Taranto Sociale

Ambiente

1629 Articoli - pagina 1 ... 74 75 76 ... 117
  • Il piano strategico per Taranto

    Il piano strategico per Taranto

    Storicamente capoluogo di una Provincia ricca, la più ricca di Puglia per reddito pro capite, Taranto continua a proporsi come città di grandi contraddizioni. Ma la rinnovata attenzione per la città è un'occasione da non perdere
    21 maggio 2008 - Mauro Scionti
  • Alla raffineria le sabbie del Congo

    Alla raffineria le sabbie del Congo

    L’Eni le lavorerà con l’idrogeno per trasformare in carburanti le parti pesanti del bitume. L’Eni le lavorerà con l’idrogeno per trasformare in carburanti le parti pesanti del bitume.
    21 maggio 2008
  • «Mille giorni per un via libera» Freno agli investimenti di Aqp

    «Mille giorni per un via libera» Freno agli investimenti di Aqp

    Le difficoltà per le autorizzazioni al centro dell'audizione in Regione Problemi ci sono sul Sinni, a Taranto, Bari, Brindisi e Manduria. Per l'impianto di trattamento reflui di Taranto con appalto nel 2005 è tutto fermo in attesa dell'ok dalla Provincia
    21 maggio 2008
  • Assennato: presto faremo anche i controlli sugli alimenti

    Assennato: presto faremo anche i controlli sugli alimenti

    Il direttore generale dell’Arpa, Giorgio Assennato, auspica che a breve il Dipartimento di Taranto possa anche ottenere l’estensione dell’accreditamento per le analisi di diossina e altre sostanze inquinanti sulle matrici alimentari.
    21 maggio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Sempre più alto l'inquinamento a Taranto

    Sempre più alto l'inquinamento a Taranto

    Il «Comitato» punta il dito contro l'Ilva che, nonostante rassicurazioni e tavoli di concertazione non ha diminuito le sue emissione di benzene e di polveri sottili.
    20 maggio 2008 - Comitato per Taranto
  • San Vito nel degrado, i commercianti attaccano la Marina

    San Vito nel degrado, i commercianti attaccano la Marina

    Volontari pronti a sostituire l'Amiu per pulire strade e spiagge. San Vito è una pattumiera a cielo aperto ad uso di residenti e forestieri e dei cantieri edili della città. Il problema esaminato durante un incontro aperto ai commercianti.
    20 maggio 2008 - Cesare Bechis
  • Alla Puglia il record italiano meno petrolio, più sole e vento

    Alla Puglia il record italiano meno petrolio, più sole e vento

    Nella regione viene realizzato un blocco di elettricità triplo rispetto al consumo. Il trend di queste fonti è in crescita tanto che nel 2005 sono diventate la fonte di produzione primaria in Puglia. Frisullo, Vicepresidente della Giunta Regionale: «La Puglia vuole, e deve, esportare tecnologia: verso il Nord Africa, i Balcani, il Medio Oriente. E´ il motivo per cui dobbiamo scommettere sulle rinnovabili»
    20 maggio 2008 - Piero Ricci
  • Martedì 20 maggio «Di fabbrica si muore» a Taranto

    Martedì 20 maggio «Di fabbrica si muore» a Taranto

    E' in libreria “Di fabbrica si muore” di Alessandro Langiu Maurizio Portaluri. La storia esemplare e drammatica di un operaio. Un reportage e un testo teatrale che ricostruiscono. La presentazione del libro si terrà c/o il Salone degli Specchi di Palazzo di Città alle ore 18 a Taranto.
    18 maggio 2008 - A. Langiu & Maurizio Portaluri
  • Peacelink cita i dati dell’Ilva al ministero dell’Ambiente

    Peacelink cita i dati dell’Ilva al ministero dell’Ambiente

    In 5 anni più emissioni di benzene e IPA. Dal 2002 al 2005 le emissioni di benzene sono aumentate del 16%. «l'Arpa rimase inascoltata nonostante avesse criticato gli interventi dell’Ilva ritenuti non efficaci sulla cokeria”.
    17 maggio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • I «Riformisti» rilanciano la questione ambientale

    I «Riformisti» rilanciano la questione ambientale

    «La Cassazione è chiara, ora il Comune chieda all’Ilva il risarcimento danni» L’ex vice sindaco Carrozzo parla di azioni dovute. «La stima è di competenza del giudice, ma una base di riferimento potrebbero essere i progetti per la riqualificazione del rione Tamburi»
    17 maggio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Energia «Dobbiamo uscire dalla dittatura del petrolio»

    Energia «Dobbiamo uscire dalla dittatura del petrolio»

    Vendola è intervenuto a Lecce all’inaugurazione del «Festival dell’energia», parlando delle prospettive energetiche: «Questa è una terra che per sole, vento e sapienza tecnologica può diventare davvero la California»
    16 maggio 2008
  • A Taranto sedici lunghi anni di intenti e accordi

    A Taranto sedici lunghi anni di intenti e accordi

    Il Pdci: le dure parole dell’Assessore Losappio in merito agli ultimi dati sul monitoraggio della diossina, dati che potrebbero seriamente compromettere l’AIA per il siderurgico da parte della Regione, fanno pensare ad un cambio nella filosofia di pensiero fin qui adottata dai big politici del territorio.
    15 maggio 2008 - Francesco Pasculli
  • Diossina, ritardi negli esiti dei testi sulla carne di pecora

    Diossina, ritardi negli esiti dei testi sulla carne di pecora

    Insieme con Dipartimento della prevenzione e Arpa, i risultati sono attesi dai cittadini che chiedono chiarezza e trasparenza sulla questione inquinamento e che cominciano a chiedersi se non sia necessario sottoporre la popolazione ad uno o più screening mirati
    15 maggio 2008 - Anna Caiati
  • Diossina, il Sindaco scrive all'ILVA

    Diossina, il Sindaco scrive all'ILVA

    Il primo cittadino sollecita la grande industria al rispetto degli impegni assunti in ordine all’avvio dei nuovi campionamenti a fine di maggio. Borraccino (Pdci) chiede la convocazione di un Consiglio regionale monotematico sul tema
    14 maggio 2008
pagina 75 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)