Ultime novità
Devi stampare 40 pagine? Usa 20 venti fogli e non 40!Guida al consumo responsabile: come usare la stampante risparmiando inchiostro, carta e... alberi
Ti spieghiamo una procedura che non vale solo per le stampe di documenti molto lunghi. Vale anche per documenti di sole due facciate, che potremo stampare su una sola pagina.9 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
Un'indagine dell'Espresso, commentata dal Corriere della Sera«Crescita dei tumori a livello di epidemia»
Sempre di più i veleni che si disperdono nell’aria, nell’acqua e nel terreno: dal traffico all’inquinamento. Le angoscianti statistiche
InceneritoreSono disposto ad affrontare Vendola e la Marcegaglia in un contradittorio pubblico
Non è stata consultata la popolazione residente in violazione della Convenzione di Aarhus, ratificata dallo Stato italiano con legge 108/200120 maggio 2010 - Gianni Lannes
Ambiente e diritti di cittadinanza attivaIl futuro delle nostre città e il destino del nostro pianeta è nelle nostre mani
Intervento di PeaceLink all'incontro "Ecologia e lotte sociali" a Nova Milanese23 maggio 2010 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
Vendola annuncia una possibile querela a Lannes. PeaceLink disponibile ad ospitare un dibattitoInceneritore Marcegaglia: lettera aperta a Nichi Vendola e a Gianni Lannes
Sarebbe preferibile che ci spiegaste le vostre ragioni, ci deste informazioni e non ci usaste come pubblico per messaggi polemici e per prove di forza. Ci interessano le risposte. Perché non dovremmo essere in grado di valutarle?19 maggio 2010 - Lidia Giannotti (redazione di PeaceLink)- I Padrini del Ponte
Impregilo, bin Laden e i sovrani del petrolio
La famiglia bin Laden diviene partner di Impregilo, il colosso italiano delle costruzioni. Opereranno insieme in Arabia Saudita ma con un occhio alle Grandi Opere del nostro Paese.2 maggio 2010 - Antonio Mazzeo
Al centro della giornata le energie rinnovabiliOggi è l'Earth Day. Dieci azioni che ognuno di noi può fare per il futuro del Pianeta
A Roma, in serata, grande concerto a Piazza del Popolo, con Ben Harper e altri artisti italiani e internazionali.22 aprile 2010 - Associazione PeaceLink- I Padrini del Ponte
Condanna al primo processo per la Mafia del Ponte
Giuseppe “Joseph” Zappia, l’anziano ingegnere italo-canadese accusato di aver fatto da “schermo” ad una delle più imponenti operazioni di riciclaggio della storia di Cosa Nostra, il tentativo d’investire 5 miliardi di euro nella progettazione e nei lavori di costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, è stato condannato dal Tribunale di Roma a tre anni e sei mesi di reclusione e a due anni di libertà vigilata.16 aprile 2010 - Antonio Mazzeo - I Padrini del Ponte
Da Israele un Ponte-shopping sullo Stretto
Società privata israeliana presenta un nuovo progetto per il Ponte sullo Stretto. Galleggerà sull'acqua e sarà una vera e propria città con alloggi, centri commerciali e porticcioli turistici. Nello sfondo uno degli istituti di ricerca sulle più sofisticate tecnologie militari24 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
Danni ambientali e sanitariPerché no agli inceneritori
Parere scientifico fornito a Greenpeace sul problema degli inceneritori. Almeno duecento differenti composti chimici che possono creare problemi di salute.Valerio Gennaro (epidemiologo, direttore del Registro mesoteliomi della Regione Liguria)- Contaminazione a ridosso della zona industriale
Diossina a Taranto, un video
Dopo la denuncia di Peacelink, una indagine sulla situazione diossina a Taranto e conseguenze nella catena alimentare - Puglia, comincia la mobilitazione
Filmato contro le trivellazioni: protesta nel Gargano
27 aprile 2010 - Carlo Lavalle
LA DEARSENIFICAZIONE DELL'ACQUA POTABILEGuerra all'arsenico nell'acqua potabile
SESTO CALENDE - L'Amministrazione comunale di Sesto Calende dichiara guerra all'arsenico che in piccole tracce è presente nel pozzo di San Donato. E sceglie una soluzione definitiva per risolvere il problema, che rischia di creare allarmismi fra la popolazione.Paola Trinca
Lo rende noto l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa)Eccesso di diossina in 8% di campioni di cibo in Europa
Il rapporto ha preso in considerazione oltre 7.000 campioni raccolti in 21 Paesi europei.Reuters Italia- Ricerca dell' European Food Safety Authority (EFSA)
Alimenti: allarme per livelli di diossina illegali rinvenuti nell’ 8% di prodotti alimentari
I più alti livelli della sostanza tossica in relazione al tenore di grassi sono stati trovati nel fegato e nei prodotti di fegato da animali.27 aprile 2010 - Giovanni D'Agata

Sociale.network