Taranto Sociale

Ultime novità

Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
3660 Articoli - pagina 1 ... 236 237 238 ... 262
  • Taranto: I livelli di diossina e la salute negata
    Questa dell'ILVA è un'occasione da non perdere per fare della vera prevenzione cioé la prevenzione primaria

    Taranto: I livelli di diossina e la salute negata

    E' un occasione per la scienza e per la politica di stare dalla parte dell'uomo. I morti ed i malati di cancro di Taranto, Brindisi, Bari e Manfredonia attendono ancora giustizia e chissà se le responsabilità penali verranno mai riconosciute
    5 ottobre 2007 - Maurizio Portaluri (Direttore Generale Istituto Tumori di Bari)
  • Ambiente: I ritardi dei governi
    Un salto di qualità dell'Associazionismo Tarantino

    Ambiente: I ritardi dei governi

    C’ero anch’io alla conferenza sui problemi dell’inquinamento del centro siderurgico. Non mi è sembrata una manifestazione propagandistica. Si è usato il diritto delle “Osservazione del Pubblico” sui processi industriali che coinvolgono intere comunità.
    5 ottobre 2007 - Giancarlo Girardi
  • Diossine a Taranto, Vico: «Facciamo chiarezza»
    In un’interrogazione parlamentare la richiesta urgente di adeguare la normativa italiana a quella europea

    Diossine a Taranto, Vico: «Facciamo chiarezza»

    Per la risoluzione di questa anomalia il parlamentare ionico Ludovico Vico, ha presentato un’interrogazione che acceleri l’intervento del Governo nell’adeguamento della normativa italiana alle leggi europee in materia di emissioni.
    5 ottobre 2007 - Ludovico Vico
  • Convegno: "Morti Bianche e sicurezza sul lavoro"
    Per non dimenticare Domenico Occhinegro

    Convegno: "Morti Bianche e sicurezza sul lavoro"

    Un Convegno organizzato da una Associazione di familiari, operai, vittime del lavoro e dei lavoratori che hanno subito infortuni, malattie professionali e invalidità. Il Convengo si terrà nell'Aula Consigliare c/o Casa delle Culine (Via San Marco) a Palagiano Giovedì 11 Ottobre h 16.00
    5 ottobre 2007 - Associazione 12 Giugno
  • Un corte a Grottaglie per dire NO al terzo lotto della discarica
    Continua la lotta contro l'ampliamento della discarica di Grottaglie

    Un corte a Grottaglie per dire NO al terzo lotto della discarica

    Il Presido Permanente no Discariche, La Torre–Caprarica Grottaglie, organizza per SABATO 6 OTTOBRE 2007 a Grottaglie un CORTEO PUBBLICO per manifestare il più totale dissenso verso l’apertura di una terza abnorme discarica per rifiuti speciali di 2.200.000 metri cubi.
    4 ottobre 2007 - Etta Ragusa (www.vigilamoperladiscarica.it)
  • Grottaglie: Il Convento è rimasto orfano
    La struttura che fu dei Cappuccini ed è stata orfanotrofio, oggi cade letteralmente a pezzi e nessuno se ne interessa. All’interno una vera discarica. E c’è chi si diletta con riti satanici

    Grottaglie: Il Convento è rimasto orfano

    L’ex Convento dei Cappuccini rappresenta il simbolo di quanto poco una comunità abbia a cuore il proprio patrimonio artistico e culturale; in una parola: la propria identità.
    4 ottobre 2007 - Salvatore Savoia
  • Nubi tossiche: interessati vento, pressione e temperatura
    L’assenza totale del vento, oppure una direzione di provenienza specifica, contribuiscono ad acuire l’intensità

    Nubi tossiche: interessati vento, pressione e temperatura

    Nelle prime ore della notte del 14 settembre il vento sulla nostra città soffiava debolmente da ovest nord-ovest ed è questo il motivo per il quale la nube ha mostrato i suoi effetti più dannosi nella zona meridionale del nostro capoluogo
    4 ottobre 2007 - Vincenzo Vardaro
  • Mi scusi, onorevole, ma Lei per caso vive in Svizzera?
    La distanza della politica dai bisogni della gente è tale da far venir meno persino la pratica del più diffuso sport nazionale:il salto sul carro del vincitore

    Mi scusi, onorevole, ma Lei per caso vive in Svizzera?

    Suscitano ancora forti reazioni le dichiarazioni dell'on. Franzoso all'indomani della diffusione della relazione di Arpa Puglia sui rilevamenti di diossina all'interno dello stabilimento Ilva
    4 ottobre 2007 - Tommaso Carrieri
  • L’Arpa: Le fughe di gas vengono dalla raffineria
    Sembra trovare legittimazione nelle parole del direttore generale dell’Arpa

    L’Arpa: Le fughe di gas vengono dalla raffineria

    E molto più probabilmente le petroliere che, ancorate al pontile Eni di Punta Rondinella, potrebbero scaricare in atmosfera emissioni gassose nel corso dei rifornimenti. Questo ripetuto manifestarsi di emissioni odorigene è legato alla raffineria o alle caratteristiche della movimentazione portuale
    3 ottobre 2007
  • Vendola: Taranto ha il diritto di respirare
    De Biasi (Ilva), porteremo le emissioni di diossina a livelli europei

    Vendola: Taranto ha il diritto di respirare

    "Per la prima volta in quarant’anni, abbiamo imposto all’Ilva il monitoraggio della diossina. Finalmente cominciamo a discutere, grazie al preziosissimo lavoro svolto dall’Arpa, con dati scientifici secondo i quali la condizione non è quella del disastro ambientale"
    3 ottobre 2007
  • L'isola Segreta
    Visite guidate a cura di Giovanni Guarino

    L'isola Segreta

    Ogni visita guidata all'interno della Città Vecchia avrà un suo percorso tematico ed è destinata a max 100 persone, pertanto si prega di prenotare. La partecipazione è gratuita.
    3 ottobre 2007 - Giovanni Guarino
  • La fabbrica dei veleni
    Un Tavolo Verde per discutere le emergenze ambientali di Taranto

    La fabbrica dei veleni

    Il prossimo 25 Ottobre alle ore 18,30 ospite il Senatore Felice Casson
    3 ottobre 2007 - FIOM-CGIL – FIM-CISL – UILM-UIL – PEACELINK
  • Piano regolatore porto – OK della maggioranza
    Il piano non contempla l’installazione del rigassificatore

    Piano regolatore porto – OK della maggioranza

    Le misure di sicurezza «condizionerebbero pesantemente il traffico marittimo legato alla funzione industriale, commerciale e turistica del porto»
    2 ottobre 2007
  • Nube Tossica, incubo interminabile
    È partito dagli abitanti di San Vito, Lama e Italia Montegranaro. Allertata la prefettura

    Nube Tossica, incubo interminabile

    Decine di chiamate ai vigili del fuoco ieri mattina per il forte odore di gas. «Ci stanno avvelenando», si sentiva dire nei capannelli di fedeli, ieri mattina, al termine della messa di mezzogiorno.
    1 ottobre 2007
pagina 237 di 262 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)