brevetti

47 Articoli - pagina 1 2
  • Brevetti software in Europa

    Brevetti software in Europa

    Votiamo per restare liberi
    10 giugno 2004 - Giacomo Alessandroni
  • UE: torna il rischio della brevettazione del software?

    La Commissione Europea ha reintrodotto la direttiva sulla brevettabilità dei programmi. Ferve la protesta del popolo della rete e delle PMI: "Così si affonda l'innovazione tecnologica"
    15 aprile 2004 - Stefano Porro
  • NOVEMBRE 2003

    Farmaci essenziali: o il brevetto o la vita

    A cura di Medici Senza Frontiere
  • Brevetti, appello a Governo e Parlamento

    L'Associazione Software Libero si rivolge all'Esecutivo affinché confermi la posizione assunta dal Parlamento Europeo sulla delicata questione dei brevetti sul software. Per evitare sorprese
    5 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Richard Stallman a Londra sui pericoli dei brevetti software...

    Londra (26 ottobre 2003): Richard Stallman ha tenuto oggi un meeting dal titolo "The Dangers of Software Patents". Come sempre (secondo me) e' stato chiaro, esaustivo ed incisivo.
    28 ottobre 2003 - dw
  • Knoppix CLOSED!!!!!!!

    28 ottobre 2003 - Linux Help
  • Microsoft, Tiscali e OD2 denunciate

    Torna alla ribalta E-Data, l'azienda che rivendica il brevetto sul download, che ora chiede la chiusura dei servizi di distribuzione musicale su internet. Il brevetto vale anche in nove paesi europei, tra cui l'Italia
    15 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Proprietà Intellettuale

    La riduzione del danno sui brevetti

    9 ottobre 2003 - Fiorello Cortiana e Monica Frassoni (Senatore dei Verdi e Capogruppo dei Verdi al Parlamento europeo)
  • Brevetti UE? Preoccupazioni USA

    Al di là dell'Atlantico si prevedono guerre commerciali e di brevetto tra imprese nordamericane ed europee all'indomani del voto che in Europa punta a limitare la brevettabilità del software
    6 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Se c'è il copyright anche sulla mela

    Persino un arresto, negli Usa, per «furto di innesti» elaborati da un'università
    5 ottobre 2003 - Franco Carlini
  • Asimmetrie del diritto: il brevetto

    Non è vero - come vorrebbe la teoria dominante - che coprire le invenzioni con i brevetti costituisca uno stimolo alla scoperta. E il progresso economico dei paesi, spesso, si poggia sulla capacità di «copiare» quello che - nell'uso - si rivela più utile e produttivo
    5 ottobre 2003 - Franco Carlini
  • Prima vittoria contro i brevetti software

    La prima battaglia è vinta, ma la mobilitazione prosegue.
    4 ottobre 2003 - Zeus News
  • Brevetto sui mouse ottici, disputa chiusa

    Agilent e CompUSA annunciano di aver trovato un accordo per l'impiego delle tecnologie dei mouse e dei sensori ottici brevettate da Agilent. L'ennesima disputa sui brevetti hi-tech
    4 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Brevetti, il sì dell'Europa

    Al dunque il Parlamento europeo approva la normativa dei brevetti sul software ma lo fa passando una quantità di emendamenti che rendono il tutto meno pesante del temuto. Scende il tono delle polemiche ma la tensione resta alta
    25 settembre 2003 - Punto Informatico
  • La minaccia dei brevetti sul software

    23 settembre 2003 - Fiorello Cortiana
  • Alta tecnologia e brevetti facili

    20 settembre 2003 - Franco Carlini
  • Brevetti, Stanca prenda posizione

    Lo chiede l'ADUC all'avvicinarsi del voto dell'Euro parlamento su una direttiva da molti ritenuta pericolosa e controproducente
    16 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Al lavoro per evitare il brevetto Eolas

    Il tribunale rigetta uno dei primi ricorsi di Microsoft contro la sentenza sui brevetti Eolas. Si cerca un modo per sottrarsi al brevetto che impedisce l'utilizzo di plug-in e applet
    15 settembre 2003 - Francesco Caccavella (f.caccavella@html.it)
  • Bologna, Cyberspace Law Conference

    Primi dettagli per l'evento del 21-22 novembre
    14 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Brevetti software, trappola per giganti

    Cortei di protesta per la proposta di introdurre la brevettabilità del software in Europa: si teme che strangoli il software libero. In realtà chi rischia l'asfissia è l'industria informatica, Microsoft in testa
    14 settembre 2003 - Paolo Attivissimo
  • Brevetti software, allarme per l'Europa

    Interviene anche il senatore verde Cortiana, secondo cui se passa la direttiva i produttori di software europei saranno alla mercé dei colossi americani
    12 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Tutti contro i brevetti sul software

    Prosegue intensa la mobilitazione contro la direttiva europea sui brevetti in via di discussione all'Europarlamento. Una direttiva che spaventa. Partita anche una mailing list organizzativa
    9 settembre 2003 - Punto Informatico
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)