bambini contro l\'inquinamento

13 Articoli
  • I bambini del quartieri tamburi di  Taranto sono sempre più in pericolo
    Lettera di Altamarea al Presidente Vendola

    I bambini del quartieri tamburi di Taranto sono sempre più in pericolo

    Venga subito a Taranto, faccia chiarezza su quello che sta accadendo. C'è qualcuno che , in questa situazione drammatica, ha pure l'impudenza di festeggiare i "50 anni di acciaio a Taranto", che oltretutto non sono neanche tutti suoi
    10 luglio 2010 - Altamarea
  • «È sacrosanta la ribellione infantile sull’inquinamento»

    «È sacrosanta la ribellione infantile sull’inquinamento»

    «Le istituzioni devono prestare molta attenzione alle voci dei bambini. Non si può più scherzare, non si può imbrogliare un bambino». Lo ha sottolineato ieri il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, in occasione della consegna del volume «Sognando nuvole bianche» a una delegazione di tarantini. Merico: «Non si può attendere altri sei anni per cominciare a vedere diminuire l’inquinamento».
    17 giugno 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Ieri a “La Vita in diretta” il dramma ambientale di Taranto

    Ieri a “La Vita in diretta” il dramma ambientale di Taranto

    L’associazione “Bambini contro l’inquinamento” ha illustrato nella popolare trasmissione di RaiUno la propria battaglia contro il degrado ambientale. La trasmissione è andata in onda in diretta dal quartiere Tamburi, dove gli effetti inquinanti sono più visibili e drammatici. L'appello: "La gente non può più aspettare, salviamo la Città".
    17 aprile 2008 - Ilaria Pagliarulo
  • «Taranto Futura risponde alla missiva pro-ILVA di Pirro»

    «Taranto Futura risponde alla missiva pro-ILVA di Pirro»

    Il Comitato Taranto Futura risponde a Federico Pirro. Dal professore solo risibili e sorprendenti vacuità, da non meritare alcun commento, ma da interpretarli come una farneticante pretesa di raccolta fondi d’aiuto a sostegno del sig. Riva.
    9 aprile 2008 - Claudio Monteduro
  • Misure anti-veleni: chi mette i soldi?

    Misure anti-veleni: chi mette i soldi?

    Abbassare l'inquinamento costa molto alle aziende: bisogna aiutarle. «Chi dice di voler chiudere l'Ilva non offre alcuna prospettiva alla città. Senza industria, il Sud e Taranto non hanno futuro; il presidente Vendola è stato chiaro, senza indulgere ad estremismi antindustrialisti, cui è notoriamente allergico»
    4 aprile 2008 - Federico Pirro
  • Piccoli operai crescono (?)...

    Piccoli operai crescono (?)...

    A cosa sia servita la manifestazione della associazione "Bambini contro l'inquinamento", capeggiata dal dott. Merico, è un mistero. Alla fine della fiera, una amara considerazione: quanti di quei bambini che gridavano "Riva merda", domani saranno operai dell'Ilva? Speriamo pochi, speriamo nessuno...
    30 marzo 2008 - Gianluca Lovreglio
  • «Una protesta pacifica ma decisa»

    «Una protesta pacifica ma decisa»

    Un'iniziativa che ha avuto il raro pregio di coinvolgere la quasi totalità delle associazioni, degli enti e dei gruppi e dei cittadini che da anni si battono per migliorare le condizioni di vita a Taranto
    29 marzo 2008 - Comitato per Taranto
  • E' nato un nuovo potere a Taranto: l'opinione pubblica ambientale
    Comunicato Stampa di Peacelink

    E' nato un nuovo potere a Taranto: l'opinione pubblica ambientale

    Da domani le Amministrazioni pubbliche e gli "inquinatori" non potranno ignorare e men che meno deludere questo nuovo potere che sta nascendo dalla società civile. Associazioni e movimenti stanno facendo la loro parte, da apripista, ora tocca alle Istituzioni garantire che a Taranto non si mangi più "pane e diossina". Occorre punire i "politici alla diossina". Invitiamo i cittadini a non votare più quei partiti che sono scesi a compromessi con gli inquinantori.
    29 marzo 2008 - Peacelink
  • «Contro l'inquinamento si muoveranno in 10mila»

    «Contro l'inquinamento si muoveranno in 10mila»

    Domani il corteo dei bambini, la città si ferma. L'adesione dei sindacati, del Comune e della Provincia. Il pediatra Merico: «I politici che non si impegnano vadano pure a casa». La manifestazione partirà dal piazzale dell'Arsenale e attraverserà il Borgo fino al Municipio.
    28 marzo 2008 - Cesare Bechis
  • I bambini di Taranto scrivono a Vendola

    I bambini di Taranto scrivono a Vendola

    Duemila lettere consegnate al presidente della Regione Puglia da un gruppo di bambini dell'Associazione di volontariato contro l'inquinamento a Taranto. Per dire che le emissioni dell'Ilva sono per loro un "grande mostro"/ La replica di Vendola
    27 marzo 2008
  • Il 29 marzo a Taranto manifestazione contro l'inquinamento

    Il 29 marzo a Taranto manifestazione contro l'inquinamento

    ''Sarà la più grande mai realizzata nella nostra città'' dice Giuseppe Merico, presidente dell'associazione ''Bambini contro l'inquinamento''. Intanto la Procura estende le indagini sulla diossina a Taranto.
    27 marzo 2008 - Daniele Marescotti
  • «Caro governatore, vogliamo il cielo blu»
    Duemila alunni scrivono a Vendola: «Aiuti la nostra città così inquinata»

    «Caro governatore, vogliamo il cielo blu»

    Forse a Taranto qualcosa si sta muovendo. La voce dei bimbi è quella del cuore. Il gruppo dei «Bambini contro l'inquinamento» incontrerà domani il presidente della Regione Puglia. C'è anche l'appello di un bimbo colpito dal cancro Sabato una manifestazione, promotore il pediatra Pino Merico
    25 marzo 2008 - Cesare Bechis
  • Il Procuratore: «Siamo isolati nella battaglia ambientale»

    Il Procuratore: «Siamo isolati nella battaglia ambientale»

    Ieri un dibattito pubblico nell’aula magna dell’istituto Maria Pia su iniziativa dell’associazione “Bambini contro l’inquinamento”. Il 29 marzo una manifestazione organizzata da Pino Merico
    8 marzo 2008 - Michele Tursi

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)