Articoli - Contatti

240 Articoli - pagina 1 ... 8 9 10
  • URANIO - Storia di un'Italia impoverita - la recensione

    URANIO - Storia di un'Italia impoverita - la recensione

    15 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
  • URANIO - Storia di un'Italia impoverita - l'intervista
    Intervista a Domenico Leggiero, l'autore di questo libro; un libro di fatti, di documentazione, di storie di malattie e di morti...

    URANIO - Storia di un'Italia impoverita - l'intervista

    15 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
  • Impressioni di dicembre

    2 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
  • Risoluzione ONU S/2005/677 sulla situazione nel Sahara Occidentale

    Roberto Del Bianco
  • LA LUNGA OMBRA DEL SOLE DI HIROSHIMA - Immagini per non dimenticare.

    A Campi Bisenzio la prima tappa di una mostra documentale. L'inaugurazione in Comune il 2 settembre alle ore 18.
    27 agosto 2005 - Roberto Del Bianco
  • Un invito all'umiltà, nei giorni del Papa a Colonia.

    Il più piccolo tra voi sarà il più grande...

    21 agosto 2005 - Roberto Del Bianco
  • In memoria di frère Roger, fondatore della comunità di Taizé
    ... Di tutto questo credo che saremo debitori... anche all'anziano fratello Roger di cui apprendiamo con dolore la notizia della sua scomparsa: una morte violenta per mano di uno squilibrato, ieri sera 16 agosto, nell'ora della preghiera.

    In memoria di frère Roger, fondatore della comunità di Taizé

    17 agosto 2005 - Roberto Del Bianco
  • Collina.

    Ritornando nella mia "tana", l'antica casa dei miei sulle colline in vista del Tigullio... e la penna (o la tastiera) ha ripreso a fissare in un breve scritto i miei pensieri.
    3 luglio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Una vecchia riflessione, scaturita dal rapporto WWF 2002, ma tuttora attuale. 50 anni ancora, e poi...

    Quanti anni per sopravvivere?

    Il rapporto WWF 2002 parla chiaro: se continuiamo a sfruttare le risorse del pianeta come lo facciamo adesso, entro il 2050 la Terra non esisterà più. Leggo dall'ANSA questa notizia, che temo passerà inosservata, o come sempre accade, sottovalutata per la sua radicalità evocatrice scenari fantascientifici e quindi, nella mente dei lettori, un po' troppo buttata lì a spaventar la gente. Eppure, 2050 vuol dire che saranno i nostri figli a dover subire l'estrema agonia prima dell'estinzione, e probabilmente, anche noi, molto prima, avremo la nostra parte di dolori.

    Ma chi ci crede?
    27 giugno 2005 - Roberto Del Bianco
  • Oltre i diritti d'autore, la libertà di offrire cultura. Dalla BBC con giudizio e saggezza...

    The Beethoven Experience

    17 giugno 2005 - Roberto Del Bianco
  • Bentornata Clementina! e quanto vorrei dire, bentornati tutti voi che siete ancora là, in terre di guerra e di conquista, e di odio importato e coltivato con cura. Bentornati agli eserciti imponenti di altezzoso orgoglio occidentale...

    Bentornata

    10 giugno 2005 - Roberto Del Bianco
  • Coi "blog", moderni mezzi di comunicazione del pensiero, molti dissidenti in varie parti del mondo esprimono le loro idee. Ma...

    La voce dissidente dei blog

    4 maggio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Non tutto è oro ciò che luccica; e l'Internet via rete elettrica rischia di provocare anche qualche "effetto collaterale"...

    Trasmissione dei dati sulle linee elettriche: dopo i "pro", ecco i "contro".

    4 maggio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Dopo i risultati delle elezioni regionali, che hanno ribaltato lo scenario della politica in Italia. Ebbene sì, anch'io ho lavorato per questo... e lascio anche qua il mio commento.

    Un commento politico: della vittoria e del nostro lavoro futuro.

    5 aprile 2005 - Roberto Del Bianco
  • Censurati in Cina siti che parlano del Papa

    Mentre in Italia siamo sommersi dalle notizie sul Papa, in Cina...
    Roberto Del Bianco
  • Può sembrare fuori tema questo schizzo di versi, nell'anniversario della strage di Madrid. Ma è lo stato d'animo che subitaneo ha aperto sentimenti di smarrimento; e ho scritto...

