a ridosso dell’acciaieria
    Daniele Marescotti
  • Frutti di mare contaminati da diossine e PCB, preoccupazione per il Mar Piccolo a Taranto
    Iniziativa del Fondo Antidiossina Taranto e di PeaceLink

    Frutti di mare contaminati da diossine e PCB, preoccupazione per il Mar Piccolo a Taranto

    Le analisi destano non poca preoccupazione dato che le norme per pesci e molluschi sono meno restrittive rispetto a quelle per la carne di ovini, caprini, bovini e suini. Mangiando 100 grammi di questi molluschi si supera di 9 volte la dose tollerabile giornaliera di diossine e PCB se consideriamo una persona del peso di 70 chili. Una donna di 50 chili invece supera di 13 volte la dose tollerabile giornaliera.
    22 gennaio 2011 - Redattore Sociale
  • Suonan male gli assoli dell'Arpa di Lecce

    Suonan male gli assoli dell'Arpa di Lecce

    L'agenzia commissariata per la vicenda della Copersalento?
    Assennato condanna la gestione dei rilevamenti per il sansificio di Maglie
    Blonda subentra a Bucci nella direzione del dipartimento leccese
    30 ottobre 2010 - Andrea Aufieri
  • E il governo vara la legge che aiuta i grandi inquinatori
    PRO ILVA - Un decreto alza i livelli di tollerabilità del benzoapirene

    E il governo vara la legge che aiuta i grandi inquinatori

    29 ottobre 2010 - Carlo Ruberto
  • Emergenze veleni, i siti italiani a rischio
    Inquinamento, la Rai dà la parola a PeaceLink e all'Ilva

    Emergenze veleni, i siti italiani a rischio

    Dal minuto 3 ci sono le immagini dell'Ilva di Taranto e si parla di diossina e benzo(a)pirene
    26 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Fermiamoli
    10 settembre, corteo contro il pozzo petrolifero a Villa D'Agri (Potenza)

    Fermiamoli

    In questi ultimi anni le malattie tumorali e respiratorie in Basilicata sono aumentate in maniera esponenziale. Come se non bastasse l'alto tributo già pagato dagli abitanti della Val d'Agri e dal suo ambiente, che rientra in larga parte nel Parco Naturalistico Val d'Agri-Lagonegrese, è stata autorizzata la creazione di un nuovo pozzo petrolifero a 500 metri dall'ospedale di Villa d'Agri.
    9 settembre 2010 - Ulderico Pesce
  • E' un inceneritore di rifiuti speciali e sanitari di proprietà della Biosud a Surbo, in provincia di Lecce

    Un inceneritore sfora di 130 volte il tetto di diossina

    La Provincia di Lecce diffida e sospende l'impianto. L’Arpa Puglia ha infatti rilevato una concentrazione di diossine totali pari a 13,70 ng TE/Nmc (nanogrammi per metro cubo), ben centotrenta volte superiore al limite.
    10 luglio 2010 - Andrea Aufieri
  • «Crescita dei tumori a livello di epidemia»
    Un'indagine dell'Espresso, commentata dal Corriere della Sera

    «Crescita dei tumori a livello di epidemia»

    Sempre di più i veleni che si disperdono nell’aria, nell’acqua e nel terreno: dal traffico all’inquinamento. Le angoscianti statistiche
  • Sono disposto ad affrontare Vendola e la Marcegaglia in un contradittorio pubblico
    Inceneritore

    Sono disposto ad affrontare Vendola e la Marcegaglia in un contradittorio pubblico

    Non è stata consultata la popolazione residente in violazione della Convenzione di Aarhus, ratificata dallo Stato italiano con legge 108/2001
    20 maggio 2010 - Gianni Lannes
  • Contaminazione a ridosso della zona industriale

    Diossina a Taranto, un video

    Dopo la denuncia di Peacelink, una indagine sulla situazione diossina a Taranto e conseguenze nella catena alimentare
  • Puglia, comincia la mobilitazione

    Filmato contro le trivellazioni: protesta nel Gargano

    27 aprile 2010 - Carlo Lavalle
  • Guerra all'arsenico nell'acqua potabile
    LA DEARSENIFICAZIONE DELL'ACQUA POTABILE

    Guerra all'arsenico nell'acqua potabile

    SESTO CALENDE - L'Amministrazione comunale di Sesto Calende dichiara guerra all'arsenico che in piccole tracce è presente nel pozzo di San Donato. E sceglie una soluzione definitiva per risolvere il problema, che rischia di creare allarmismi fra la popolazione.
    Paola Trinca
  • Isole Tremiti

    Ambiente: Vendola, ricerche petrolio in Adriatico avventura dissennata

    "Vi è il rischio di rilascio di piombo, cadmio ed altri inquinanti".
  • Malattie respiratorie croniche: diagnosi più tempestive
    Attualmente nel nostro Paese rappresentano la terza causa di morte

    Malattie respiratorie croniche: diagnosi più tempestive

    A Venezia un Meeting internazionale organizzato da AIMAR e patrocinato da AIPO e SIMER per analizzare i costi della bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), un importante problema di salute globale.

  • "Così buttavamo l'amianto nel Po"
    Il processo a Torino per i morti di Casale Monferrato

    "Così buttavamo l'amianto nel Po"

    Eternit, il racconto dell'anziano operaio malato: prassi per decenni


    27 aprile 2010 - Alberto Gaino
pagina 33 di 52 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)