Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Prima domenica di festa per il villaggio congolese di Chiara Castellani
Evviva, a Kimbau è arrivata l'acqua!
Fra poco oltre all'acqua dovrebbe arrivare anche la luce. E' un problema di tempi. Ma la strada è stata aperta con l'attivazione della piccola centrale idroelettrica.15 ottobre 2006 - Alessandro Marescotti - La parola ai consulenti della difesa
Processo per i morti da inquinamento a Taranto: ex deputato dell'Ulivo nel collegio difensivo degli industriali
Ricomincia a Taranto il processo alla grande industria, difesa, fra gli altri, dall'ex deputato Rocco Maggi, già sottosegretario dell'Ulivo. I difensori della grande industria tarantina hanno un precedente "artistico" in Walter Scotti, già portavoce dei Verdi locali. Ma non è finita qui: per il suo centenario la CGIL si è fatta sponsorizzare dall'Ilva10 ottobre 2006 - Alessandro Marescotti - La gente ha partecipato in modo significativo, con vigore e creatività, con cartelli, striscioni e slogan
A Taranto sfila il corteo contro il rigassificatore
Un nutrito corteo ha attraversato ieri le strade della città, incontrando la solidarietà anche dei commercianti1 ottobre 2006 - Alessandro Marescotti - No comment
Niente firme contro il rigassificatore al Festival dell'Unità
A Taranto il segretario dei DS non ha dato il permesso di raccogliere le firme nella Villa Peripato dove si svolgeva la Festa. Raccolte ugualmente 500 firme all'ingresso.28 settembre 2006 - Alessandro Marescotti - Grave decisione del governo, ignorata la protesta popolare
Da Bersani il via libera al rigassificatore di Brindisi
Le notizie di agenzia. Solidarietà del Comitato contro il rigassificatore di Taranto al Comitato contro il rigassificatore di Brindisi20 settembre 2006 - Alessandro Marescotti - In Nigeria schiacciamo gli indigeni, in Italia scavalchiamo i cittadini. E' partito un appello per denunciare le violazioni dei diritti
Sangue sui rigassificatori
Le multinazionali del gas (le stesse del petrolio) devastano l'ambiente con roghi ininterrotti, 24 ore su 24. La popolazione è costretta ad inalare esalazioni continue. Queste multinazionali, per difendersi dalle popolazioni che protestano, godono della protezione dell'esercito nigeriano che reprime gli insorti e brucia le baraccopoli per punire i ribelli. E l'Italia è dentro fino al collo per via dei rigassificatori e di un megacontratto firmato con la Nigeria. Per aderire all'appello si può scrivere a: a.marescotti@peacelink.it
3 settembre 2006 - Alessandro Marescotti - E' in Italia la dottoressa Chiara Castellani, impegnata in Congo al fianco dei poveri e autrice del libro "Una lampadina per Kimbau" (Mondadori).
Chiara Castellani è in Italia!
Ho ricevuto poco fa un suo sms:
"Sono a Cannero sul Lago Maggiore per due giorni. Poi parto per Milano lunedì mattina, vado al PIME e ci resto tutto il giorno. Poi andrò a dormire da una zia. Martedì sarò sempre a Milano ma andremo all'Inter e ad Avvenire. Ci sarà anche Paolo Moro. Parto per Brescia mercoledì ma dalla sera fino al venerdì mattina sarò a Verona. Il fine settimana sarò in Liguria e in Romagna. Puoi mettere sul sito?"
Inoltre il 3 settembre sarà a Ferrara e alle 16 circa terrà una conferenza nel coro del Monastero delle Clarisse in via Pergolato.