    Un anno fa, ricordando Madrid.

    11 marzo 2005 - Roberto Del Bianco
  • In mezzo alla gioia per la liberazione di Giuliana Sgrena, un'ombra cupa di tristezza per la sparatoria avvenuta "per errore" da una pattuglia statunitense contro l'auto che la riportava all'aeroporto di Baghdad.

    Ombre di tristezza da "fuoco amico".

    4 marzo 2005 - Roberto Del Bianco
  • E poi l'Oltre

    22 febbraio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Inquietudine

    Poesia non recente ma sempre attuale. Quando sembra che tutto sia vano, che le lotte a cui prendiamo parte, lotte per la pacificazione e per la ragione, sembrano cozzare contro la realtà che non muta.
    Ecco allora arrivare un sentimento che...
    Roberto Del Bianco
  • Dalle parole dell'antica canzone di Guccini, Auschwitz...

    Una riflessione sugli orrori di Auschwitz, mai sopiti dalle pagine della Storia.
    22 gennaio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Un approccio nell'educazione alla pace utilizzando il simbolismo delle favole. La seconda edizione del premio letterario, fino a metà febbraio si raccolgono i lavori.

    Premio letterario "Una Favola per la Pace". Ecco il bando di concorso.

    E' già avviata la raccolta delle creazioni letterarie che confluiranno nella seconda edizione del premio letterario "Una favola per la Pace".
    Organizzato dall'IPB-Italia (l'ufficio italiano dell'International Peace Bureau di Ginevra), con il patrocinio e la partecipazione di importanti istituzioni, interessa scrittori e studenti in due iniziative parallele. La cerimonia di premiazione avverrà a Lugo di Romagna il 21 maggio 2005.
    5 gennaio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Spesso noi ci sentiamo piccoli, insignificanti creature. Spesso sottovalutiamo il nostro essere, il nostro operare. E invece, noi siamo...

    Ma noi siamo...

    Roberto Del Bianco
  • Come in tante altre tristi occasioni, i Radioamatori sono spesso l'unico ponte di collegamento in luoghi dove a causa delle calamità i sistemi di comunicazione telefonici ufficiali sono distrutti.

    Situazione del traffico radioamatoriale di emergenza per il sud est asiatico

    A continuazione dell'articolo già pubblicato (vedi http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_8874.html), inoltro un comunicato riguardante l'organizzazione dell'attività di comunicazioni che la comunità radioamatoriale ha attivato.
    3 gennaio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Shalom

    Sugli echi di qualche antico salmo, quasi una litania di preghiera, ecco il mio augurio per l'anno appena iniziato.
    "Shalom", pace, come lo intonavano gli antichi Ebrei e come tutti gli umani di buona volontà lo potrebbero intonare. Aggiungendo alla "Terra promessa", tutte le "terre promesse" a dimora dei popoli perseguitati, e ricercando la pace direttamente nel cuore degli umani, anche in coloro la cui purezza è offuscata dalle illusorie suggestioni del potere e della ricchezza materiale.
    1 gennaio 2005 - Roberto Del Bianco
  • I tanto bistrattati "radioamatori" ancora una volta protagonisti "dietro le quinte" per assicurare le comunicazioni con le zone disastrate dal maremoto.

    Storie di Radioamatori nella tragedia che ha sconvolto l'Asia.

    Ricevo da Marco Fabiani, radioamatore, un piccolo ma interessante articolo che descrive l'opera di un gruppo di radioamatori nell'attuale momento di emergenza causato dal maremoto in Asia, e che è giusto venga portato alla luce a dimostrazione dell'utilità sociale di questa spesso bistrattata categoria di sperimentatori.
    In più, un ulteriore approfondimento - a cura di Armando Accardo, IK2XYP - sulla mobilitazione del mondo radioamatoriale in seguito alla catastrofe del 26 dicembre scorso. Il comunicato è partito dalla richiesta di spiegazioni sull'uso particolare, in questi giorni, della rete Echolink, cioé il mezzo di comunicazione radioamatoriale che sfrutta anche le possibilità di "Voice IP" di Internet.
    1 gennaio 2005 - Roberto Del Bianco
pagina 9 di 10 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)