Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Un asrticolo a cura dello Studio Buonfrate, Leogrande & Partners
Inquinamento da particolato e protezione della salute pubblica
Pubblichiamo di seguito il testo ricevuto dalla Dr. Maria Angela Vigotti dell' Università di Pisa inerente la "Posizione ufficiale della European Respiratory Society quale contributo alla discussione in corso nel parlamento Europeo sulla nuova direttiva sulla qualità dell’aria"2 novembre 2007 - Studio Buonfrate, Leogrande & Partners - Intervento del Circolo Legambiente di Taranto: A quando l’avvio del progetto?
Raccolta differenziata: il «buco nero» dell’Amiu
Ad oggi, al di là dei pesanti contrasti emersi tra le forze politiche in merito al nuovo consiglio di amministrazione dell’Amiu, non si conoscono impegni pubblici in merito alla questione, né si sa qualcosa su eventuali attività intraprese o da intraprendere. Il silenzio regna sovrano.2 novembre 2007 - L'iniziativa proposta dal Comitato "Taranto Futura"
«Chiudiamo l’Ilva?» Un referendum proverà a sondare i tarantini
Il Comitato nasce con l’obiettivo di stimolare la classe politica ad una severa presa di posizione nei confronti della grande industria, l’Ilva in particolare, imputata del crescente numero di morti per neoplasie. Già chiesto un incontro con il sindaco di Taranto.2 novembre 2007 - In recenti interventi sulla stampa ha ripetutamente sottolineato l’impegno dell’Ilva di Taranto per il miglioramento dell’impatto ambientale.
Il Comitato per Taranto risponde al Prof. Federico Pirro
"Riteniamo che tali affermazioni derivino sia da insufficiente conoscenza di quello che realmente accade in Ilva, in piena contraddizione con la “visione” che Pirro ha della grande impresa, sia da una eccessiva fiducia posta negli “Atti di Intesa”"1 novembre 2007 - Comitato per Taranto - Il caso del progetto di riuso delle acque basse dela costa ionica lucana e del metapontino (Basilicata) da destinare all’insediamento industriale ILVA di Taranto
Acque basse da buttare nell'ILVA
Tra gli interventi per contrastare l’emergenza idrica del Mezzogiorno previsti dalla Legge Obiettivo trovano spazio la realizzazione di diverse infrastrutture strategiche considerate di interesse nazionale e di valenza interregionale.1 novembre 2007 - Vito L'Erario (Consigliere Nazionale di Accademia Kronos) - Un comunicato stampa dei Comitati contro le Discariche
Presidio Grottaglie: Solidarietà a Fragagnano, in 2000 scrivono al Vescovo
Il Presidio permanente No Discariche è solidale con i cittadini di Fragagnano che non vogliono continuare a subire scelte imposte da altri, e ad assistere allo scempio del proprio territorio. E parte una missiva missiva a Mons. Benigno Papa.1 novembre 2007 - I comitati contro le Discariche - Dal 1998 L'Eni è riuscita a spuntare un favorevolissimo accordo con la Regione Basilicata di durata ventennale per lo sfruttamento dei giacimenti lucani
Petrolio: “ L'olio nero continua ad ammaliare i cugini lucani ”
Proprio quando i comitati e i cittadini lucani hanno cominciato a dissentire - facendo fronte comune - sulla possibilità di assistere all’ennesima opera di ricerca e perforazioni petrolifere nella nostra regione segnalando gravi carenze informative e di continuità circa la rilevazione dei dati del monitoraggio ambientale in Val d’Agri...1 novembre 2007 - Pietro Dommarco (Coordinatore OLA - Organizzazione Lucana Ambientalista) - Il Dpef stima i costi per l'Italia della mancata applicazione del Protocollo di Kyoto fino a 2,56 miliardi di euro all'anno nel periodo 2008-2012.
«Se sul clima si danno i numeri ?»
Un calcolo che presuppone la sostanziale immobilità del governo. Invece è molto probabile che le misure predisposte permettano di ridurre le emissioni e rispettare gli impegni.31 ottobre 2007 - Carlo Carraro e Marzio Galeotti - I valori di PM10 continuano a crescere a livelli smisurati al di fuori di ogni controllo
«Ultimi dati da Via Macchiavelli, Taranto»
«Nel mentre si discute su Bat e quant’altro necessario a ridurre l’emissione di inquinanti, non è il caso di cominciare a pensare a provvedimenti tesi al contingentamento dei volumi produttivi nel quadro di un programma che punti ad una graduale dismissione dell’area a caldo?»31 ottobre 2007 - Nello De Gregorio - Conclusa l’indagine chiesta dalla circoscrizione sugli impianti sopra i grattacieli
L’Arpa: «Elettrosmog alla Bestat»
Peacelink: «Elettrosmog, una prima vittoria». Esprimiamo soddisfazione per la chiusura dell'indagine Arpa sull'elettrosmog nella zona Bestat. L'indagine è partita su segnalazione di PeaceLink dell'11 luglio 2007 all'Arpa.31 ottobre 2007 - Anna Fornaro - Il disagio sociale ci trasforma in soggetti violenti, pronti a calpestare il proprio futuro
Taranto: una città violentata e abbandonata!
"Tra la nostra vita quotidiana serpeggia un insopportabile menefreghismo e una totale mancanza di rispetto in un qualcosa che spesso dimentichiamo è anche nostro. La cultura e la coscienza civile è completamente assente nel nostro Dna".30 ottobre 2007 - Giulio Capilli - Lettera al Direttore sulla "riunione a porte chiuse" del tavolo tecnico
"Ecco com'è che va il mondo: Un portoghese al Tavolo tecnico"
Nessuno ha avuto il coraggio di pubblicare questa lettera. Noi la pubblichiamo nella sua integrità ringraziando Biagio De Marzo per la sua testimonianza.30 ottobre 2007 - Biagio De Marzo (Un cittadino del Comitato per Taranto) - Dal Blog della Senatrice Franca Rame, la risposta ad un nostro concittadino
Sull' eventualità di un Rigassificatore a Taranto
"Quando ho sentito la notizia che nel Decreto Bersani allegato alla Finanziaria, il Comune e la Provincia di Taranto venivano "espropriati" dei poteri decisionali sulla questione Rigassificatore, sono rimasto a dir poco contrariato"30 ottobre 2007 - Aldo De Nicolò - L’appello di Ruggieri («Aiutiamo Ippocrate») dopo la fiaccolata di sabato
«La tutela della salute dei tarantini sia un’unica, grande battaglia»
«Ed ora mettiamoci insieme, uniamo e capitalizziamo le nostre forze. Facciamo un corpo unico, creiamo un movimento forte e costringiamo i nostri politici a fare quello che devono fare».30 ottobre 2007 - Maria Rosaria Clemente
Sociale.network