Per contatti:
Paolo Moro: 3333022890
Chiara Castellani: 329638378626 agosto 2006 - Alessandro Marescotti - La vera storia della procedura autorizzativa nella nuda cronaca dei fatti
Dossier rigassificatore a Taranto: come il centrosinistra tradisce i cittadini
Ovvero: come dare via libera al rigassificatore a Taranto in barba alla Costituzione italiana, allo Statuto provinciale, alla Convenzione di Aarhus e alla sicurezza della popolazione. La gestione deludente della giunta Vendola (Regione) e la gestione autocratica della giunta Florido (Provincia) privano i cittadini dei propri diritti di informazione, controllo e intervento. Assistiamo al funerale della cittadinanza attiva e della stessa idea di democrazia partecipata. PeaceLink lancia con questo dossier una campagna di informazione nazionale finalizzata a bloccare ogni assenso della Regione Puglia al rigassificatore di Taranto e a riaprire una corretta gestione della Valutazione di Impatto Ambientale, gravemente compromessa dai fatti che leggerete in questa pagina web23 agosto 2006 - Alessandro Marescotti - Bocciato l'atto di intesa dall'Arpa Puglia
Inciucio a Taranto, l'Ilva aiutata dagli accordi "trasversali"
Ilva, Comune di Taranto, Provincia di Taranto e Regione Puglia, tutti assieme appassionatamente. Ma si continua a morire di cancro10 luglio 2006 - Alessandro Marescotti - Progetto della Gas Natural
Studio di Impatto Ambientale sul rigassificatore di Taranto
Questo è lo studio ufficiale commissionato dall'azienda Gas Natural alla Medea Engineering s.a. Ottenerlo è stato molto difficile.4 giugno 2006 - Gaetano Barbato e Alessandro Marescotti (responsabile Wwf di Taranto e presidente di PeaceLink) - Una mossa che spiazzera' i suoi detrattori
D'Alema al Quirinale? No, in Afghanistan al fianco dei nostri alpini
Ancora soldati italiani caduti all'estero. Molti si chiedono che fare. Ritirarsi? No, amici, questo non è il momento di ritirarsi. Niente fughe, niente cedimenti. Occorrono saldi principi. Questo il Paese chiede. La nostra missione di civilta' non può arrestarsi. Occorre mandare persone fresche, decise, che credono nei principi. Uomini disposti a sacrificarsi.5 maggio 2006 - Alessandro Marescotti - Sindaco e Presidente dela Provincia di Brindisi alla testa del corteo
PeaceLink aderisce alla manifestazione di Brindisi del 29 aprile contro il rigassificatore
Sabato 29 aprile alle ore 15 partirà da Taranto (Concattedrale) una corriera per partecipare alla manifestazione contro il rigassificatore a Brindisi di sabato 29 aprile. Informazioni: Assemblea permanente cittadina sull'ambiente la salute e la sicurezza tel. 099.4716012 - 3384981720. Dopo Scanzano e la Val di Susa è venuto il momento di Brindisi. A Taranto intanto prevalgono logiche ben diverse. Il centrosinistra ha nel Presidente della Provincia Gianni Florido l'alfiere del rigassificatore. Legambiente non dice no al rigassificatore e prende tempo usando per Taranto e Brindisi due pesi e due misure.27 aprile 2006 - Alessandro Marescotti - Ora e sempre Resistenza
25 aprile: Kim vive ancora nei luoghi della memoria
L'angolazione culturale dal quale vedere oggi il 25 aprile è quello dell'educazione alla pace. Perderemmo la nostra identita' se non ricordassimo chi ha dato la propria vita per un ideale di liberta'24 aprile 2006 - Alessandro Marescotti - Ignorato il principio di precauzione e di scelta ottimale
Perché Cartesio tirerebbe le orecchie a Legambiente
Mentre la Valutazione di Impatto Ambientale non è resa pubblica fra i cittadini, occorre registrare una preoccupante apertura di Legambiente al progetto di rigassificatore a Taranto21 aprile 2006 - Alessandro Marescotti - L'ex ostaggio inglese torna a casa su un aereo civile fra le polemiche
E' ora a Londra il pacifista Norman Kember sequestrato in Iraq con altri tre cooperanti
Liberati con un blitz militare i tre ostaggi occidentali. Il quarto, Tom Fox, era stato ucciso l'11 marzo scorso dai terroristi. Kember, pur ringraziando i militari, condanna la guerra.25 marzo 2006 - Alessandro Marescotti - A tre anni dalla guerra contro l'Iraq
