Ultime novità
Al prossimo blackout ritornerà il nucleare in Italia?
La domanda retorica è sempre la stessa: perché non vengono investiti soldi nelle ricerche, quelle serie, per trovare nuove energie che non siano dannose e inquinanti come il petrolio e pericolosamente radioattive come il nucleare?17 agosto 2004 - Marcello PamioFerragosto, è tempo di riconciliarci con Madre natura
E’ necessario ricostruire un rapporto e un’armonia che nelle
società tradizionali sono quasi scontati. Altrimenti continueremo a sembrare una collettività che cammina sul sentiero del suicidio16 agosto 2004 - Carlo PetriniUna domanda crescente per una risorsa destinata a esaurirsi
Fa ridere sentire parlare di «sviluppo sostenibile» quando si dipende in modo determinante dallo sfruttamento spudorato di una risorsa che appartiene ad altri paesi, estorto in base a rapporti di forza: se anche se vi fosse petrolio per mille anni, questo deve essere rifiutato, e superato.16 agosto 2004 - Angelo BaraccaIntervista a Barry Commoner
L´incidente in Giappone frenerà la tendenza a far rientrare il nucleare nel grande gioco dell´energia del ventunesimo secolo? Oppure la corsa verso l´alto del prezzo del barile avrà la meglio e le centrali atomiche risulteranno convenienti?15 agosto 2004- Il nucleare non è economico, non è sicuro e non è pulito
Disastri subito dimenticati e perverse ricette
14 agosto 2004 - Giorgio Nebbia Sardegna, l'ira del mattone
Renato Soru fa votare un decreto che vieta di costruire lungo le coste della Sardegna e fino a 2 km dal mare. Contro la giunta si scatenano comuni di centrodestra, qualche amministratore di centrosinistra e i quotidiani dell'isola. Tutti hanno qualche interesse in campo14 agosto 2004 - C.Sa.Amazzonia, il polmone della Terra
Incendi dolosi, deforestazioni e agricoltura intensiva la stanno sconvolgendo14 agosto 2004Esplosione in sala turbine
Quattro morti nella centrale di Mihama: il più grave incidente nucleare in Giappone. Nel giorno di Nagasaki10 agosto 2004 - Marina Forti- Gli Stati Uniti consumano il 45% della benzina prodotta nel mondo
Il petrolio e lo spirito negato di Kyoto
9 agosto 2004 - Nicola Cipolla - Aumentano gli assetati e la corsa all’oro blu diventa sempre più vertiginosa. Per tamponare l’emergenza non servono misure spettacolari e avveniristiche. Basterebbe...
Acqua a perdere
Così sprechiamo la risorsa più preziosa8 agosto 2004 - Antonio Giorgi - Il sottosuolo del confine fra i tre Stati è la più grande riserva d'acqua dolce del mondo. Ecco i piani Usa
Le carte coperte del Pentagono nella guerra dell'acqua
8 agosto 2004 - Angela Nocioni - Josè Bové rimandato a giudizio per la distruzione di campi modificati. Lo stesso tribunale dà ragione al sindaco che ne vieta la coltivazione
Alla battaglia degli Ogm
7 agosto 2004 - Clelia Cirvilleri - Lunardi
Le grandi opere? Un bluff
Scarsità di risorse, impatto ambientale, progetti alternativi ed opposizioni locali dovrebbero indurre il ministro Lunardi non a proporre ingiusti balzelli sulle strade statali, ma a ridimensionare radicalmente il piano delle grandi opere strategiche6 agosto 2004 - Anna Donati* Tozeur, devastata dal turismo
Il modello occidentale divento il punto di riferimento. L'attrazione del turismo di massa genera dei bisogni che la produzione locale non può soddisfare. I giovani sono pronti a vendere l'anima per ottenere una moneta, un oggetto o persino un indirizzo... Primi elementi di un'illusione migratoria che coltivano come solo sbocco della loro frustrazione (5). Questi rapporti fuggevoli mascherano la qualità dell'ospitalità tradizionale.6 agosto 2004 - Claude Llena*
Sociale.network