ILVA come il Vietnam
Renzi nel pantano di una guerra persa
Il mercato internazionale dell'acciaio attraversa una crisi sempre più profonda, da cui non si vede alcuno spiraglio nei prossimi anni
11 aprile 2016

Scopro con grande stupore che ci sono persone che ancora non sanno che ILVA sta perdendo due milioni e mezzo di euro al giorno. Una quantità di denaro superiore persino rispetto agli stipendi che paga ogni giorno. Ossia 166 euro al giorno per ogni lavoratore.
Molti credono ancora che ILVA produca profitti e che faccia addirittura guadagnare lo Stato. In tanti non sanno che lo Stato si sta indebitando per tenere aperta l'ILVA che siamo noi a pagare lo stipedio dei lavoratori. Alcuni addirittura credono che lo Stato stia tenendo aperta a tutti i costi l'ILVA perché c'è un ritorno per le casse pubbliche e che per questa ragione l'ILVA non chiuderà mai!

La verità è invece che il mercato internazionale dell'acciaio attraversa una crisi sempre più profonda, da cui non si vede alcuno spiraglio nei prossimi anni, e questo strangolerà mese dopo mese l'ILVA che si sta indebitando fino alla bancarotta. ILVA vive solo perché lo Stato si sta indebitando e questo avviene solo perché Renzi non vuole ammettere di avere fallito. ILVA è come il Vietnam per gli USA negli anni Settanta: si continuava a combattere e a indebitarsi con le spese belliche solo per non ammettere la disfatta. Ma dopo anni di sconfitte venne il momento della rovinosa ritirata.
Note: Nessuno spiraglio positivo per la siderurgia mondiale: "Non ci sarà una riduzione dell'eccedenza dell'acciaio cinese".
Tempi difficili per ILVA. Sul Financial Times, poche ora fa, è apparsa la notizia che la sovracapacità produttiva della siderurgia cinese permarrà anche dopo la ristrutturazione prevista.
Questo significa che l'apparato produttivo mondiale è in una situazione di grave squilibrio per l'eccesso di offerta di acciaio rispetto alla effettiva domanda del mercato. Il che porta ad un crollo dei prezzi dell'acciaio e quindi anche delle entrate. Questo significa per ILVA un aumento del suo già grave indebitamento.
Cfr, http://www.cnbc.com/2016/04/10/china-says-no-end-to-steel-overcapacity-amid-uk-tata-complaints.html
Tempi difficili per ILVA. Sul Financial Times, poche ora fa, è apparsa la notizia che la sovracapacità produttiva della siderurgia cinese permarrà anche dopo la ristrutturazione prevista.
Questo significa che l'apparato produttivo mondiale è in una situazione di grave squilibrio per l'eccesso di offerta di acciaio rispetto alla effettiva domanda del mercato. Il che porta ad un crollo dei prezzi dell'acciaio e quindi anche delle entrate. Questo significa per ILVA un aumento del suo già grave indebitamento.
Cfr, http://www.cnbc.com/2016/04/10/china-says-no-end-to-steel-overcapacity-amid-uk-tata-complaints.html
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network