Ultimi aggiornamenti

1174 Articoli - pagina 1 ... 10 11 12 ... 118
  • La rivoluzione dei microblogger in Cina
    Possono servire a «conoscere le preoccupazioni del popolo e a risolverne i problemi», afferma "Il Quotidiano del Popolo"

    La rivoluzione dei microblogger in Cina

    La Cina sta vivendo una rivoluzione dei microblog. In pochi mesi, servizi di microblogging (weibo) simili a Twitter hanno sviluppato nel paese una forza sociale esplosiva che mette in difficoltà il Partito comunista
    19 agosto 2011
  • Notte bianca della rete
    Ieri a Roma le associazioni hanno promosso una "notte della rete" per la libertà di espressione e di informazione

    Notte bianca della rete

    Continua con incontri e dibattiti la protesta di chi ritiene incostituzionale che un'autorità amministrativa possa modificare i contenuti di un sito, senza l'intervento di un giudice
    6 luglio 2011 - Lidia Giannotti
  • Countdown Internet Italia?

    Countdown Internet Italia?

    Da domani 6 luglio l'Agcom potrà oscurare siti internet accusati di violare il diritto d'autore.
    5 luglio 2011 - Loris D'Emilio
  • Morti distratte

    Morti distratte

    Muore un militare, e ne parlano tutti... e i morti sul lavoro (civili)?
    Idem per le emergenze sanitarie: tante "psicoepidemie", ma siamo sicuri che il batterio killer sia la malattia di cui dobbiamo preoccuparci?
    2 luglio 2011 - Beniamino Trucco
  • Svegliàti dal referendum, ora alziamoci!
    Il nostro viaggio verso il voto

    Svegliàti dal referendum, ora alziamoci!

    Il giorno dopo la vittoria del sì al referendum è cominciata la discussione del ddl sulla ripubblicizzazione dell'Acquedotto pugliese
    14 giugno 2011 - Teresa Manuzzi
  • Il Maestro Morrione
    Cuore del Giornalismo

    Il Maestro Morrione

    Ti ho sempre chiamato "Direttore", anche quando tu, sorridendo, mi ricordavi che da RN 24 eri stato pensionato. Per me e per tutti coloro che hanno avuto il bene di ricevere i tuoi consigli, potevi solo proseguire a essere tale. Senza di te, direttamente e indirettamente, nessuno di noi avrebbe potuto trovare la strada giusta del Giornalismo.
    20 maggio 2011 - Nadia Redoglia
  • Un copione molto noto in Siria

    Un copione molto noto in Siria

    Tocca alla Siria sperimentare ora i tristi eventi conosciuti in altri paesi arabi, con l’utilizzo di metodologie già collaudate altrove, a tal punto che nessuno esita più a parlare di scenario prestabilito
    7 maggio 2011 - Ahmed Cheniki
  • È stato tradito? Ovviamente.
    Il Pakistan ha sempre saputo dove si nascondeva Bin Laden

    È stato tradito? Ovviamente.

    Ieri in Pakistan è morta un’entità astratta di mezz’età, un fallimento politico ormai superato dalla storia, dai milioni di arabi che chiedono libertà e democrazia in Medio Oriente. E poi il mondo è impazzito.
    3 maggio 2011 - Robert Fisk
  • Tempi tristi
    "Tips and Tricks" per svicolare dal Tiggì Uno...

    Tempi tristi

    Per fortuna dalla tecnologia arriva un aiuto. Ma questo pluralismo informativo, che tutto sommato ancora esiste (resiste?), spesso finisce per investire solo un’elite di fruitori, chi conosce già questi mezzi, chi non è tanto pigro da usare il telecomando solo sul tasto “1″.
    10 marzo 2011 - Roberto Del Bianco
  • Google e Twitter ridanno voce agli egiziani

    Google e Twitter ridanno voce agli egiziani

    5 febbraio 2011 - Doug Gross (CNN)
pagina 11 di 118 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)