Ultime novità

Sui binari della Giustizia!
La vita della gente e la Companhia Vale do Rio Doce. Una proposta di azione dei Missionari Comboniani per rivendicare giustizia e rispetto ambientale in Brasile, nel corridoio della ferrovia di Carajás24 febbraio 2008 - Padre Dário (Missionario Comboniano)
Appello alla SinistraL'ambiente valore fondante
Il dramma dei rifiuti a Napoli è l'emblema della crisi che sta vivendo l'ambiente e allo stesso tempo della degenerazione della politica. E' in atto una campagna di mistificazione che vorrebbe far credere che le responsabilità della situazione campana siano del cosiddetto "ambientalismo del NO".24 febbraio 2008
Servola: il sindaco Dipiazza, «È colpa della Ferriera»
Il primo cittadino: «Alla prossima ordinanza antismog chiuderò la circolazione anche a Servola» Il sindaco Dipiazza: «È colpa della Ferriera» Legambiente: «Si interviene troppo tardi»24 febbraio 2008 - Piero Rauber
«All'acciaio serve il nucleare»
Il presidente di Federacciai Giuseppe Pasini lancia l'allarme energia: necessarie 5 centrali entro 15 anni. Scelta obbligata per tagliare le emissioni - In 2 mesi prezzi cresciuti del 25%. «Le politiche energetiche degli ultimi quindici anni sono state semplicemente vergognose. Imprese e consumatori sono stati lasciati soli a fare i conti con la crescita esponenziale delle bollette. Si affronti questo nodo anche in campagna elettorale, Berlusconi e Veltroni ci dicano quali sono le loro strategie»23 febbraio 2008 - Luca Benecchi
Verso il Consiglio dei ministri. Riunione il 27 febbraioIl Governo accelera su «Kyoto»
Per spingere le imprese a raggiungere gli obiettivi l'Esecutivo punta su deduzioni fiscali, controlli e sanzioni. Il provvedimento contiene la stretta sugli impianti industriali a forte concentrazione di anidride carbonica e potrebbe approdare, per il sì definitivo, nel Consiglio dei ministri già convocato per il 27 febbraio, ma ancora senza ordine del giorno.23 febbraio 2008 - Marco Gasparini
Ortona, il Centro oli Eni è «pericoloso» I medici in municipio
ORTONA. «Ho ribadito il nostro fermo no, senza se e senza ma, a questo insediamento in un’area abitata». Parole di Fabio Di Stefano, portavoce di 88 dirigenti della Asl Chieti-Ortona, nel corso di un incontro avuto in municipio con il sindaco Nicola Fratino.23 febbraio 2008
Nucleare in Italia Le 50 bombe dimenticate di Aviano
A Offcinema Festival di Bolgna Nucleare in Italia. Sono novanta le bombe nucleari che si trovano sul suolo italiano a tutt'oggi. Quaranta nella base Nato di Ghedi in provincia di Brescia, cinquanta nella base Nato di Aviano in Friuli23 febbraio 2008 - Davide Turrini
Chiesto l'annullamento del patto governo-enti locali che finanzia i lavoriBonifiche nel porto, sei società ricorrono al Tar
Sei società, quattro delle quali del gruppo a larga partecipazione pubblica Eni, hanno impugnato davanti al Tar di Lecce, chiedendone l'annullamento, l'accordo di programma quadro sulle bonifiche nel Sito di interesse nazionale di Brindisi, che impegna governo nazionale e Regione Puglia a finanziare con 135 milioni di euro gli interventi sulle aree industriali e portuali pubbliche23 febbraio 2008
Il Veneto di Galan? Scarica rifiuti in Molise
Il governatore azzurro del Veneto, Galan, è arrivato la settimana scorsa a Napoli a far lezione di civiltà, ribadendo che ogni regione deve provvedere in piena autonomia a trattare i rifiuti che produce, ma ieri, Giancarlo Conta, assessore regionale politiche ambientali ha dichiarato «il Veneto ha rifiutato di accogliere l'immondizia campana perché anche la nostra regione è sulla soglia di una possibile emergenza rifiuti.Angelo Agrippa
Pecoraro Scanio: «Per venti mesi ho lavorato controcorrente»«Veltroni? Il suo non è vero ambientalismo»
«L'ambientalismo del sì a tutto non è vero ambientalismo. E se proprio vogliamo dirla tutta, in questi venti mesi io ho lavorato sempre controcorrente, anche sui rifiuti, perché nel governo Prodi non c'era una vera sensibilità su questi temi».21 febbraio 2008 - Carlo Lania
La gente chiede che il petrolio resti dov'è, ovvero sottoterraIl movimento No Oil
Vorrei raccontare una storia bizzarra, davvero anti-progressista. Ieri mattina, diverse migliaia di persone hanno protestato davanti al palazzo della regione Basilicata, a Potenza. Nella folla, si vedevano le insegne e gli striscioni di comitati di cittadini, di associazioni di ogni tipo, specie ambientaliste, della Sinistra Arcobaleno e anche della Fiom e dei Cobas.21 febbraio 2008 - Pierluigi Sullo
La Caffaro era autorizzata a bonificare un'area
Torviscosa. Il Tar accoglie il ricorso dell’azienda che aveva operato in un’area di sua proprietà senza coinvolgere il ministero dell’ambiente. Roma aveva chiesto limitazioni al piano per la laguna21 febbraio 2008 - Giovanni Cinque
Gas dal Qatar, siglato l'accordo per il rigassificatore
Siglata l'intesa per approvvigionare l'Italia con il gas proveniente dal Qatar. Ieri, a Rovigo, Adriatic Lng ed Edison hanno sottoscritto con Consorzio di sviluppo, Provinca e Regione l'accordo per l'installazione al largo di Porto Levante del primo rigassificatore a mare con basso impatto ambientale.21 febbraio 2008 - Franco Pavan
Rigassificatore a Rovigo, oggi si stacca l'assegno
A Palazzo Celio i vertici della Adriatic Lng e Consvipo sottoscriveranno l'intesa di indennizzo di 12 milioni di euro. Il terminal arriverà a Porto Levante quest'estate20 febbraio 2008 - Nicola Chiarini
Losappio: «Senza ok Aia vado in procura»Modugno Sorgenia va avanti, ma Losappio frena
La società Sorgenia del gruppo De Benedetti, proprietaria dell'impianto a turbogas di Modugno, a giugno metterà in moto le turbine per la prova generale della centrale, prima dell'entrata in funzione a pieno regime che avverrà entro la fine dell'anno. Nel frattempo, però, l'assessore regionale all'Ecologia, Michele Losappio, si dice «pronto a rivolgersi alla Procura della Repubblica nel caso in cui l'impianto venga messo in moto senza l'Aia, autorizzazione integrata ambientale».20 febbraio 2008 - Luca Barile
La richiesta presentata al ministeroPale eoliche in mare, ecco il mega piano della Trevi Energy
Mentre si prepara un convegno per valutare l'impatto dei progetti di parchi eolici e fotovoltaici sul territorio brindisino si scopre per caso che il problema si allarga anche al mare, per una fascia molto estesa che va dalla costa subito a sud del capoluogo sino alla provincia di Lecce compresa.20 febbraio 2008 - Marcello Orlandini
Sociale.network