ILVA come il Vietnam
Renzi nel pantano di una guerra persa
Il mercato internazionale dell'acciaio attraversa una crisi sempre più profonda, da cui non si vede alcuno spiraglio nei prossimi anni
11 aprile 2016

Scopro con grande stupore che ci sono persone che ancora non sanno che ILVA sta perdendo due milioni e mezzo di euro al giorno. Una quantità di denaro superiore persino rispetto agli stipendi che paga ogni giorno. Ossia 166 euro al giorno per ogni lavoratore.
Molti credono ancora che ILVA produca profitti e che faccia addirittura guadagnare lo Stato. In tanti non sanno che lo Stato si sta indebitando per tenere aperta l'ILVA che siamo noi a pagare lo stipedio dei lavoratori. Alcuni addirittura credono che lo Stato stia tenendo aperta a tutti i costi l'ILVA perché c'è un ritorno per le casse pubbliche e che per questa ragione l'ILVA non chiuderà mai!

La verità è invece che il mercato internazionale dell'acciaio attraversa una crisi sempre più profonda, da cui non si vede alcuno spiraglio nei prossimi anni, e questo strangolerà mese dopo mese l'ILVA che si sta indebitando fino alla bancarotta. ILVA vive solo perché lo Stato si sta indebitando e questo avviene solo perché Renzi non vuole ammettere di avere fallito. ILVA è come il Vietnam per gli USA negli anni Settanta: si continuava a combattere e a indebitarsi con le spese belliche solo per non ammettere la disfatta. Ma dopo anni di sconfitte venne il momento della rovinosa ritirata.
Note: Nessuno spiraglio positivo per la siderurgia mondiale: "Non ci sarà una riduzione dell'eccedenza dell'acciaio cinese".
Tempi difficili per ILVA. Sul Financial Times, poche ora fa, è apparsa la notizia che la sovracapacità produttiva della siderurgia cinese permarrà anche dopo la ristrutturazione prevista.
Questo significa che l'apparato produttivo mondiale è in una situazione di grave squilibrio per l'eccesso di offerta di acciaio rispetto alla effettiva domanda del mercato. Il che porta ad un crollo dei prezzi dell'acciaio e quindi anche delle entrate. Questo significa per ILVA un aumento del suo già grave indebitamento.
Cfr, http://www.cnbc.com/2016/04/10/china-says-no-end-to-steel-overcapacity-amid-uk-tata-complaints.html
Tempi difficili per ILVA. Sul Financial Times, poche ora fa, è apparsa la notizia che la sovracapacità produttiva della siderurgia cinese permarrà anche dopo la ristrutturazione prevista.
Questo significa che l'apparato produttivo mondiale è in una situazione di grave squilibrio per l'eccesso di offerta di acciaio rispetto alla effettiva domanda del mercato. Il che porta ad un crollo dei prezzi dell'acciaio e quindi anche delle entrate. Questo significa per ILVA un aumento del suo già grave indebitamento.
Cfr, http://www.cnbc.com/2016/04/10/china-says-no-end-to-steel-overcapacity-amid-uk-tata-complaints.html
Articoli correlati
- Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022
“Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi23 maggio 2022 - Celeste Fortunato - Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network