Taranto Sociale

Ultime novità

Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
3661 Articoli - pagina 1 ... 227 228 229 ... 262
  • Il "nuovo" Museo di Taranto sbarca alla borsa di Paestum
    Ieri mattina la presentazione dell’iniziativa nella Cittadella delle imprese

    Il "nuovo" Museo di Taranto sbarca alla borsa di Paestum

    Tavolo per il turismo di Taranto ha organizzato la promozione dell’importante istituzione museale alla rassegna del turismo archeologico. E' stato presentato un pacchetto di offerte per weekend culturali nella nostra città
    15 novembre 2007
  • «La difesa dell’ambiente in Italia è solo slogan»
    Grande attenzione sul convegno di Assisi. Ecco l'intervento dell'Assessore Angela Barbanente.

    «La difesa dell’ambiente in Italia è solo slogan»

    “Il Convegno “Sos ambiente”, organizzato ad Assisi dal Fondo per l’Ambiente Italiano (Fai), ha avuto un’attenzione mediatica maggiore di quella abitualmente prestata al tema del paesaggio.
    15 novembre 2007
  • Taranto: "Dove stiamo andando"?
    Dalle Bonifiche al Rigassificatore, passando per il silenzio della classe dirigente: I tarantini scrivono ai giornali

    Taranto: "Dove stiamo andando"?

    Perchè non si può parlare di bonifica post industriale? Con una recente legge il ministro Bersani può imporre la costruzione del Rigassificatore.
    15 novembre 2007
  • «Ma non chiedete al sindaco di essere anche scortese»
    Una lettera al Corriere del Giorno sulle "fontanelle della discordia".

    «Ma non chiedete al sindaco di essere anche scortese»

    "La stretta di mano non é sembrata il simbolo della “svendita della città per il famoso biblico piatto di lenticchie”, ma l’inizio di un nuovo approccio più sincero tra le città e la sua industria, finalizzato a sinergizzare le proprie forze per risolvere seriamente l’annoso problema ambientale che affligge questa città".
    14 novembre 2007
  • Stefàno e l'ILVA sono troppo soli
    Chiediamo tanto se desideriamo per noi e i nostri figli un'altra Taranto?

    Stefàno e l'ILVA sono troppo soli

    "In ogni caso è bene che se deve essere "dialogo" questo venga condotto ad armi pare e che il comune si doti di competenze tecniche all'altezza della scaltrezza dei nostri interlocutori".
    14 novembre 2007
  • Tra Comune, Arpa e Asl nuovo patto sull’ambiente
    Dopo l’accusa del sindaco, ieri incontro con l’Agenzia regionale

    Tra Comune, Arpa e Asl nuovo patto sull’ambiente

    Pastore: «Per noi è importante l’interpretazione dei dati». Assennato: «Si
    decida sul laboratorio Arpa». Ieri il chiarimento a Palazzo di città dopo le polemiche dei giorni scorsi. Sarà predisposta una lista di interventi sugli impianti Ilva che sarà sottoposta all’azienda.
    14 novembre 2007
  • «Circondati dai Rifiuti»
    Discariche, termovalorizzatori, impianti di preselezione, biostabilizzazione e raccolta: dove sono, che cosa stoccano. La differenziata che non decolla e il futuro Piano della Provincia

    «Circondati dai Rifiuti»

    Lunedì la commissione parlamentare d’inchiesta sul “ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse” sarà a Taranto. Si parlerà anche del caso dell’immondizia salentina finita a Grottaglie e Fragagnano. E dopo lo stop di Florido, Vendola annuncia: «Serviranno altri 11 mesi»
    14 novembre 2007
  • La Diossina di Taranto arriva a Bruxelles

    La Diossina di Taranto arriva a Bruxelles

    Riportiamo le lettere che il Dott. Fracasso ci ha inviato e che lui stesso ha ricevuto da due parlamentari europei che hanno presentato un'interrogazione scritta alla Commissione Europea sul Record diossina a Taranto.
    14 novembre 2007
  • TarantoViva: «Quel dialogo inedito fra Taranto e l'ILVA»
    All'indomani dell'incontro fra Riva e il Sindaco Stefàno la possibilità concreta di una svolta per il futuro della città

    TarantoViva: «Quel dialogo inedito fra Taranto e l'ILVA»

    "Si è trattato di un incontro di cortesia, secondo le testate locali. Si è trattato, per noi, di un atto necessario e dovuto da parte dell'industria siderurgica a Taranto, intesa come cittadinanza vessata, come territorio depauperato in termini di spazi fisici e qualità dell'aria, come risorse economiche saccheggiate da troppe mani".
    13 novembre 2007 - Associazione TarantoViva
  • Perdita di Acido dall'AGIP: Il PM affida una perizia
    Novità nell’ambito dell’inchiesta sull’incidente del mese scorso

    Perdita di Acido dall'AGIP: Il PM affida una perizia

    L’obiettivo della Procura è quello di stabilire il perchè dell’accaduto e verificare lo stato di efficienza del resto dell’impianto teatro dell’incidente
    13 novembre 2007
  • Vite a vuoto, sballo a vuoto tutto procede in perfetto disordine
    Gianluca Antonacci descrive come in un videoclip una Taranto dalle esistenze a perdere

    Vite a vuoto, sballo a vuoto tutto procede in perfetto disordine

    «Tristi malinconici irrequieti. Rappresentavano l’ago della mia bussola. Un modo come un altro per orientarmi. Vediamo un po’... Quanti anni ho? Trenta. Cos’ho realizzato? Questo, questo e quest’altro. E loro?» Dalla quarta di copertina di «Tutto procede in perfetto disordine» di Gianluca Antonacci
    13 novembre 2007
  • Dissalatore: "Vendola si spieghi"
    La questione del dissalatore sul fiume Chidro passa agli organi nazionali

    Dissalatore: "Vendola si spieghi"

    Il sindaco Massaro scrive al Presidente della Regione, preoccupato per la notizia che la decisione di costruire l’impianto per la dissalazione delle acque sia stata trasferita al Governo, malgrado le assicurazioni date di rispettare il no del Consiglio comunale.
    13 novembre 2007
  • Procedura d’infrazione Ue contro l’Italia per inquinamento dell’aria
    Un nuovo record negativo per l'ambiente Italiano

    Procedura d’infrazione Ue contro l’Italia per inquinamento dell’aria

    L’Italia è tra gli stati membri della Ue nei cui confronti la commissione di Bruxelles ha avviato procedimenti di infrazione per il superamento dei livelli di anidride solforosa nell’aria. Gli altri stati: Francia, Spagna, Slovenia e Regno Unito.
    12 novembre 2007
  • Via libera del cdm al Parco della Val d’Agri. Accanto un giacimento petrolifero
    Boschi di querce e di roverella, distribuite su un territorio che va da habitat di montagna ad altri più mediterranei

    Via libera del cdm al Parco della Val d’Agri. Accanto un giacimento petrolifero

    E' il parco nazionale della Val d'Agri e Lagonegrese, in Basilicata, la cui istituzione è stata decisa nel consiglio dei ministri del 30 ottobre scorso. Un parco senza dubbio particolare, basti pensare che nella zona contigua al perimetro della nuova area protetta esiste un giacimento di petrolio che produrrà circa 900 milioni di barili.
    12 novembre 2007
pagina 228 di 262 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)