Taranto è sul tavolo che conta nel tentativo di convincere chi detiene il potere che in questo modo non può durare a lungo. E’ questo il momento di serrare le fila e smuovere qualunque timore per raggiungere l’obiettivo. Che è quello semplicemente di riappropriarsi della salute.
La scadenza per abbattere le emissioni può slittare se l'impianto a urea sarà fatto nei tempi previsti. L'Agenzia regionale per l'Ambiente: i limiti previsti dalla legge sono raggiungibili. Pugliese: «Ci sono i presupposti per un accordo condiviso»
Le reazioni dopo la riunione a Roma con il sottosegretario Letta. Contestato il governo, il sindaco frena: «Ci saremo dopo» Comune e Provincia su posizioni diverse per la gestione, la prossima settimana un altro incontro
Ieri vertice a Roma. Lunedì nasce un tavolo tecnico, poi nuovo incontro politico. Sindacati ottimisti per una soluzione. Pd, tre giorni di mobilitazione contro la crisi. Vendola: "Non vogliamo chiudere niente il problema è sui tempi"
La mediazione In campo Palazzo Chigi: gli esperti dovranno indicare la via per non bloccare la fabbrica. La Regione Vendola: «Rinviare gli effetti della legge? Non torno indietro, questa è un'ipotesi impraticabile»
Da Letta Ci saranno Vendola e Pelillo, Riva (per Ilva), Assennato (Arpa) e i rappresentanti sindacali. Stefania Prestigiacomo ha accolto la richiesta dei sindacati di affidare a tecnici super-partes la perizia sui tempi.
L´ultima mediazione sul caso Ilva si tenta a Palazzo Chigi. Il nuovo vertice è stato convocato per questo pomeriggio dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta.
Riportiamo qui di seguito il comunicato di Alta Marea che protesta con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Ministro dell'ambiente per la mancata convocazione delle associazioni i qualità di pubblico interessato
Si dimetta, per manifesta incapacità, per essere lontana anni luce da quello che l’inscindibile binomio ambiente-lavoro oggi rappresenta in ogni angolo del mondo
Ieri tavolo tecnico tra ministero e Regione. La ministra: più tempo per ridurre la diossina. I sindacati sono preoccupati per le ripercussioni della legge regionale sull'attività dell'Ilva.
Ora emerge dalla presa di posizione del Ministro, di schierarsi contro questa stessa legge regionale, un dato significativo chiaro che deve portare a riflettere
Oggi riunione tra enti locali, sindacati e azienda sulla legge antidiossina della Regione. La grana Ilva rimbalza nuovamente sul tavolo del governo Berlusconi.
Oggi a Roma l'incontro con la ministra Prestigiacomo convocato per sciogliere il nodo diossina. Ora tocca al ministro dire la sua e cosa fare. Losappio: «Ilva è in grado di ottemperare alla legge pugliese».
Sociale.network