Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- L'esilerante intervento di Luisa Campatelli
Babbo Natale, Sono il bambino che abita al quartiere Tamburi...
"Quella domenica poi c’era vento di tramontana e tutto il fumo e la polvere arrivavano addosso a noi. Ma perchè il sindaco, che è anche un dottore e certe cose le dovrebbe sapere, ha messo in mezzo il traffico?!"9 novembre 2007 - Sul nuovo rapporto Comune-Ilva, interviene anche Aldo Pugliese
Il Tavolo Verde chiede un'incontro con Riva
“Siamo un gruppo di agricoltori ionici, associati nel Tavolo Verde, e le scriviamo per chiuederle un incontro al fine di studiare le maniere possibili per coordinare le nostre risorse”. Comincia così la lettera che il coordinatore del Tavolo Verde, Franco Parisi, nei giorni scorsi, ha inviato al patron dell’Ilva, Emilio Riva.9 novembre 2007 - Nei giorni scorsi, il Tavolo per il Turismo è tornato a riunirsi per occuparsi di quello che a giusta ragione può essere definito l’evento culturale dell’anno
Taranto: Verso il nuovo Museo Archeologico
Un ‘vuoto’ che in questi anni, ha contribuito a far deviare i flussi turistici
della provincia verso altre mete. E’ quanto è ad esempio accaduto, nell’ultimo week end, al gruppo di croceristi della nave ancorata - per una sosta imprevista - al porto di Taranto, che scesi a terra per una visita al Museo, hanno dovuto fare dietro front9 novembre 2007 - L'intervento di Peacelink sull'accordo Stefàno - Riva
Peacelink: Le "Centraline Anti-Diossina" a Taranto
E' con l'AIA che il Comune deve intervenire per fissare limiti e strumenti di verifica dei limiti. Le strette di mano con Riva con hanno alcun valore normativo, i limiti e le prescrizioni dell'AIA. L'AIA ha valore vincolante e prescrive limiti, strumenti di misura e analisi dei campioni, tutti a carico dell'Ilva.8 novembre 2007 - Intervento sugli impegni assunti da Ilva nell'incontro tenutosi tra l'ing. Riva ed il Sindaco Ezio Stefano
Legambiente: Stefàno - Riva, incontro fra luce ed ombre
Resta in piedi la partita dei controlli e dei monitoraggi. In proposito il Circolo Legambiente di Taranto chiede da tempo e con forza un monitoraggio costante e sistematico delle emissioni inquinanti in città (non solo di quelle dell’ILVA), che consentirebbe la rilevazione dei miglioramenti, nonché il rispetto della tempistica promessa.8 novembre 2007 - Ieri a Palazzo di Città l'incontro fra il Sindaco Stefàno ed Emilio Riva
Occupazione e ambiente accordo tra Comune e Ilva
Il sindaco Stefàno e l’assessore Pastore hanno incontrato a Palazzo di Città il presidente dell’Ilva, Emilio Riva. C’è l’impegno sulle cokerie e sulla riduzione dei livelli di diossina. In arrivo anche le centraline. Il Comune ha chiesto a Riva un impegno puntuale sui problemi occupazionali dei giovani tarantini e sull’utilizzo di imprese locali nell’appalto.8 novembre 2007 - Avrà sede presso l’Oncologico di Bari e mette insieme Asl, Regione e Arpa
ASL, Regione & ARPA: In arrivo il registro tumori dell’area ionico-salentina
È lo strumento che spiegherà quali cause incidono di più sulle neoplasie
Assennato: più si è vicini all’area industriale e maggiore è il rischio in città. La situazione 2002 e 2003 col Bollettino epidemiologico: Mortalità per cancro l’aumento è a Taranto8 novembre 2007 - Dura lettera del Sindaco Ezio Stefàno ad Arpa, Asl e Provincia
I fulmini di Stefàno su Arpa e Asl: «Dovete fornirmi i dati sull’inquinamento»
Portaluri: «Morti per tumori in eccesso a Taranto, la responsabilità è dell’industria»7 novembre 2007 - L'Ex sindaco Guadagnolo scrive a Stefàno
Guadagnolo: «Gli abbracci per le fontanelle, un gesto che equivale ad un gesto di resa incondizionata»
"Vedi, caro sindaco, i gesti che un sindaco compie, assumono un significato simbolico che va al di là della volontà dello stesso sindaco e della stessa realtà. Quel tuo gesto è stato letto dai più come una resa senza condizioni e una svendita della dignità della città per il classico piatto di lenticchie".7 novembre 2007 - No ai rifiuti dal Salento
Il Sindaco di Fragagnano: Basta con questi rifiuti
Il sindaco scrive a Vendola, Florido, Pellegrino, Stefàno e ai prefetti di Taranto e Lecce per manifestare il suo intento di far cessare lo smaltimento nella discarica Vergine, a due passi dal paese. «Siamo in emergenza ambientale»7 novembre 2007 - Ieri conferenza stampa dell’Associazione Italiana contro le leucemie. Nel mirino la grande industria. Presentato, tra l’altro, un documento con 4 richieste per Comune, Provincia e Regione.
Taranto, AIL in campo per la prevenzione
«L’inaugurazione delle fontanelle al cimitero sponsorizzate dall’Ilva da parte del primo cittadino l’ho vissuta come un insulto, abbiamo pensato che non dovessimo solo pensare a combattere la leucemia, ma anche a prevenirla» Il dottor Mazza: «C’è bisogno di formare un movimento di cittadini "non politico" per combattere l’inquinamento»7 novembre 2007 - Lettera all'Assessore Regionale all'Ecologia della Regione Puglia,Michele Losappio
Assessore, non è davvero più tempo di scherzare
Vorrei poterle raccontare di tutti i bimbi che si ammalano in città, dei loro corpicini sottoposti a cure chemioterapiche devastanti, del dolore delle mamme impotenti e dei tanti che non riescono a farcela7 novembre 2007 - Lea Cifarelli - Il dott. Mazza. «Dopo il rione Tamburi, è il Borgo il quartiere dove ci si ammala di più»
Inquinamento, l’AIL: la situazione è grave
A proposito della polemica sulle fontanelle al cimitero, la presidente Ail, Paola D’Andria: «A mio avviso è stato inopportuno da parte del Comune accettare l’aiuto dell’Ilva»7 novembre 2007 - Un intervento ricco di passione Civile
Una battaglia civile permanente
“Questa povera città” ha bisogno di vedere tutti indistintamente i suoi figli ricchi e poveri, professionisti ed operai, insegnanti ed alunni, darsi appuntamento nel luogo ove da sempre si realizza la massima espressione della democrazia, nelle sue piazze a dimostrare al mondo che più nessuno può ricattarla, umiliarla, toglierle il diritto a proiettarsi in un futuro da protagonista.6 novembre 2007 - Barbara Amurri
Sociale.network