Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Si manifesta per la tutela del territorio: della terra, dell'aria e del mare.
Manifestazione a Statte: il 21 ottobre per dire "Basta con i veleni!"
In particolare si manifesta contro la richiesta avanzata dalla Italcave di ampliamento della discarica sita in Statte per ulteriori tre milioni di metri cubi e contro lo spostamento in una cava esaurita del deposito di Pet Coke (derivato petrolifero).20 ottobre 2007 - Un incontro del Sindacato SPI sul Piano di Risanamento
Cervellera: confermati i fondi per i Tamburi; ma la GGIL attacca.
L’assessore all’Urbanistica: stiamo rivedendo la delibera per impiegare i
ribassi d’asta in interventi migliorativi del progetto. «Ma la priorità è l’alt alle polveri, sembra quasi che l’inquinamento non venga preso troppo seriamente» dice la Cgil.19 ottobre 2007 - Pamela Giuffré - In una Lettera al Corriere: Taranto, città italiana più inquinata da mercurio
I mari di Taranto: Ecco la situazione reale!
Siamo in presenza di una bomba di sostanze tossiche che rappresentano una minaccia per l’ambiente, in quanto, grazie alla capacità di bioaccumulo negli organismi, possono minare la salute di tutti gli esseri viventi e attraverso la catena alimentare giungere fino a noi.19 ottobre 2007 - Vincenzo Popio (Dott. in Scienze Marine e Ambientali) - Per l’AIA di Ilva Taranto si segua il percorso del comma 20 dell’art. 5 del D. Lgs. 59/2005
Una Petizione al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
"Il nostro interesse è rivolto al miglioramento dell’inquinamento ambientale nella città di Taranto originato in larga misura dallo stabilimento siderurgico di Ilva SpA".18 ottobre 2007 - Per la prima volta una proposta di legge di iniziativa popolare arriva in Consiglio Regionale
Regione Puglia: Approvata la legge regionale di iniziativa popolare
E’ la prima volta che ciò accade, non solo a livello regionale, ma anche a livello nazionale. E’ stata compiuta una grande azione di democrazia partecipata e propositiva, che senza esagerazione può essere definita un vero e proprio evento storico.18 ottobre 2007 - Etta Ragusa (www.vigilamoperladiscarica.it) - Oggi il consiglio comunale approverà lo strumento urbanistico dell’area portuale: il punto col presidente dell’Authority
Michele Conte: «Piano regolatore, no a lungaggini»
«Sarebbe assurdo sprecare tempo quando la Finanziaria ci invita ad accelerare sul porto. La sua impostazione esce confermata eccetto il rigassificatore, che ora è escluso»18 ottobre 2007 - Maria Rosaria Gigante - Parla Assennato Direttore dell'ARPA PUGLIA
«Avvieremo col Comune un accordo per monitorare la qualità dell’aria»
Il tema dell’ambiente è troppo importante per non intervenire con una diagnosi rapida ed approfondita, tenendo alta la vigilanza e chiamando tutti ad un impegno approfondito. E’ necessario pretendere dalle industrie la messa in atto di tecnologie e interventi per migliorare la loro ecocompatibilità18 ottobre 2007 - Marcello Cometti - Il Ministero risponde all’on.Vico. «In Europa manca un valore limite comune, l’impegno per una nuova norma»
Diossine, interviene l’Istituto Superiore di Sanità
E' stato approvato dalla Giunta comunale un atto di indirizzo su proposta dell’assessore Pastore. Con il provvedimento la Giunta chiede alla Regione Puglia e al Governo centrale di attivarsi per applicare gli stessi limiti e modalità di rilevazione delle diossine sui fumi dell’impianto di agglomerazione di Taranto così come previsti dal Friuli Venezia Giulia17 ottobre 2007 - Eccole la seconda tornata di Osservaziono sull' AIA dell'ILVA di Taranto
"Informazione e partecipazione del pubblico": Osservazioni del Pubblico
Dopo la Conferenza di presentazione del 28 Settembre ecco la documentazione protocollata e disponibile anche sul sito del Ministero.17 ottobre 2007 - Un orizzonte di ciminiere e di emissioni. Industrie sotto accusa per la pessima qualità dell’aria che respiriamo.
«Tutela dell’ambiente un impegno che va assolto»
«Siamo in contatto con l’Arpa per una collaborazione che miri al monitoraggio dell’aria nel capoluogo» pari al 45.9%: meglio di Foggia (44.9%) e di Bari (44.8%), peggio di Brindisi (48.4%) e di Lecce (49.7%), distanti dalla media italiana (il 50.5%).17 ottobre 2007 - «Il dato della qualità dell’aria è un dato fondamentale, sul quale è necessario battersi con coerenza»
Legambiente: «La qualità dell’aria resta il dato per il quale battersi»
«Sì, è certamente positivo il fatto che Taranto sia risalita di 20 posizioni, ma va rilevato che il dato è dovuto in buona sostanza al fatto che quest’anno sono state consegnate molte più schede compilate dell’anno scorso».17 ottobre 2007 - Le mani sulla Città: Il comune ridotto a "comparsa"
Finanziaria: Il Rigassificatore torna sul Porto
Comitato per Taranto: Articolo ad HOC per la realizzazione del Rigassificatore di Taranto. Togliere oggi al Comune il potere di auto-determinare le scelte concernenti la gestione del proprio territorio può aprire la strada ad una pericolosa deriva antidemocratica dai riflessi inimmaginabili.16 ottobre 2007 - Nelle De Gregorio - Interrogazione a riposta scritta su Taranto
Bambini con la sindrome del fumatore incallito a causa della diossina
Il dott. Patrizio Mazza, primario di ematologia e vicepresidente della Ail Jonica avrebbe diagnosticato la sindrome del "fumatore incallito" in bambini di 10 anni residenti a Taranto, quartiere Tamburi, a ridosso del quale sorge il centro siderurgico ILVA16 ottobre 2007 - Sen. Franca Rame - Intervento di risposta dell'Ing Luca Tagliente a Nello De Gregorio
Inceneritore: “Tecnologia obsoleta? Sbagliato!”
La tecnologia che utilizza il termovalizzatore è obsoleta? Niente di più sbagliato, almeno a sentire Tagliente, che i terviene con forza nel dibattito sull’inceneritore smontando tutte le tesi addotte dall’ex consigliere comunale De Gregorio sulla inopportunità di riavviare l’impianto16 ottobre 2007 - Luca Tagliente (Ex responsabile tecnico dell'Impianto)
Sociale.network