La Commissione Europea ha reintrodotto la direttiva sulla brevettabilità dei programmi. Ferve la protesta del popolo della rete e delle PMI: "Così si affonda l'innovazione tecnologica"
L'Associazione Software Libero si rivolge all'Esecutivo affinché confermi la posizione assunta dal Parlamento Europeo sulla delicata questione dei brevetti sul software. Per evitare sorprese
Londra (26 ottobre 2003): Richard Stallman ha tenuto oggi un meeting dal titolo "The Dangers of Software Patents". Come sempre (secondo me) e' stato chiaro, esaustivo ed incisivo.
Torna alla ribalta E-Data, l'azienda che rivendica il brevetto sul download, che ora chiede la chiusura dei servizi di distribuzione musicale su internet. Il brevetto vale anche in nove paesi europei, tra cui l'Italia
Al di là dell'Atlantico si prevedono guerre commerciali e di brevetto tra imprese nordamericane ed europee all'indomani del voto che in Europa punta a limitare la brevettabilità del software
Non è vero - come vorrebbe la teoria dominante - che coprire le invenzioni con i brevetti costituisca uno stimolo alla scoperta. E il progresso economico dei paesi, spesso, si poggia sulla capacità di «copiare» quello che - nell'uso - si rivela più utile e produttivo
Agilent e CompUSA annunciano di aver trovato un accordo per l'impiego delle tecnologie dei mouse e dei sensori ottici brevettate da Agilent. L'ennesima disputa sui brevetti hi-tech
Al dunque il Parlamento europeo approva la normativa dei brevetti sul software ma lo fa passando una quantità di emendamenti che rendono il tutto meno pesante del temuto. Scende il tono delle polemiche ma la tensione resta alta
Il tribunale rigetta uno dei primi ricorsi di Microsoft contro la sentenza sui brevetti Eolas. Si cerca un modo per sottrarsi al brevetto che impedisce l'utilizzo di plug-in e applet
15 settembre 2003 - Francesco Caccavella (f.caccavella@html.it)
Cortei di protesta per la proposta di introdurre la brevettabilità del software in Europa: si teme che strangoli il software libero. In realtà chi rischia l'asfissia è l'industria informatica, Microsoft in testa
Interviene anche il senatore verde Cortiana, secondo cui se passa la direttiva i produttori di software europei saranno alla mercé dei colossi americani
Prosegue intensa la mobilitazione contro la direttiva europea sui brevetti in via di discussione all'Europarlamento. Una direttiva che spaventa. Partita anche una mailing list organizzativa
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
Fotografi colpiti volontariamente dal lancio di lacrimogeni della polizia durante i cortei di protesta, aggressioni ai giornalisti e minacce sui canali social
Sociale.network