Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN": Rete Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale. 
Collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. 
Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà. Con Prefazione del Cardinale Carlo Maria Martini (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  
Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui suoi canale video: https://www.youtube.com/user/LauraTussi - https://www.youtube.com/channel/UCFWikKgRr7k21bXHX3GzE9A?view_as=subscriber
Articoli - Contatti
 TPAN - Le ratifiche espresse dai vari paesi sono al momento nel numero di 59 TPAN - Le ratifiche espresse dai vari paesi sono al momento nel numero di 59- Il TPAN compie un anno!Il 22 gennaio 2022 ricorre il primo anniversario del TPAN - Trattato per la proibizione delle armi nucleari adottato nel 2017 in Conferenza ONU a New York anche grazie alla pressione di una rete internazionale di organizzazioni pacifiste, insignite del Premio Nobel per la pace.22 gennaio 2022 - Laura Tussi (Alfonso Navarra, Antonia Sani - Disarmisti Esigenti e Wilpf)
 Recensione Recensione- Il miracolo della cordaUna storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.21 gennaio 2022 - Laura Tussi
 Milano - Disarmisti Esigenti, con la LOC, Mondo senza guerre e senza violenza, Wilpf & Partners Milano - Disarmisti Esigenti, con la LOC, Mondo senza guerre e senza violenza, Wilpf & Partners- Gli antinuclearisti disarmisti contro la Tassonomia UeNoi promotori VERSO UN COORDINAMENTO ANTINUCLEARE EUROPEO ci siamo trovati online in un incontro, introdotto da Alfonso Navarra, con la partecipazione di Moni Ovadia, Alex Zanotelli, i musicisti Renato Franchi e Marco Chiavistrelli e molti attivisti, con Radio Nuova Resistenza18 gennaio 2022 - Laura Tussi
 A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza- Festival del Libro per la Pace e la NonviolenzaQuattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi
 Sul quotidiano La Voce. Lettera a Greta Thunberg, contro il nucleare civile e militare Sul quotidiano La Voce. Lettera a Greta Thunberg, contro il nucleare civile e militare- La Voce: lettera aperta a Greta ThunbergSul quotidiano La Voce: lettera a Greta Thunberg - di Alfonso Navarra, Laura Tussi, Ennio Cabiddu. Con: Maurizio Acerbo, Vittorio Agnoletto, Giorgio Cremaschi, Fabrizio Cracolici, Paolo Ferrero, Mimmo Lucano, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Claudia Pinelli, Silvia Pinelli, Mario Salomone, Alex Zanotelli14 gennaio 2022 - Laura Tussi (Alfonso Navarra, Ennio Cabiddu - Disarmisti Esigenti)
 Canzone-video per Riace e Mimmo Lucano Canzone-video per Riace e Mimmo Lucano- Mimmo Lucano incubo numero 2Contro la demonizzazione di un uomo giusto. In collaborazione con Fabrizio Cracolici e con la musica e i testi del cantautore Marco Chiavistrelli10 gennaio 2022 - Laura Tussi
 Per l’Appello di Stoccolma si realizzò la campagna più estesa dei partigiani della pace nel mondo Per l’Appello di Stoccolma si realizzò la campagna più estesa dei partigiani della pace nel mondo- Mai più l’arma nucleareNell’Appello di Stoccolma i partigiani della pace proclamano: “Noi esigiamo l’assoluto divieto dell’arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l’arma atomica, commetterebbe un crimine contro l’umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra"7 gennaio 2022 - Laura Tussi
 Lettera aperta a Greta Thunberg: di Alfonso Navarra, Laura Tussi, Ennio Cabiddu Lettera aperta a Greta Thunberg: di Alfonso Navarra, Laura Tussi, Ennio Cabiddu- Greta Thunberg, unisciti a noi contro il nucleare civile e militareCon il supporto di: Maurizio Acerbo, Vittorio Agnoletto, Giorgio Cremaschi, Fabrizio Cracolici, Paolo Ferrero, Mimmo Lucano, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Claudia Pinelli, Silvia Pinelli, Mario Salomone, Alex Zanotelli7 gennaio 2022 - Laura Tussi (Alfonso Navarra, Ennio Cabiddu)
 Il congresso della pace a Parigi dell’aprile 1949 viene convocato con un appello di 75 intellettuali Il congresso della pace a Parigi dell’aprile 1949 viene convocato con un appello di 75 intellettuali- Il movimento per la pace in tutto il mondoAttualmente non esistono movimenti per la pace così ingenti. Anche se hanno avuto una certa rilevanza le varie Cop e i Summit per il clima, da Rio De Janeiro, a Parigi, a Glasgow, che purtroppo sono stati quasi completamente disattesi29 dicembre 2021 - Laura Tussi
 Carmelo Musumeci condannato all'ergastolo coraggiosa battaglia per l'eliminazione del carcere a vita Carmelo Musumeci condannato all'ergastolo coraggiosa battaglia per l'eliminazione del carcere a vita- Canzone per un ergastolano e un cantautore diversoIn questi giorni è uscito il filmato Canzone per un ergastolano, un brano nato dalla collaborazione tra Marco Chiavistrelli e Carmelo Musumeci che compaiono insieme nel video a suggellare un profondo rispetto e una bella amicizia.25 dicembre 2021 - Laura Tussi
 Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo- Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggiUn appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi
