Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Intervento dell'on. Rubino, già sindaco di Palagianello ed ispiratore del Tavolo verde.
Rubino: Taranto non può morire di inquinamento
“Il referendum sull’Ilva è una scorciatoia rispetto ai gravi problemi ambientali della provincia ionica. Si corre il rischio di coltivare l’illusione secondo la quale tutti i mali di Taranto siano riconducibili all’azienda siderurgica. Invece, il male peggiore è una classe politica disattenta”.6 novembre 2007 - Michele Tursi - Stamane il sindaco Maria Teresa Alfonso invia la sua lettera di protesta a Vendola
Discarica di Fragagnano: " Aria di mobilitazione "
Smaltimento entro i limiti dell’ordinanza. L’emergenza cessi a fine anno. Pronti gli ambientalisti. Il Sindaco Maria Teresa Alfonso dichiara: "Non siamo fantasmi. Eppure non veniamo contattati da nessuno, anche se le decisioni vengono prese sulle nostre spalle".6 novembre 2007 - Ieri le prime battute. L’inchiesta ha preso il via nel 2001
Inquinamento in Val d’Agri sei tecnici Eni sotto processo
Dal Centro olii della cittadina della Val d’Agri provengono olezzi di gas che rendono l’aria irrespirabile e rumori molesti. Il timore è doppio: che il fenomeno oltre ad essere pericoloso per la salute delle persone lo sia anche per quella delle colture.6 novembre 2007 - L’Italia rischia ulteriori sanzioni e il Comune non deve cadere in errori legislativi
“Il Termovalorizzatore non è la panacea di tutti i mali”
E’ ben evidente che il Comune di Taranto, attraverso la consegna all’Amiu dell’inceneritore, intende utilizzare questo strumento per cercare di risolvere il problema dei rifiuti con l’incenerimento e recupero di energia.5 novembre 2007 - Nicola Russo - L’avv. Russo risponde ad Angelici e Marescotti. De Giorgi: Serve a svegliare la città
Il Referendum sull'ILVA: Un'occasione per discutere
"Taranto merita un altro e alternativo futuro e, se ci sarà seriamente volontà e capacità politica, si potranno risolvere anche i problemi occupazionali, tenendo presente che l’area in cui insistono gli impianti dell’Ilva è certamente uno spazio vitale ed economicamente consistente per le imprese locali e nazionali e, quindi, per le nuove attività produttive non inquinanti"5 novembre 2007 - Intervista all'Assessore Comunale all'ecologia Bruno Pastore
Pastore: “Quella foto non cambia la politica ambientale del Comune”
"Vi assicuro che quella foto non implica un cambiamento di rotta dell’Amministrazione comunale nei confronti dell’Ilva e della questione ambientale che per noi è prioritaria. L'unica strada è il confronto, in primavera le condizioni saranno cambiate".4 novembre 2007 - Michele Tursi - Non si è fatta attendere la risposta del professor Federico Pirro al Comitato per Taranto
Ambiente: Intervenga il Governo
Il professor Federico Pirro propone un Accordo di programma quadro, sul modello di quelli sottoscritti per Porto Marghera e per Priolo o per la chimica in Sardegna. Si continui a discutere con passione civile come sta facendo il Comitato per Taranto.4 novembre 2007 - Michele Tursi - Angelici incalza l’amministrazione comunale ed elogia De Gregorio
«Serve una conferenza strategica sull’ambiente»
Nello De Gregorio, constatando l’inarrestabile degradarsi della situazione ambientale, propone un percorso che passando per un contingentamento dei volumi produttivi giunga in tempi preordinati ad una graduale dismissione dell’area a caldo, da parte di Ilva.4 novembre 2007 - Da far circolare, oltre la presumbile coltre di silenzio che cercherà di occultarlo.
«Il corpo e il sangue d’Italia» libro da non perdere che parla di Taranto
Taranto è una città ferita a morte, in cancrena, ma la sua agonia ispira scrittori e cineasti, romanzieri e giornalisti, fotografi e saggisti... I Tarantini, come dire, «stanziali», si imbufaliscono alquanto nel leggere testi che «parlano male», secondo loro, della loro città.4 novembre 2007 - Francamente non mi è dato sapere cosa è accaduto negli ultimi due anni negli altri comuni italiani, ma a Taranto è accaduto quanto segue
TARSU: «Il mistero del 3 % a Taranto»
Più si scava in questa assurda vicenda della determinazione delle tariffe Tarsu e più vengono fuori situazioni di palese illecito a riprova di una considerazione dei cittadini contribuenti alla stregua di sudditi da repubblica delle banane.3 novembre 2007 - Nello De Gregorio - Gli interventi di Vittorio Angelici, Alessandro Marescotti e Girolamo Albano
Chiudiamo l'ILVA? Un referendum che fa discutere
Fa discutere la proposta di referendum cittadino consultivo sulla chiusura dello stabilimento Ilva, lanciata dal Comitato “Taranto Futura”. Ecco le opinioni di Peacelink e TarantoViva3 novembre 2007 - La rabbia dei parenti degli operai morti per le malattie professionali: «L’azienda offre l’acqua per i fiori dei nostri cari... è una vergogna!» Stefàno risponde: "Vergognoso è non far nulla"
Una fontana al cimitero di Taranto: così l’ILVA si lava la coscienza
Inaugurata con il sindaco. Ma gli esperti dicono che la fabbrica ha ucciso troppa gente. È una 2° Seveso. Il sindaco: «L’azienda fornisce un servizio ai cittadini. Dov’è lo scandalo?»3 novembre 2007 - L’avv. Russo spiega i quesiti del comitato referendario per la tutela della salute e del lavoro
«Tarantini, volete chiudere l’Ilva?»
Chiudere la grande industria e impegnare il Governo per la tutela dei posti di lavoro, impiegando gli operai nella bonifica dell’area industriale dove far sorgere altre attività produttive. Un’utopia? No, almeno nelle parole di Russo che così immagina possa essere la “Taranto Futura”.3 novembre 2007 - Parchi Primari: L’ing. Riva, vorrebbe venderci fumo per arrosto.
Una rete di contenimento per le "polveri pesanti"
"Ma quando mi si dice che una riduzione del 50 per cento del quantitativo di "polveri pesanti" si otterrebbe ponendo una sola rete, anche se alta 21 metri e non 15, la mia mente viene invasa da un pensiero cattivo..."2 novembre 2007 - Michele Lazzaro
Sociale.network