Taranto Sociale

Ultime novità

Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
3661 Articoli - pagina 1 ... 228 229 230 ... 262
  • Non si compra il destino dei tarantini, Stefàno non stia zitto sulle Discariche
    Dall'ILVA alle Discariche: Il silenzio ormai non è più ammesso

    Non si compra il destino dei tarantini, Stefàno non stia zitto sulle Discariche

    "Signor Sindaco assumerà forse lo stesso atteggiamento di Florido, passivo e inutile dinanzi a tutte queste questioni? Attendiamo risposte reali e atti concreti, che solo chi sta nelle istituzioni ha il potere di compiere. Lo chiamiamo potere. Lei lo legga dovere".
    12 novembre 2007
  • "Software libero e licenze Creative Commons: libero accesso a sapere e creatività"
    Linux e dintorni

    "Software libero e licenze Creative Commons: libero accesso a sapere e creatività"

    Anche a Taranto un'iniziativa per la diffusione del software libero
    12 novembre 2007 - Daniele Marescotti
  • "I parlamentari latitano, ma l'ILVA paga le tasse comunali?"
    L’amara considerazione di Merico e l'interrogazione di Vietri AT6

    "I parlamentari latitano, ma l'ILVA paga le tasse comunali?"

    «Eppure i deputati hanno l’obbligo, etico prim’ancora che politico, di stare in prima linea su questioni fondamentali per il futuro della comunità ionica. Ma l'ILVA paga le tasse municipali come tutti?»
    11 novembre 2007
  • Rifiuti: Un popolo manifesta senza essere ascoltato da chi ha il potere
    Affollata manifestazione contro la discarica. Il sindaco Alfonso polemizza con Vendola che impone decisioni dall’alto. Prima summit con i sindaci del territorio e poi incontro con Florido.

    Rifiuti: Un popolo manifesta senza essere ascoltato da chi ha il potere

    Centinaia di persone si sono unite alla manifestazione organizzata dal "Presidio permanente no-discariche", hanno attraversato il paese, percorso la Taranto-Lecce spazzata dalla tramontana, fino a raggiungere la discarica Vergine
    11 novembre 2007
  • Ok agli errori del passato ma ora pensiamo al futuro
    Altro che rigassificatori e raddoppi, i tempi sono maturi per un’inversione della nostra economia

    Ok agli errori del passato ma ora pensiamo al futuro

    "Mi fa specie che interventi di personalità di così altro rango nei riguardi di Taranto non volgono mai, piuttosto, verso argomenti inerenti ad uno sviluppo più sostenibile e proficuo per il nostro territorio".
    11 novembre 2007
  • Ambiente & Malattie: Accordo per Taranto
    Dopo gli incontri di Riva & Stefàno, nuovo intervento del Prof. Pirro

    Ambiente & Malattie: Accordo per Taranto

    "Se Taranto e la sua industria servono al Paese. perché non pervenire nell’area ad un grande accordo di programma quadro sul modello di quello sottoscritto per il polo di Marghera o per Priolo in Sicilia o per la chimica in Sardegna?"
    11 novembre 2007
  • PDCI: «La svolta politica passa dall’ambiente»
    «C’è bisogno di discontinuità»

    PDCI: «La svolta politica passa dall’ambiente»

    "Discontinui sono il sindaco, certamente, ed il suo programma, ambedue usciti vittoriosi dalla contesa elettorale, deve esserlo però anche il rapporto tra la politica e l’economia nel segno di una ritrovata dignità istituzionale per decenni calpestata".
    11 novembre 2007
  • I tarantini non sanno cosa vuol dire "Not In My Back Yard"
    «Accettano tutto quello che non piace al resto d’Italia»

    I tarantini non sanno cosa vuol dire "Not In My Back Yard"

    "Non è possibile tollerare il ricatto occupazionale dell’Ilva e non serve che regali al cimitero l’impianto idrico, per affrancarsi dalle sue responsabilità in materia di vittime del lavoro e di malattie. A guardar bene, l’acciaieria ha procurato al S. Brunone il maggior numero di clienti."
    11 novembre 2007
  • ILVA, referendari all’attacco di Stefàno
    Uno dei promotori della consultazione popolare conferma la volontà di interrogare la comunità sulla fabbrica

    ILVA, referendari all’attacco di Stefàno

    Russo: «In tv affermazioni gravi, intervenga il prefetto. I cittadini hanno diritto ad esprimersi. Quelle affermazioni, forse pronunciate in buona fede, minacciano certamente, e in ogni caso, il diritto di parola spettante alla cittadinanza».
    10 novembre 2007
  • Mazza: «Confermo i dati sui tumori. Subito gli interventi»
    L’ematologo parlò di un aumento delle patologie del sangue

    Mazza: «Confermo i dati sui tumori. Subito gli interventi»

    «Nei giorni scorsi si è sviluppata all’inter no dei mass media, soprattutto giornali, anche nazionali, una bagarre alla ricerca di dati e possibilmente significativi e a testimonianza di quanto sia seria la situazione di Taranto circa l’incidenza di tumori».
    10 novembre 2007
  • «Contro l’industria gli anatemi non sono utili»
    Gli interventi del segretario Cgil, D’Isabella, del consigliere Cdl, Introcaso e dell’assessore provinciale Walter Giacovelli

    «Contro l’industria gli anatemi non sono utili»

    «Occorre rivedere l’Atto d’intesa e il Comune deve assumere un ruolo di maggiore protagonismo senza deleghe alla Regione Puglia». Clamorosa dichiarazione dell’assessore provinciale durante la giornata di studio «Il Kyoto fisso» all’istituto Mondelli.
    10 novembre 2007
  • Il Petrolio delle divisioni e l’interesse generale
    Il petrolio divide. E la Basilicata se ne sta accorgendo. Paesi contrapposti ad altri paesi.

    Il Petrolio delle divisioni e l’interesse generale

    Da una parte quelli dell’«evviva il greggio», dall’altra ci sono i «vade retro oro nero», o resistenti a oltranza. Se si riuscisse a parlare una sola lingua, la Basilicata potrebbe trarne beneficio. Esiste ancora una cosa che si chiama interesse generale?
    10 novembre 2007
  • Dall'ILVA rispetto delle norme Europee, non beneficenza
    Il Comitato per Taranto interviene sull'accordo Stefàno-Riva

    Dall'ILVA rispetto delle norme Europee, non beneficenza

    Solo garantendo una corretta procedura di Autorizzazione Integrata Ambientale lo Stato, insieme a Regione, Provincia e Comuni interessati, ridiventerà coprotagonista della siderurgia tarantina con la Proprietà privata che dovrà precisare strategie e piani e firmare un impegno solenne, immodificabile e garantito.
    9 novembre 2007 - Comitato per Taranto
  • Inquinamento a Taranto: Scendiamo in piazza
    Riflessioni su "Il Graffio", la trasmissione di approfondimento di Telenorba

    Inquinamento a Taranto: Scendiamo in piazza

    Ho letto con stupore e commozione i messaggi che, inviati dai telespettatori, scorrevano numerosi sugli schermi televisivi. Quanti tarantini hanno sentito il bisogno di gridare il loro dolore, la loro esasperazione!
    9 novembre 2007
pagina 229 di 262 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)