Taranto Sociale

Ultime novità

Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
3660 Articoli - pagina 1 ... 235 236 237 ... 262
  • Diossina: L'AIL scrive al Presidente Prodi
    L’associazione lamenta l’esclusione dal Tavolo tecnico sull’Ilva svoltosi in Prefettura

    Diossina: L'AIL scrive al Presidente Prodi

    La missiva lamenta l’esclusione delle associazioni ambientaliste dalla riunione del tavolo tecnico sull’ambiente riunitosi lo scorso 9 ottobre in prefettura.
    16 ottobre 2007 - Paola D'Andria (Presidente AIL)
  • Quanta diossina produrrà l'inceneritore di Taranto?
    Il “Comitato per Taranto” solleva una serie di dubbi sull’opportunità della riattivazione dell’impianto

    Quanta diossina produrrà l'inceneritore di Taranto?

    Potrà il Comune trattare a testa alta con l'Ilva per la riduzione della diossina se l'inceneritore produrrà nuova diossina? La soluzione è nell'attivazione dell'impianto di compostaggio, nel riciclaggio e nella stategia "rifiuti zero"
    15 ottobre 2007 - Comitato per Taranto
  • Rischio di incidenti rilevanti, Interrogazione al Sindaco Stefàno
    Perdita di acido all'AGIP, la procura avvia l'indagine

    Rischio di incidenti rilevanti, Interrogazione al Sindaco Stefàno

    Capriulo e Lemma (Ds) prendono spunto dall’ennesima fuga di gas
    15 ottobre 2007 - Ettore Raschillà
  • I Ds: ecco le nostre idee sul porto di Taranto
    In Consiglio comunale il 18 il Piano regolatore. Confcommercio: sbloccare i dragaggi

    I Ds: ecco le nostre idee sul porto di Taranto

    Un passaggio che il presidente dell’Autorità portuale, Michele Conte, ritiene «un passo decisivo verso la ratifica dell’intesa da parte del Comune di Taranto del documento di pianificazione economica e territoriale dello scalo tarantino».
    15 ottobre 2007
  • Tavolo tecnico di monitoraggio all'Ilva, il parere di Arpa
    ARPA Puglia ha richiesto, in proposito, una specifica integrazione dell’Atto di Intesa

    Tavolo tecnico di monitoraggio all'Ilva, il parere di Arpa

    Il 9 ottobre 2007 si è tenuta presso la Prefettura di Taranto la riunione del Tavolo Tecnico di Monitoraggio sull’Atto di Intesa, datato 23/10/2006, avente per oggetto il miglioramento dell’impatto ambientale dello stabilimento ILVA di Taranto
    15 ottobre 2007 - ARPA PUGLIA
  • “Come sarebbe Taranto senza la presenza delle grandi industrie?”
    Ora constatiamo che per bocca di politici non tarantini, Franca Rame credo viva a Milano, le nostre vicende negative sono finite in parlamento.

    “Come sarebbe Taranto senza la presenza delle grandi industrie?”

    Ora mi chiedo dove sono i nostri politici e come fa un assessore all’Ambiente a fare simili affermazioni, parliamo di colui che ha accettato la responsabilità politica di tutelare l’ambiente in regione.
    14 ottobre 2007 - Patrizio Mazza (Direttore dell’Ematologia all’ospedale “Moscati)
  • «Tutela dei lavoratori, giudici in prima linea dagli anni ’70»
    «Salute e lavoro, il caso Taranto» secondo Magistratura democratica

    «Tutela dei lavoratori, giudici in prima linea dagli anni ’70»

    Oggi si è adeguati a rispettare l’indicazione forte che viene dalla Costituzione e dal dibattito europeo che trasforma nel diritto al benessere il diritto alla salute. L’intervento del sindaco Stefàno
    14 ottobre 2007 - Maria Rosaria Gigante
  • Taranto: Sì alla fabbrica ma tutelando la vita
    Dopo le parole del presidente della Repubblica che agli studenti ha parlato della vicenda Taranto

    Taranto: Sì alla fabbrica ma tutelando la vita

    La città ha pagato un alto prezzo all’industrializzazione, ora può fare scuola sull’eco-compatibilità? Amministratori locali, ambientalisti e uomini di
    chiesa condividono quanto detto l’altro ieri dal capo dello Stato
    14 ottobre 2007 - Pamela Giuffré
  • Associazione 12 Giugno: «Questa mattanza va fermata»
    Era il 2 agosto quando la fabbrica della morte ha fatto la sua ultima vittima: un ragazzo di appena 25 anni. Una quarantina di morti dal 1993 a oggi, sei negli ultimi due anni

    Associazione 12 Giugno: «Questa mattanza va fermata»

    Morire sul lavoro all’Ilva di Taranto, una delle più grandi industrie d’Italia, il terzo stabilimento siderurgico del mondo, è diventato un evento abituale.
    14 ottobre 2007 - Associazione 12 Giugno
  • Napolitano: sull’ ILVA, sbagliai , non dovevamo costruirla al Sud
    Il Presidente della Repubblica Napolitano ai bambini

    Napolitano: sull’ ILVA, sbagliai , non dovevamo costruirla al Sud

    Il capo dello Stato ha raccontato di aver sbagliato, negli anni di 50 , a sostenere che “per creare posti di lavoro la strada maestra fosse quella di costruire fabbriche"
    13 ottobre 2007 - Rosanna Lampugnani
  • Quella sinistra che doveva interrompere la luna di miele tra politici e poteri forti
    Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una cittadina tarantina

    Quella sinistra che doveva interrompere la luna di miele tra politici e poteri forti

    Sara Volpi invita il Presidente della Regione Puglia e l'Assessore Regionale all'ECologia ad adottare misure più efficaci e concrete a tutela della salute dei tarantini
    12 ottobre 2007 - Sara Volpi
  • Losappio: "Difficilmente ci sarà un simile ingorgo"
    L'Assessore Regionale all'Ecologia risponde alla lettera di un cittadino tarantino

    Losappio: "Difficilmente ci sarà un simile ingorgo"

    Riportiamo lo scampio di e-mail tra Tommaso Carrieri e l'assessore regionale Michele Losappio
    11 ottobre 2007 - Tommaso Carrieri
  • Finalmente l'inquinamento è un problema sentito
    Mai come in questo periodo ho il piacere di leggere e sentire del problema deii'inquinamento a Taranto

    Finalmente l'inquinamento è un problema sentito

    E' uno shock per me apprendere come l'incidenza dei tumori sia diversa fuori dai nostri confini territoriali. Bisogna riportare Taranto alla normalità di un'incidenza quanto meno nella media.
    10 ottobre 2007 - Gianluca Giacovelli
  • PeaceLink: "Invieremo ventimila euro per salvare bambini in Congo"
    A Taranto la dottoressa Chiara Castellani, missionaria laica in Africa.

    PeaceLink: "Invieremo ventimila euro per salvare bambini in Congo"

    "Abbiamo costituito un fondo di ventimila euro per sostenere l'azione della dottoressa Chiara Castellani e salvare la vita di bambini africani".
    6 ottobre 2007 - Alessandro Marescotti
pagina 236 di 262 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)