E ora Carrozzo passa alla linea dura
E ora Carrozzo passa alla linea dura. Senza sconti. E non solo per l’esito del consiglio comunale che, martedì scorso, ha bocciato la «sua» mozione (firmatari Mancini e Laruccia) che impegnava il Comune a richiedere all’Ilva il risarcimento danni. No, il voto contrario dell’aula non è l’elemento che fa da detonatore. Anzi, forse, fa quasi da contorno. Ed allora, cosa è accaduto? Il veemente j’accuse del sindaco Stefàno («non accetto lezioni da nessuno e soprattutto da chi ha svolto ruoli politici in Provincia, Regione ed in Europa e non ha fatto nulla») ha evidentemente lasciato il segno.
Il primo cittadino di Taranto non ha fatto nomi certo ma ha tracciato l’identikit di Carrozzo almeno nella parte in cui snocciolava il cursus honorum del presunto accusato che, appunto, ha ricoperto incarichi a Palazzo del governo, in via Capruzzi a Bari ed a Bruxelles. E così, questo Stefàno in versione (insolitamente) bulldozer ha spinto Carrozzo a passare alla «Fase 2» della sua opposizione all’Amministrazione comunale. Carrozzo, infatti, sceglie la linea dura e lo conferma in un comunicato stampa che recita così: «L’associazione “I Riformisti” valuterà l’opportunità di promuovere l’azione popolare surrogando, come privati cittadini, il Comune e la Provincia eventualmente inadempienti nella richiesta risarcitoria. Valuteremo anche l’opportunità - prosegue Carrozzo - di denunciare penalmente i legali rappresentanti dei due enti territoriali (Stefàno e Florido, ndr) per omissione».
Ed infine, l’ex vicesindaco di Taranto chiude così: «Non si può consentire ulteriormente di lanciare insulti gratuiti ed immotivati senza mai citare - così Carrozzo si riferisce a Stefàno - una circostanza precisa ed un nome proprio di persona. Saremo costretti, nei prossimi giorni, a chiamarlo a rispondere nelle sedi competenti di comportamenti ed atti ben individuali » .
Di tenore opposto, invece, il commento del capogruppo del Pd, Dante Capriulo. In realtà, in una nota, è proprio il Partito democratico che esulta perchè «è prevalsa una linea riformista, non ideologica o integralista, ed a schiena dritta nei confronti di tutti coloro che, pur producendo lavoro e reddito, inquinano pesantemente la nostra città e mettono a rischio la salute dei cittadini».
Sul dibattito svoltosi, martedì scorso, nella seduta consiliare interviene anche Mario Guadagnolo (Pdl). «L’attacco del sindaco al Fondo d’impatto ambientale è fuori luogo poiché Stefàno, come spesso accade, non sa di che parla. Il Fondo, 25 anni fa, sanciva - ricorda Guadagnolo - alcuni principi che sono diventati patrimonio comune e che oggi vengono presentati come una novità straordinaria Sempre meglio comunque degli avanzi di cucina - commenta con evidente ironia - che normalmente si danno ai gatti come le tre fontanelle del cimitero».
Guadagnolo non ha dubbi: «Stefàno non è homo novus. Fa parte, a pieno titolo, di quella classe dirigente della quale non può chiamarsi fuori essendo stato più volte
consigliere comunale, assessore alla Sanità e senatore». Infine, il comitato «Taranto Futura» insiste: «Il Comune chieda il risarcimento danni e devolva i soldi alle famiglie degli operai morti nel siderurgico».
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network