Ultime novità

«Rifuti zero? Magari. L'Italia va in un'altra direzione»
Paul Connett, coordinatore della campagna mondiale per azzerare la produzione, scrive agli attivisti italiani, bocciando il nostro paese: a San Francisco non si fa così. E l'Associazione medici per l'ambiente chiede una moratoria dell'incenerimentoMarinella Correggia
Sostanze chimiche nella falda, a rischio il parco del Cillarese (Brindisi)Un fiume di veleni sotto la città
La città ed il suo territorio hanno pagato agli anni del «boom» industriale, e forse all'uso indiscriminato di prodotti chimici in agricoltura, un prezzo molto più alto del previsto. La sorprendente scoperta del Comune durante le analisi per la caratterizzazione del suolo.19 febbraio 2008 - Marcello Orlandini
«Preoccupati dei rischi 88 professionisti scrivono al sindaco»Centro oli: i medici chiedono un incontro
Una lettera aperta al sindaco, Nicola Fratino, per chiedere di essere ricevuti. Fabio Di Stefano, dirigente medico dell’ospedale Bernabeo e componente dell’associazione medici per l’Ambiente, scrive al primo cittadino per chiedere un confronto sul documento sottoscritto da 88 medici della Asl cui si sintetizza il loro pensiero ed orientamento sulla questione Eni19 febbraio 2008 - Sara Fabrizio
Losappio: "Ipotesi interessante in alternativa a Brindisi e Taranto"Rigassificatore in mare aperto nuovo progetto a Trinitapoli
Brindisi o Taranto? Trinitapoli. Potrebbe essere la cittadina foggiana, in procinto di passare alla sesta provincia, a ospitare il rigassificatore pugliese, l´unico previsto dal piano energetico regionale. Il progetto è stato presentato ieri alla Confindustria di Foggia e potrebbe essere realizzato da Sorgenia spa, del gruppo De Benedetti, che dal 1999 opera nel settore della produzione e vendita di energia elettrica e gas naturale.19 febbraio 2008 - Piero Russo- Saluggia radioattiva
Sposteranno il Campo Pozzi del Monferrato
Si spostano i pozzi non si bonifica la zona17 febbraio 2008 - Enrico Miceli Comunicato stampa diffuso dal Comitato Cittadini Contro il Nucleare, Csa Mattone Rosso, Comitato Spontaneo Arcobaleno
Invitiamo tutti al presidio che si terrà mercoledì 27 febbraio davanti al tribunale di Vercelli dalle ore 918 febbraio 2008 - Enrico Miceli
L´inceneritore mitizzato
«Siamo nel 2008 e in Campania non esiste ancora un´idea concreta su come organizzare il ciclo dei rifiuti. Sono molto preoccupata». Con queste parole Pia Bucella, responsabile della direzione Ambiente dell´esecutivo dell´Unione Europea, bolla il disastro ambientale campano, ammonendo: «La direttiva europea sui rifiuti esiste da 33 anni. E non è troppo ambizioso chiedere alla Campania di rispettarla»17 febbraio 2008 - Aldo Loris Rossi
Petrolio, ecco i dati che interessano la Basilicata
Sulla questione petrolio è in corso, da tempo, un dibattito a più voci, che fa registrare prese di posizione, considerazioni e valutazioni differenti che rientrano nel legittimo e fisiologico dibattito pubblico.16 febbraio 2008
Lo specialista al congresso dell'associazione CoscioniIl primario di oncologia: «Rischioso l'inceneritore in città»
A Salerno il primario di oncologia del Pascale: «Stop al termovalorizzatore per la salute di tutti». Il medico nel corso del VI Congresso nazionale, dell'associazione «Luca Coscioni»: in questa città non si è mai fatta la differenziata Se ci fosse, non sarebbe necessario l'impianto. Il termovalorizzatore è una scelta molto rischiosa.16 febbraio 2008 - Francesca Blasi
Gli Ambientalisti scrivono a CasiniLettera aperta all'On.le Pier Ferdinando Casini
Durante la trasmissione televisiva Annozero del 14 febbraio scorso Lei, parlando dei problemi dell’energia, ha fatto riferimento alle opposizioni degli enti locali, di qualsiasi schieramento, ad opere ed impianti necessari motivate esclusivamente dalla scelta di difendere il proprio “orticello”.15 febbraio 2008
La British Gas è l'incredibile
Dallo studio della documentazione depositata dalla Brindisi LNG rileviamo in questi giorni l’incredibile: lo Studio di Impatto Ambientale tutto ha trattato, tranne che l’impatto principale del rigassificatore e cioè il rischio di incidente industriale15 febbraio 2008
La Uil: «Parte dell'indennizzo a ridurre l'Irpef»
Cari Cgil e Cisl, sul terminal gasiero così non va. Il segretario confederale della Uil si smarca dalle altre 2 sigle sindacali sulla vicenda della ripartizione dei 12,1 milioni di euro che Adriatic Lng ha messo sul pianto come «ultima offerta» a titolo di indennizzo per l'insediamento del rigassificatore.15 febbraio 2008 - Antonio Andreotti
Wwf all'attacco: no all'autorizzazione regionale alla Ferriera
Il Wwf di Trieste esprime un secco «no» all’autorizzazione integrata ambientale (Aia) concessa dalla Regione alla Ferriera di Servola. Secondo gli ambientalisti le emissioni di inquinanti sono all’ordine del giorno. L’Aia non ha fissato parametri e scadenze15 febbraio 2008
Terreni inquinati La firma dovrebbe avvenire la prossima settimanaCerano, gli accordi diventano due
Trovata la strada per condurre in porto l'operazione, finanziata da Enel, per l'integrazione del reddito delle 68 aziende agricole interessate dal 28 giugno dal blocco delle coltivazioni nell'area di Cerano. Enel risarcirà gli agricoltori. Poi nuove indagini15 febbraio 2008
La scure della censura sulle mailing list della Federico IIScandalo rifiuti in Campania: per uscirne occorre anche l’intervento autonomo delle Università
Pubblichiamo un appello del prof. Franco Ortolani spedito ai propri colleghi universitari su una mailing list dei docenti della Federico II e censurato dal moderatore con la motivazione che tutte le e-mail inviate alle liste di distribuzione aventi ad oggetto l'attuale emergenza rifiuti verranno scartate automaticamente15 febbraio 2008
Foreste in cenere
Il commercio di carbonella è una facile fonte di guadagno. Ma crea disastri ecologici. L'80% degli abitanti dell'Africa subsahariana continua a dipendere dalla legna da ardere per i propri bisogni energetici.14 febbraio 2008 - Matteo Fraschini Koffi
Sociale.network