Udienza a Rebibbia nel procedimento contro alcuni agenti delle juntas accusati di aver torturato e ucciso persone di passaporto italiano. I primi testimoni ricostruiscono la storia del golpe, i suoi coinvolgimenti, i suoi agganci anche italiani da Gelli alla Fiat, le sue complicità. Tra le prove un libro sui voli della morte
A un año de la entrega de los informes de las Fuerzas Armadas sobre el destino de los desaparecidos, el Ejército mantiene abierta la investigación interna sobre el segundo vuelo. Las organizaciones de derechos humanos, en tanto, advierten que los hechos posteriores contradijeron las conclusiones iniciales.
Sarebbero più di mille e furono sequestrati tra il 1963 e il 1980. I loro familiari aderiscono all'Asociación Bolivariana contra el Silencio y el Olvido. Il Palamento di Caracas ha costituito una commissione d'indagine su torture, omicidi e desaparecidos negli anni '60-'70.
10 ottobre 2005 - Humberto Márquez
Il governo minaccia di punire i responsabili delle eventuali false informazioni
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network