Taranto Sociale

Ultime novità

Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
3661 Articoli - pagina 1 ... 232 233 234 ... 262
  • Tumori nei bambini, industrie sotto accusa
    In aumento le patologie legate al sistema immunitario. Anziani e minori categorie a rischio

    Tumori nei bambini, industrie sotto accusa

    «E’ stato fatto altrove, un progetto di riconversione può esser fatto anche per Taranto. Se si dicesse alla gente che entro 8-9 anni l’Ilva chiude e al tempo stesso apre dei bandi di investimento per attività alternative, gli investitori non mancherebbero»
    29 ottobre 2007 - Patrizio Mazza (Direttore dell’Ematologia all’ospedale “Moscati”)
  • Taranto marcia contro il «mostro»: Non vogliamo più quest’aria malata
    L’associazione «Bambini contro l’inquinamento», ieri ha organizzato la marcia di protesta ai «Tamburi», in memoria di 3 giovanissime vittime di un ambiente malato

    Taranto marcia contro il «mostro»: Non vogliamo più quest’aria malata

    Alla manifestazione di ieri hanno aderito anche numerosi esponenti politici. In prima linea, fra gli altri, il sindaco Stefàno e il presidente della Provincia, Gianni Florido. Proprio Florido ha sinora seguito con il presidente della Regione Vendola la firma e l’attuazione dell’atto d’intesa con l’Ilva.
    29 ottobre 2007 - Maria Rosaria Clemente
  • Discarica “La Torre Caprarica” sotto sequestro
    Clamoroso provvedimento della Guardia di Finanza a conclusione di indagini e verifiche. L’area per il conferimento resta aperta ma potrà ricevere solo rifiuti provenienti da Lecce

    Discarica “La Torre Caprarica” sotto sequestro

    Sono stati sottoposti a sequestro i due lotti della discarica “La Torre Caprarica”. Dal presidio permanente chiedono le dimissioni dell'Assessore all'Ambiente: Alabrese: è una questione di interpretazione normativa. L’opposizione preannuncia battaglia in Consiglio.
    28 ottobre 2007
  • Ambiente: Servono regolamenti e piu strutture di controllo
    È quanto emerso dal workshop organizzato da Legambiente a Taranto

    Ambiente: Servono regolamenti e piu strutture di controllo

    Lunetta Franco: «Non è pensabile che questa città possa sopportare tutti questi nuovi insediamenti a fronte, peraltro, di un’attenzione quasi inesistente verso obiettivi di risparmio energetico e di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili».
    28 ottobre 2007
  • ITALSIDER: Malattie professionali, 34 inquisiti
    Nel mirino della Procura i decessi e le patologie che hanno visto come vittime operai dell’ex Italsider. Sotto accusa i manager e i dirigenti succedutisi nello stabilimento dal 60 al '95

    ITALSIDER: Malattie professionali, 34 inquisiti

    I lavoratori vittime delle malattie sarebbero stati in contatto con quella che la magistratura ha definito “una particolare miscela di elementi dannosi per la salute”
    28 ottobre 2007
  • «Sì alla fiaccolata, ma il rigassificatore?»
    La consigliera regionale di parità, Graziana Bruno, bacchetta il governo regionale sulla questione ambiente

    «Sì alla fiaccolata, ma il rigassificatore?»

    "E’ una contraddizione che la Regione Puglia auguri successo alla marcia per la speranza ed allo stesso tempo tenga fuori il Comune di Taranto dalla discussione sul rigassificatore".
    28 ottobre 2007
  • Lotta al Cancro, la guerra da combattere... ma occorre prevenzione
    La marcia della speranza di Taranto organizzata dalla associazione dei malati oncologici per sottolinare il danno provocato dall’inquinamento

    Lotta al Cancro, la guerra da combattere... ma occorre prevenzione

    7 Comuni della provincia, Il sindaco Stefano, il presidente della Provincia Florido manda il suo vice, decine di enti di servizio sanitario volontario, tante associazioni ambientaliste ed un migliaio di cittadini, hanno aderito alla marcia.
    28 ottobre 2007 - Roberto De Giorgi
  • Costruiamo alternative alle sballate decisioni politiche degli anni ’50
    Quarantacinque anni di Italsider/Ilva e l’indotto è stato zero-virgola!

