Taranto Sociale

Vendola: «Pronta prima del voto la delibera per la bonifica dei siti»

Si seguirà il modello-Brindisi. C'è l'accordo con il Ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio. «Certo, lo so bene, non ho potuto fare una rivoluzione - ammette Vendola -. Non posso dire, in tutta onestà, che tutto va per il meglio. Ma, in questi tre anni di lavoro, ho fatto indossare alla nostra regione, alle nostre terre, una sorta di giubbotto antiproiettile, una sorta di protezione».
17 marzo 2008
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia «Stiamo lavorando intensamente per poter firmare il provvedimento prima delle elezioni. Seguiremo per Taranto, il modello già adottato qualche mese fa a Brindisi». L’annuncio porta la firma di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia. Il contesto è quello elettorale. Vendola sta per fare da apripista di lusso a Fausto Bertinotti, leader de “La Sinistra-L’Arcobaleno”, che sabato scorso ha aperto a Taranto la sua campagna elettorale.

Vendola, nel suo intervento, parla dei risultati ottenuti in questi (quasi) tre anni alla guida della regione. «Certo, lo so bene, non ho potuto fare una rivoluzione - ammette Vendola -. Non posso dire, in tutta onestà, che tutto va per il meglio. Ma, in questi tre anni di lavoro, ho fatto indossare alla nostra regione, alle nostre terre, una sorta di giubbotto antiproiettile. Una sorta di protezione. Penso al piano di tutela delle acque e delle coste, penso all’istituzione di dodici parchi. Ho, abbiamo dato un segnale in una regione nella quale lo sperpero ed il degrado delle nostre risorse naturali era una pratica quotidiana».

Da qui, per annunciare (anche per Taranto) la firma di un provvedimento che bonifichi i siti industriali inquinati il passo è davvero breve. «Quello che abbiamo fatto a Brindisi è stato importante, pensiamo di farlo anche a Taranto. Confermando così la nostra chiara politica industriale ed ambientale».

All’Ilva, al gruppo Riva, l’abbiamo detto più volte: devi garantire l’occupazione ma anche farci respirare». Subito dopo, davanti ad una numerosa platea, Nichi Vendola getta quasi un grido di dolore: «In questa città, in questa Taranto, ci sono bambini di 7-8 anni che hanno i polmoni nelle stesse condizioni di un 70enne che fuma 2-3 pacchetti di sigarette al giorno. Questo è intollerabile. Basta». Volano gli applausi.

Ezio Stefàno, seduto a due passi, annuisce. Condivide. Da medico pediatra prima ancora che da sindaco. E su questo tema bisogna aggiungere che anche il ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, nel corso della visita fatta due settimane fa a Palazzo di Città, disse di condividere lo schema adottato per Brindisi e di aver dato disposizioni alle direzioni del suo ministero perchè lavorassero in tale direzione.

Nel corso della stessa visita, il ministro annunciò anche di aver scritto al presidente Vendola chiedendogli di avviare l’iter per l’accordo di programma sull’Autorizzazione integrata ambientale all’Ilva. E’ l’Autorizzazione, questa, che da un lato dovrà contenere le emissioni inquinanti dell’Ilva e dall’altro adeguare la fabbrica alle nuove norme europee in materia ambientale.

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)