Giornalisti: Carta di treviso, con 'media educational' ragazzi giudicano media
Treviso, 5 ott. (Adnkronos) - Si chiama ''Media Educational'' ed e' un progetto presentato oggi durante il convegno dedicato a 'i 15 anni sulla Carta di Treviso, i giornalisti alleati dei bambini'. I ragazzi delle scuole medie superiori sono chiamati ad esprimersi, e a giudicare, su quanto i media gli sottopongono: dalla televisione, alla radio, fino ad internet. ''Questo - secondo Media Watch, che ha ideato il progetto - per sviluppare nei giovani un senso critico ed una cultura legata ai mezzi di comunicazione''. Il progetto sta nascendo laddove e' stata sviluppata la Carta di Treviso: il capoluogo della Marca trevigiana come fulcro di un progetto che l'osservatorio giornalistico Mediawatch vorrebbe poi diffondere in tutta Italia. ''Studenti e professori sono chiamati a ad esprimere il loro giudizio su programmi tv, radiofonici, siti web, giornal e film indicando poi cosa e' piaciuto, cosa no e quali sono stati gli elementi educativi proposti e quelli no'', ha spiegato Mario Furlan, vice presidente dall'Associazione Carta di Treviso e promotore del progetto. (Paj/Gs/Adnkronos)
Articoli correlati
- Dalla A di armi alla Z di Zelensky
Dizionario della guerra in Ucraina
Vi proponiamo una serie di link ordinati dalla A alla Z sempre aggiornati sulle ultime novità della guerra e, speriamo presto, anche della pace. I link rinviano ai post che appaiono su Sociale.Network, la piattaforma libera e autogestita collegata a PeaceLink e basata su Mastodon4 dicembre 2022 - Redazione PeaceLink - Iqbal Masih, tredici anni, è stato ucciso a Lahore il 16 aprile 1995
Il tessitore dei diritti umani
Colpevole per essersi ribellato alla mafia dei tappeti, sfruttamento minorile e istigazione a seguire il suo esempio. A questo articolo è allegato un fumetto su Iqbal Masih da diffondere nelle scuole realizzato da World's Children's Prize Foundation e tradotto in italiano da PeaceLink.3 marzo 2018 - Giacomo Alessandroni - I retroscena della guerra
PsyOps
Si chiamano Psychological Operations (PsyOps) e servono a manipolare l'opinione pubblica. I principali obiettivi delle PsyOPs oggi sono (paradossalmente) proprio i pacifisti. Come reagire? Diventanto esperti di fact checking, entrando nel vivo delle informazioni militari per verificarle con sistematicità, con metodo e con una buona dose di dubbio.10 maggio 2018 - Alessandro Marescotti La tecnologia che salva la vita
"La tecnologia è buona nell'uso che ne facciamo, cattiva nell'uso che ne facciamo".30 dicembre 2013 - Antonietta Podda
Sociale.network