 Il webinar di Antonino Drago sulla messa al bando delle armi nucleari Il webinar di Antonino Drago sulla messa al bando delle armi nucleari- Il trattato che bandisce le armi nucleariIl questa pagina web c'è il video della videoconferenza assieme alle slides del relatore. Al centro della relazione c'è il trattato ONU che proibisce le armi nucleari, entrato in vigore il 22 gennaio 2021 al termine dei 90 giorni previsti dopo la 50esima ratifica.19 dicembre 2021 - Laura Tussi
 Il nostro paese ripudia la guerra, ma attua ingenti investimenti economici con l'export di armi Il nostro paese ripudia la guerra, ma attua ingenti investimenti economici con l'export di armi- L’Italia ripudia la guerra?Nel contesto internazionale, attualmente, in atto a partire dagli anni '80 del Novecento e soprattutto dalla prima guerra del Golfo del 1991, i poteri forti vogliono indebolire l’ONU e aggirare il divieto della guerra contenuta nella carta costituzionale18 dicembre 2021 - Laura Tussi
 La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta- Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanziaI figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi
 In Italia e Germania: bombe nucleari B61-12 Nato nelle basi militari di Ghedi, Aviano e Buchel In Italia e Germania: bombe nucleari B61-12 Nato nelle basi militari di Ghedi, Aviano e Buchel- Il diritto alla pace e al disarmoVerso un coordinamento antinucleare europeo. L'obiettivo è di inserire la valutazione delle attività militari e belliche - e quindi il disarmo come soluzione al grave inquinamento da esse prodotte - negli accordi di Parigi sul clima.10 dicembre 2021 - Laura Tussi
 Le tappe fondamentali della telematica per la pace in un webinar Le tappe fondamentali della telematica per la pace in un webinar- PeaceLink compie 30 anniDai primi esperimenti di condivisione orizzontale dell'informazione all'inizio degli anni Novanta alla promozione di un approccio critico ai social network commerciali. L'idea di base del 1991 fu quella di collegare i computer tagliando i costi della comunicazione e favorendo la partecipazione.9 dicembre 2021 - Laura Tussi
 Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli- I partigiani della paceAlcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri8 dicembre 2021 - Laura Tussi
 L’associazione ITA-NICA di Livorno si occupa di cooperazione e di scambi culturali con il Nicaragua L’associazione ITA-NICA di Livorno si occupa di cooperazione e di scambi culturali con il Nicaragua- EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"EquAgenda 2022 nasce da una consolidata abitudine a lavorare insieme su progetti di solidarietà, scambi internazionali, inserimenti lavorativi, commercio alternativo e solidale e promozione di una finanza etica, interventi nelle scuole e itinerari didattici4 dicembre 2021 - Laura Tussi
 Nel secondo dopoguerra, si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare Nel secondo dopoguerra, si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare- Le donne contro la guerraIl fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra, invece le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore4 dicembre 2021 - Laura Tussi
 Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà- Un’immagine al futuro per la solidarietà e la paceSolidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi
 Esigiamo da Draghi e Cingolani il rispetto dei referendum sui beni comuni! Esigiamo da Draghi e Cingolani il rispetto dei referendum sui beni comuni!- Tenda Antinucleare con Moni Ovadia e Alex ZanotelliOrganizzata per protesta contro l’eventualità che la UE consideri il nucleare, insieme a gas e CCS, tecnologia «verde» su cui investire. Davanti al MITE in via Cristoforo Colombo, organizzazione: Disarmisti esigenti, WILPF Italia, Missione Mediterraneo.Con la collaborazione di Radio Nuova Resistenza27 novembre 2021 - Laura Tussi
 Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza- I Giardini di Pace e MemoriaGiornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
 Un bambino muore di freddo, in una foresta nei territori polacchi Un bambino muore di freddo, in una foresta nei territori polacchi- I muri della fortezza Europa contro i migrantiL’appello di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International in Italia: “Al confine tra Polonia e Bielorussia c’è una situazione migranti senza precedenti, l’Italia e l’Europa intervengano subito per evitare altri morti”23 novembre 2021 - Laura Tussi
 Un medesimo filo conduttore: i diritti umani. Un medesimo filo conduttore: i diritti umani.- Il silenzio dei pacifistiLe campagne lanciate da PeaceLink mirano alla liberazione di persone innocenti e a garantire processi equi: Guantanamo, Assange, Hale. E' gravissimo che paghino col carcere i testimoni che hanno rivelato crimini di guerra.20 novembre 2021 - Laura Tussi
 Il nucleare militare a Glasgow è stato spinto nella tassonomia degli investimenti “verdi” Il nucleare militare a Glasgow è stato spinto nella tassonomia degli investimenti “verdi”- Antinucleari contro il bla bla Cop$ alla Darsena di MilanoAl gazebo abbiamo portato una riproduzione in scala 1:1 delle atomiche B61-12 che ora verranno installate a Ghedi ed Aviano, in ottemperanza della condivisione nucleare NATO da parte dell’Italia15 novembre 2021 - Laura Tussi

Sociale.network