A Roma oltre centomila in piazza per la pace. Ma i mass media censurano la notizia
Proprio così: la notizia è scomparsa dai mass media (e anche dall'Internet ufficiale delle testate più visitate). In parte per lo sciopero dei giornalisti. Ma anche per un'informazione che non funziona e che censura. E dire che il 10 marzo avevamo promosso verso la Rai e i mass media la campagna "Diamo voce alla pace"!18 marzo 2006 - Alessandro Marescotti - Da Grottaglie appello alla mobilitazione
"Lo scempio deve finire". Lanciata la proposta di una manifestazione a Taranto contro il disastro ambientale
A Monteparano il 20 marzo un primo incontro provinciale jonico. Diffondi il volantino che trovi in coda: stampalo e fotocopialo!16 marzo 2006 - Alessandro Marescotti - "Abbiamo denunciato ma nessuno si è mosso"
Taranto, il giallo delle 90 mila tonnellate di rifiuti finiti in mare
L'Arpa di Taranto ha monitorato mensilmente l'Hidrochemical Service dal maggio 2004 fino al mese scorso. "Nessuno può dire che non abbiamo fatto ciò che ci spettava di fare", dice l'ingegnere Gioacchino Di Natale, responsabile dell'Agenzia Regionale per la Protezione Regionale per l'Ambiente di Taranto.15 marzo 2006 - Alessandro Marescotti - Un lutto per tutto il movimento pacifista internazionale
Il pacifista Tom Fox ucciso come Baldoni in Iraq
Il corpo è stato trovato il 10 marzo. Aveva 54 anni. Pacifista orginario della Virginia, era stato sequestrato alcuni mesi fa da un gruppo armato iracheno insieme a due canadesi ed un britannico. Firma la petizione on line per la liberazione degli ostaggi rapiti su http://www.beati.org/documenti/2005/0047.htm11 marzo 2006 - Alessandro Marescotti - Come trasformare le informazioni in notizie
Pacifisti e giornalisti: venti regole per comunicare meglio
In occasione della giornata del 10 marzo "Dai voce alla pace" offriamo questo contributo che è stato pubblicato questo mese sul mensile di Pax Christi "Mosaico di Pace".8 marzo 2006 - Alessandro Marescotti - Come comunicare con i giornali locali: istruzioni per l'uso
Guida alla comunicazione pacifista
Questa FAQ (domande/risposte) è stata scritta per i nodi di PeaceLink e fa parte della più complessiva "Guida all'uso di PeaceLink". Tuttavia può essere valida per tutti i gruppi locali che si impegnano nel sociale e in particolare per la pace.8 marzo 2006 - Alessandro Marescotti - Ecco come è iniziata la storia
Quando PeaceLink "scoperchiò" il pentolone dell'uranio impoverito
Ricevemmo un dossier impressionante dalla Jugoslavia. Pensavamo che altri lo avessero già pubblicato. E invece eravamo i primi. Il sito in poco tempo collassò per la crescente quantità di contatti1 marzo 2006 - Alessandro Marescotti - I retroscena di una campagna mediatica
L'opinione pubblica non deve capire un tubo
Occorre assolutamente costruire dei rigassificatori. Altrimenti con i soli gasdotti rimarremo senza metano. È una cosa evidente. Lo dimostra la carenza di gas di questi giorni. È bastato un inverno più freddo in Russia per avere meno metano per riscaldarci. Il nostro sviluppo economico rischia la paralisi. Ma è proprio così che stanno le cose?17 febbraio 2006 - Alessandro Marescotti - Iniziativa di PeaceLink
Bloccare i dragaggi nella base navale a Taranto: esposto alla Procura della Repubblica di Taranto
L'esposto è giunto anche a Nichi Vendola che ha esercitato i poteri che gli consentono di bloccare i dragaggi per la "tutela del pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta”, come recita il bando da lui stesso firmato.15 febbraio 2006 - Alessandro Marescotti - Dalla Coca-Cola ai noglobal
Cosa è rimasto dello spirito di pace delle Olimpiadi?
Le Olimpiadi devono incarnare l'ideale supremo della convivenza pacifica tra i popoli. Sono state il "termometro" per misurare lo stato di salute dei valori della pace e dei diritti umani nel mondo. Chi ne ha sfregiato l'immagine?10 febbraio 2006 - Alessandro Marescotti
Sociale.network