Nichi Vendola, Internet e il governo della complessità
C'è un libro di Nichi Vendola che ho letto e riletto. Per mesi e mesi è rimasto sulla mia scrivania. Il titolo è "I dilemmi della speranza: un dialogo". Lo ha pubblicato la casa editrice La Meridiana nell'agosto del 2006. E' la trascrizione di un dibattito, moderato da Piero Dorfles, fra Nichi Vendola (allora da poco eletto Presidente della Puglia) e Salvatore Natoli, docente di filosofia teoretica all'Università di Milano. Poco più di trenta pagine fitte di riflessioni interessantissime, profonde, che non ho mai recensito perché ero pieno di dubbi. Da un lato infatti vivevo la straordinaria sensazione di essere
Tanti amici, con cui mi sono confrontato per capirne lo stato d'animo, mi hanno confermato la pesante impressione di una Regione inefficiente come prima. Una annotazione - che per me è significativa - è la sottovalutazione della democrazia elettronica. Nichi si è attorniato di collaboratori che hanno un pessimo rapporto con Internet e lui stesso vive lontano dall'email: avere un contatto è stato sempre un'impresa. Un mio amico volonteroso ha inviato "al Presidente" una foto alla settimana dei fumi dell'Ilva per email, non sappiamo con che risultati. Occorreva essere ciechi per non porsi delle domande.
Se il 2005 è stato per me l'anno dell'entusiasmo, il 2006 è diventato l'anno dei dubbi e dell'inquietudine. Il 2007 è stato il mio precipizio nella disillusione.
E il 2008?
E' l'anno in cui i sondaggi di opinione registrano un calo significativo di consensi attorno a Vendola. "Crollo di consensi", titola La Repubblica dell'8 gennaio 2008. Vendola passa dal 52,5% dei consensi del 2006 al 45,5% del 2007. Ma lui rassicura: "La flessione è assolutamente modesta. Sono stato eletto con il 49%. Il 2007 è un anno in cui ci sono stati eventi che hanno messo in crisi l'immagine della Puglia. Penso agli incendi sul Gargano, alla crisi idrica di Taranto. C'è poi la partita delle tasse. Si tratta di eventi che pesano molto nella costruzione dei flussi di opinione".
Rivedo il libro di Nichi Vendola, lo riprendo in mano e mai come ora mi appare attuale il sottotitolo: "La speranza è lo strumento grazie al quale l'umanità può immaginare che le cose vadano meglio: ma la speranza è anche un'illusione. A volte avere delle speranze significa illudersi e illudersi significa andare incontro, talvolta, a delusioni. E' molto facile che chi si illude scopra anche che quelle illusioni erano sbagliate". Ecco, proprio così: il sottotitolo fotografa quanto è accaduto con Nichi. Il quale, nel libro, esordisce con una frase che mi lasciò subito interdetto: "Ovviamente non sono la persona deputata alle risposte. Posso solo allargare l'ambito delle domande". Ma come: sei diventato il Presidente della Regione e dici che non sei la persona deputa alle risposte? Ora le devi dare, eccome! E se non sei all'altezza di rispondere alle domande devi chiamare accanto a te gente preparata e onesta. E ascoltare i cittadini. Invece, ad esempio, attualmente non so chi siano i tecnici e i consiglieri di Nichi e quando vengo a saperlo è un colpo al cuore. Nichi avrebbe potuto scegliere l'eccellenza degli esperti nazionali e i migliori avrebbero lavorato persino gratis per lui. Ma sono accadute cose al limite dell'incredibile. "E' un estremista". Con questa frase un esperto che stimo (e che mi ha pazientemente spiegato per anni la chimica dell'inquinamento) è stato tenuto a distanza dalla stanza del Presidente. Eppure Nichi aveva fatto la propaganda elettorale con manifesti recanti la parola "ESTREMISTA" in caratteri cubitali. In compenso il dirigente che ha gestito le emergenze ambientali è stato il dottor Luca Limongelli, lo stesso che gestiva con il centrodestra le stesse emergenze ambientali.
Nichi Vendola, ottimo oratore e poeta appassionato, ha dimostrato i suoi limiti quando si è confrontato con la complessità amministrativa affidandosi agli specialismi tecnici e scientifici esistenti (e consolidati) e dimostrando, a mio avviso, di non essere all'altezza non solo dei compiti ma della loro stessa comprensione.
Eppure Nichi Vendola a pagina 19 del libro dice delle cose di una profondità estrema sulla complessità del mondo contemporaneo: "E' stato il trionfo dello specialismo che serviva ad attribuire alla tecnica un'aura metafisica, e un ruolo preponderante. E, dentro alla vicenda planetaria della crisi della democrazia, ogni volta che la politica sceglie la strada dell'esodo da se stessa e dai suoi doveri, che sono il pudore e la giustizia, chiede alla tecnica, cioè al ceto che possiede il microscopio, di occuparsi delle incombenze della res publica. La tecnica è un processo di privatizzazione della cosa pubblica, è un sequestro politico fatto da un ceto separato dalla discussione pubblica". Questo dato, che Nichi definisce "urticante per le nostre coscienze", è stato urticante anche per me, che l'ho visto esplodere dentro una Regione distante e irraggiungibile. L'avevo immaginata come un laboratorio in cui gli specialismi e la complessità sarebbero stati affrontati all'interno di un nuovo rapporto con i cittadini, in cui Internet e le email sarebbero stato gli occhi e le orecchie del Presidente. Chissà quante volte Nichi ci chiamerà per avere un consiglio, un'opinione, una proposta, pensavo. Una pia illusione.
Articoli correlati
- Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti - I consiglieri comunali dovranno votare al buio un Accordo di programma che non conoscono?
Appello al Sindaco di Taranto per rinviare il voto sull'ILVA
Ad oggi, 25 luglio, il testo dell’Accordo di Programma non è stato ancora distribuito ai consiglieri comunali. Mancano dunque i tempi tecnici minimi per poter leggere, studiare e comprendere un documento che è notoriamente complesso da un punto di vista giuridico e tecnico.25 luglio 2025 - Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti - Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA
Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network