    Costruiamo alternative alle sballate decisioni politiche degli anni ’50

    "Finché il Siderurgico sarà l’unica risorsa produttiva disponibile, finché ci volteremo dall’altra parte e guarderemo il nulla, l’ILVA resterà sempre lì, forte, ad intossicare tutto e tutti, sotto l’ombra del ricatto occupazionale"
    27 ottobre 2007
  • Per ridurre l'Impatto Ambientale l'ILVA fa tanto "fumo"
    Il Comitato per Taranto replica alle dichiarazioni di De Biase

    Per ridurre l'Impatto Ambientale l'ILVA fa tanto "fumo"

    Abbiamo assistito ad una offensiva mediatica in difesa dell’Ilva generalmente ritenuta la principale responsabile dell’inquinamento ambientale che incombe sulla città. Non sarà più consentito a nessuno di insolentire enti pubblici, organizzazioni territoriali e cittadini.
    27 ottobre 2007 - Comitato per Taranto
  • C'è chi dice NO: Esperienze di lotta e di presidio
    Ambiente? Salute? Territorio? C'è chi svende tutto questo. E c'è invece chi si oppone.

    C'è chi dice NO: Esperienze di lotta e di presidio

    Sabato 27 ottobre 2007 alle 18.30, al presidio permanente No Discariche, in località La Torre-Caprarica, incontro con esponenti dei presidi di Statte (Taranto) e di Serre (Salerno)
    27 ottobre 2007 - I comitati contro le Discariche
  • 27 ottobre 2007: Spegniamo le guerre accendiamo la speranza
    Peacelink, TarantoViva e il Comitato per Taranto aderiscono alla fiaccolata per non dimenticare le migliaia di morti per cancro.

    27 ottobre 2007: Spegniamo le guerre accendiamo la speranza

    Illuminiamo le menti dei potenti della Terra affinchè spendano più soldi per la ricerca e meno per le guerre. Ogni anno Aiutiamo Ippocrate promuove una solenne celebrazione per NON dimenticare. Quest'anno ricorre la DECIMA edizione.
    27 ottobre 2007 - Ass. Aiutiamo Ippocrate
  • Rigassificatore a Taranto, Bersani alla riscossa
    Mors tua, vita mea, dicevano i latini o erano i baresi?

    Rigassificatore a Taranto, Bersani alla riscossa

    "E se Taranto adesso comprende che stavolta i posti di lavoro sono pochi e che il rischio di avere un rigassificatore in mezzo a dei serbatoi di petrolio è un rischio che non vale la pena di correre? eppure il pericolo è tutt'altro che scongiurato"
    26 ottobre 2007 - Massimo Ruggieri
  • Discariche e Centrali: la Puglia scende in piazza
    I Pugliesi scendono in Piazza contro le scelte Ambientali non condivise

    Discariche e Centrali: la Puglia scende in piazza

    A Taranto due manifestazioni contro le discariche di rifiuti speciali, a Lecce a Sogliano una contro la discarica di rifiuti solidi urbani e a Bari un muro umano sul porto per non far passare le turbine della centrale a turbogas. L’autunno pugliese, contrariamente al clima, dal punto vista sociale si presenta caldo.
    26 ottobre 2007 - Roberto De Giorgi
  • Diossina nel mio corpo? Vorrei saperlo...
    Qualcuno ha pensato ad un monitoraggio sulla popolazione?

    Diossina nel mio corpo? Vorrei saperlo...

    L'Associazione TarantoViva sta preparando una iniziativa che va in questa direzione. Perché se non guardiamo ed analizziamo i danni subiti, non diamo concretezza all’agire, perché il problema è che se non abbiamo chiara la storia di ciò che accaduto, se abbiamo pregiudicato la vita dei bambini, non abbiamo futuro.
    26 ottobre 2007 - Roberto De Giorgi
pagina 233 di 262 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)