Taranto Sociale

Ambiente

1629 Articoli - pagina 1 ... 75 76 77 ... 117
  • Quante vittime hanno fatto le emissioni industriali di tallio?
    Il tallio è così tossico che fu spesso usato in passato per compiere omicidi

    Quante vittime hanno fatto le emissioni industriali di tallio?

    Si ritiene che il tallio fosse il veleno prescelto dalla CIA per avvelenare Castro. Il piano non andò a termine. Ma, anche senza l'intervento dei servizi segreti americani, possiamo essere contaminati dal tallio. Oggi sappiamo che è presente nei terreni pugliesi in abbondante quantità. Da dove è uscito tutto quel veleno?
    14 maggio 2008 - Alessandro Marescotti
  • «Moriremo di sete?»

    «Moriremo di sete?»

    Senz'acqua, dalla sera alla mattina, e per giorni. L'estate scorsa e' successo a Taranto, succede da anni nel sud Salento e succede spesso a Bari vecchia e in tanti altri comuni pugliesi. Ma perche' manca l'acqua?
    11 maggio 2008 - Il Graffio - Telenorba
  • Cittadinanza attiva: Incontro informativo lunedì 12 maggio

    Cittadinanza attiva: Incontro informativo lunedì 12 maggio

    Quali poteri e diritti hanno i cittadini per pretendere la trasparenza dei dati? E quali altri per evitare che determinazioni in ambito ambientale vengano emesse segretamente, senza prima consultare la cittadinanza? Se ne parlerà domani alle ore 18.00 presso la sede della Uil.
    11 maggio 2008 - Comitato per Taranto
  • Benvenuti al rione Tamburi, il più inquinato d'Italia

    Benvenuti al rione Tamburi, il più inquinato d'Italia

    L’agenzia regionale, in occasione di Mediterre, ha organizzato un convegno sulle problematiche ambientali di Taranto e le possibili strategie da adottare.“Per proporre delle soluzioni c’è la necessità di individuare con precisione chi inquina e in quali percentuali. Questo si potrà fare in modo completo solo quando sarà creato un centro di ricerche permanente su Taranto, che garantisca un monitoraggio costante”
    10 maggio 2008 - Gianni Svaldi
  • Una fiera di ecologia sponsorizzata da chi inquina
    Mediterre a Bari

    Una fiera di ecologia sponsorizzata da chi inquina

    Fra gli sponsor l'Ilva, azienda che emette il 90,3% di tutta la diossina italiana stimata nel registro INES. Ci sorge un dubbio: la Regione Puglia si farà sponsorizzare gli eventi per la pace da qualche produttore di cannoni?
    10 maggio 2008
  • «Scacco alle diossine in sette mosse»

    «Scacco alle diossine in sette mosse»

    Sette mosse, sette riunioni al Ministero dell’Ambiente per seguire passo passo l’applicazione dell’accordo di programma sull’ambiente. Quello firmato qualche settimana fa alla Regione e grazie al quale dovrebbe essere possibile entro un anno ridurre drasticamente le emissioni di diossine, con il conseguente rilascio alle aziende dell’Autorizzazione Integrata Ambientale. Al tavolo del ministero sono chiamate tutte le grandi realtà industriali sulle quali pesa la responsabilità di adeguare gli impianti per abbattere l’inquinamento: Ilva, Eni, Edison, Cementir, Sanac ed anche l’Amiu, chiamata in causa per il funzionamento dell’inceneritore.
  • L'allarme di Mazza: «Diossina, ora controlliamo le cozze»

    L'allarme di Mazza: «Diossina, ora controlliamo le cozze»

    «Sempre più malati, ma non c'è il registro tumori» Atto di accusa di un medico attento agli effetti dell'inquinamento industriale: «Giusto esaminare anche i mitili. Le basi di conoscenza per stabilire la connessione fra leucemie e inquinanti ci sono. Ci sono gli estremi per una Class Action»
    9 maggio 2008 - Cesare Bechis
  • Ecomunita, l'Ambiente ha bisogno di noi

    Ecomunita, l'Ambiente ha bisogno di noi

    La situazione di Taranto è nella cronaca nazionale. Ma se guardiamo con l’analisi del cronista o dell’analista, ci accorgiamo che esistono diversi tipi di enunciazioni del movimento ambientalista tarantino. Una sorta di ambientalismo del dire, che punta ad occupare la stampa, i media.
    9 maggio 2008 - Ecomunità
  • Vendola: C'è un problema di bonifica delle bonifiche

    Vendola: C'è un problema di bonifica delle bonifiche

    Per quale motivo lo sviluppo del sud deve essere una fotocopia sbiadita dello sviluppo del nord? Per quale motivo lo sviluppo del sud deve assomigliare al passato recente del nord?". Invece, il sud, "potrebbe essere davvero un’altra cosa, dal punto di vista del modello industriale, se puntasse ad esempio sullo sviluppo delle energie rinnovabili, come un comparto economico, come la vera industria del futuro - Lo ha detto il governatore Nichi Vendola al convegno di Mediterre
    9 maggio 2008
  • «Taranto sotto la lente, dai monitoraggi alle strategie»

    «Taranto sotto la lente, dai monitoraggi alle strategie»

    L'ARPA organizza, nell'ambito del Salone Mediterre - la fiera dei Parchi del Mediterraneo - il convegno "Taranto sotto la lente"; la manifestazione si terrà nella giornata del 9 maggio dalleore 9.00, presso la Fiera del Levante
    9 maggio 2008 - ARPA Puglia
  • «Senza riduzioni delle emissioni nessuna autorizzazione all’Ilva»

    «Senza riduzioni delle emissioni nessuna autorizzazione all’Ilva»

    Interviene l’assessore regionale Losappio. E prende posizione anche la Uil regionale. La Confcommercio chiede: Il sindaco Ezio Stefàno faccia da mediatore e da garante nella vertenza che «vede contrapposte le agenzie marittime di Taranto e l’Ilva».
    8 maggio 2008
  • Un incontro di studio sul campionamento delle diossine

    Un incontro di studio sul campionamento delle diossine

    Il Comitato commenta i dati sulla diossina e a tal proposito ha indetto per questo pomeriggio alle 18, presso la sede Uil di p.le Bestat, a Taranto, un incontro pubblico con il dott. Ivano Battaglia, chimico fra i massimi esperti di tecnologie per il campionamento delle diossine
    8 maggio 2008 - Comitato per Taranto
  • Ambiente e salute tra dati e rilevazioni: come siamo messi?

    Ambiente e salute tra dati e rilevazioni: come siamo messi?

    Riavvolgiamo il nastro di 4 mesi. Tarantoviva fa esaminare il sangue di 10 tarantini, Peacelink esamina un formaggio. Ed è notizia di pochi giorni orsono che la magistratura richiede perizie sul caso di una tarantina affetta da leucemia che ha denunciato l’Ilva. Questa volta la musica potrebbe essere diversa.
    7 maggio 2008 - Associazione TarantoViva
  • Taranto – Nuovo allarme diossina

    Taranto – Nuovo allarme diossina

    L'Agenzia regionale per l'ambiente: i livelli di inquinamento Ilva risultano quasi raddoppiati in un anno. Dal canto suo, l'azienda fa sapere che sta sperimentando sistemi per abbattere le emissioni. Le indagini sono state condotte dall’Arpa in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Chimica per l’Ambiente (Inca)
    6 maggio 2008
pagina 76 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)