Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Su sollecitazione del presidente dell’Autorità portuale Michele Conte, è stata posta anche la questione relativa ai dragaggi
Di Pietro “accellera” sul 5 sporgente
Nel vertice svoltosi Roma, il ministro delle Infrastrutture ha sollecitato i soggetti pubblici/privati affinchè venga eseguito il raddoppio del 5° sporgente considerata un’opera strategica.25 ottobre 2007 - Michele Tursi - Al vaglio dei giudici di appello le condanne inflitte ai vertici ILVA
La “grande Industria” torna sotto processo
Il processo alla “grande industria” per l’ennesimo presunto caso di inquinamento ambientale approda in appello. Dal prossimo 21 dicembre la vicenda giudiziaria che vede coinvolti amministratori e dirigenti dell’ILVA tornerà all’attenzione di un organo giudicante25 ottobre 2007 - Michele Tursi - Pierri riscrive a Rutelli: aiutateci per Palazzo Carducci
Una transazione in vista per riavere le tele del Carella
La missiva inviata al vice presidente Rutelli: "E’ a voi ben nota la situazione finanziaria del Comune di Taranto, proprietario dell’immobile, unico esempio in Puglia di dimora nobiliare pervenuta integra con gli interi arredi, oggetti ed opere d’arte"25 ottobre 2007 - Una lettera al Corriere del Giorno indirizzata alla Sen Franca Rame
Gentile Sen. Franca Rame, Qui la situazione è grave
"Il mondo politico si ostina ad imporre scelte dettate da principi assolutamente estranei all’interesse generale e alla salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente in cui viviamo, scelte che paghiamo ogni giorno sulla nostra pelle e su quella dei nostri figli"25 ottobre 2007 - Lea Cifarelli - Intervento del Prof Mazza: vorremmo vivere e progettare per i nostri figli
Morti per Tumore più che in qualunque altra città
"Via quel vulcano in continua eruzione di sostanze cancerogene e tossiche per ogni organo o tessuto e creazione di un megaparco per il sud Europa con alberghi, ristoranti, verde e qualità di vita decente, per continuare a vivere".23 ottobre 2007 - Patrizio Mazza (Direttore dell’Ematologia all’ospedale “Moscati”) - Il parlarci di turismo, nelle tristi condizioni in cui siamo ora ridotti, acquista cattivo sapore di sadismo.
Inutile parlare di turismo dopo le scelte sbagliate
Da tarantino innamorato della mia Città, sono rimasto molto amareggiato per il contenuto delle risposte del prof. Pirro. Egli per lo sviluppo di Taranto e per l’occupazione ritiene “necessari altri insediamenti, a forte impatto ambientale23 ottobre 2007 - Francesco Pastorelli - L’ipotesi di far divenire la Basilicata un distretto energetico
Petrolio: Le Associazioni verso un movimento "No-Oil"
Costituire un movimento NO-OIL aperto alla possibilità di nuove adesioni che cominci, da subito. Un percorso fatto di assemblee aperte in tutte le realtà interessate, per arrivare a una iniziativa di carattere nazionale sulla vicenda petrolio.24 ottobre 2007 - Il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola:
E’ venuto il momento che tutte le voci di pace tornino a farsi sentire.
“C'è un rumore di fondo insopportabile, che è quello della guerra, che è quello dei fondamentalismi e che si sente in ogni parte del mondo. E' troppo tempo che non si ascolta più la parola disarmo nella discussione pubblica”.24 ottobre 2007 - Ieri la convention dell’associazione. «Vogliamo una città pulita»
Inquinamento, domenica bambini in corteo nelle strade dei Tamburi
Domenica prossima i bambini marceranno contro l’inquinamento. Parte una nuova fase di sensibilizzazione sui temi dell’ambiente che coinvolge studenti delle elementari e della prima media22 ottobre 2007 - Al capolinea l’inchiesta sull’assurda morte di Gianluigi Di Leo, il giovane operaio dell’ILVA schiacciato e ucciso da una sbarra di ferro il 9 settembre del 2005
ILVA: Trave Killer, chiesto il processo
Sono finiti sotto accusa in 24. L’udienza preliminare a carico degli inquisiti è stata fissata per il prossimo febbraio. Si trattò di una tragedia, ma forse sarebbe bastato davvero poco per evitarla.22 ottobre 2007 - Ettore Raschillà - Dibattito promosso dall’on. Paolo Rubino con l’ex magistrato di Venezia
Casson racconta "La Fabbrica dei Veleni"
L’iniziativa punta a mettere insieme il mondo dell’agricoltura, i sindacati dei metalmeccanici e gli ambientalisti. Sodalizio inedito in occasione del dibattito “La fabbrica dei veleni” in programma il prossimo 25/19, alle 18.30, nel Salone degli stemmi della Provincia.21 ottobre 2007 - Michele Tursi - Una riflessione del professor Pirro sulle parole del Presidente Napolitano
"Possibile un nuovo sviluppo, ma sbagliato lasciare l'acciaio"
Che sia l’indifferenza il vero male oscuro di Taranto? Dopo le dichiarazioni di Napolitano, nemmeno una voce politico-istituzionale. In una realtà affumicata dalle industrie ed in cui si rovesciano fiumi di parole sugli argomenti più insulsi, il silenzio suona come un’ammissione di colpa.21 ottobre 2007 - Michele Tursi - Una pratica che si sta affermando come ambientalmente condivisibile è il trattamento a freddo della parte residua, ovvero senza l’uso di inceneritori.
NO inceneritori! Meglio il trattamento meccanico – biologico (TMB)
Sappiamo che per quanto potremmo sforzarci di portare al massimo livello la raccolta differenziata, ci sarà sempre un resto che dovrà essere smaltito.20 ottobre 2007 - Federico Valerio (Medici per l’Ambiente Genova) - L'intervento di Nello De Gregorio, ex consigliere comunale
Rigassificatore: «Ma il no del Consiglio non allontana il pericolo»
«Se mai ci fossero stati dubbi - e sarebbe bastato leggersi l’articolo del 21/9 scorso su Il Sole 24 Ore dal titolo “British Gas verso Taranto” - ora l’assalto finale per la costruzione del rigassificatore è ufficialmente ormai pronto ma, ancora una volta, il rischio è di restare impreparati ad affrontare il problema ovvero svegliarsi quando ormai i giochi sono stati fatti».20 ottobre 2007 - Nello De Gregorio
Sociale.network